Passa ai contenuti principali

La figlia del professore: il silenzio che chiede redenzione

 


  La figlia del professore:

il silenzio che chiede redenzione

La figlia del professore” non è soltanto un romanzo: è una meditazione sulla fragilità umana, sul peso delle scelte e sull’urgenza di recuperare un orizzonte di senso che vada oltre le ideologie. La storia di un padre e di una figlia che non hanno nome, volutamente privi di un volto definito, diventa parabola universale, capace di parlare a chiunque si lasci interpellare.

Il professore incarna la disillusione di una generazione che ha creduto nelle promesse della politica e delle ideologie, salvo scoprire che esse non bastano a rispondere agli interrogativi profondi dell’esistenza. La figlia, invece, è il volto ferito di una giovinezza che cerca amore e riconoscimento, e che finisce per smarrirsi quando la famiglia tace o abdica al suo compito educativo.

Il romanzo non è mai moralistico, ma profondamente morale: mostra che la verità non risiede negli slogan o nei compromessi, bensì nella capacità di guardare negli occhi l’altro, di non fuggire dalle proprie responsabilità, di custodire la dignità della vita in ogni sua fase. In queste pagine emerge con forza che una società che perde il senso della persona — riducendola a ingranaggio o a funzione — apre la strada a nuove forme di violenza e di scarto.

La scrittura è essenziale, quasi asciutta, ma punteggiata di lampi poetici che invitano alla riflessione. Non descrive per riempire, ma per lasciare spazio, perché il lettore possa sostare, interrogarsi, persino pregare.

 La figlia del professore” è, in fondo, un invito alla speranza: non tutto è perduto quando si trova il coraggio di tornare a parlarsi, di ricominciare a custodire, di scegliere di restare accanto anche nelle cadute più dure. È un romanzo che richiama, con delicatezza e con fermezza, all’urgenza di una vera educazione affettiva, alla riscoperta della famiglia come luogo di cura e di crescita, al dovere di difendere ogni vita, soprattutto la più fragile.

Per questo il libro parla ai giovani, ma anche agli adulti e ai genitori, a chi ha creduto e a chi ha smesso di credere. Ricorda che senza l’amore e senza la verità, la società si disgrega; con essi, invece, può rifiorire.

________________

Per informazioni e per reperire il volume, cliccare sul collegamento che segue: La figlia del professore


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...