Passa ai contenuti principali

Il fuoco che Gesù non tace: perché l’inferno non è un’invenzione, ma una verità di fede

 

Il fuoco che Gesù non tace:

perché l’inferno non è un’invenzione,

ma una verità di fede

di Carlo Silvano

Nel cuore del Vangelo non troviamo soltanto le parole di consolazione di Cristo, ma anche i suoi severi avvertimenti. Gesù non ha esitato a parlare con realismo dell’inferno: la parola Geènna attraversa i suoi discorsi con forza, così come le immagini del fuoco inestinguibile, delle tenebre esteriori, del pianto e dello stridore di denti. Egli non intendeva costruire un linguaggio di paura, ma richiamare gli uomini alla serietà della libertà. Se l’amore è dono gratuito, allora esiste anche la possibilità di rifiutarlo; e l’inferno, in ultima analisi, è la conseguenza tragica e definitiva di un “no” ostinato a Dio.

Negare l’inferno significa alterare le stesse parole del Signore. Cristo non ha parlato di una vaga possibilità, ma di una realtà concreta, inscritta nel mistero della giustizia divina. «Andranno al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna» (Matteo 25,46): in questa sentenza si vede la simmetria dei destini, che non può essere ridotta a un puro simbolo. Se la vita eterna è reale, lo è anche la perdizione eterna. Non vi è coerenza nel credere all’una e negare l’altra.

L’inferno non è innanzitutto una fiamma materiale, ma la condizione di chi rifiuta in maniera radicale la comunione con Dio. È il dramma della libertà umana, che può chiudersi alla grazia fino all’ultimo respiro. Proprio perché Dio rispetta la persona, egli non annulla la possibilità del rifiuto: l’amore non si impone mai. In questo senso, l’inferno non è un’ingiustizia, ma il frutto amaro della responsabilità umana, resa evidente e definitiva al cospetto della verità.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica (nn. 1033-1037) raccoglie fedelmente l’insegnamento di Gesù: l’inferno esiste e consiste nella separazione eterna da Dio. È il prezzo di una libertà che non si è lasciata guarire. Questa dottrina non nasce dalla fantasia di predicatori cupi, ma dalla voce stessa del Maestro, che con immagini forti e drammatiche ha voluto scuotere le coscienze.

Per il credente, il discorso sull’inferno non deve generare terrore sterile, bensì senso di vigilanza e responsabilità. Sapere che la nostra libertà ha un peso eterno non ci paralizza, ma ci spinge a scegliere il bene oggi, a custodire la carità nelle relazioni, a vivere la vita come un cammino verso la comunione piena con Dio. La misericordia divina è infinita, ma non è un alibi che annulla la giustizia. La croce di Cristo ci ha aperto le porte del cielo, ma rimane la possibilità di voltargli le spalle.

Parlare dell’inferno, allora, non è fuori moda né controproducente, ma profondamente evangelico. È ricordare con sincerità che la salvezza non è automatica e che la vita terrena è un tempo di decisione. Rimuovere questa verità significherebbe non prendere sul serio né le parole di Gesù, né la dignità della libertà umana. La Chiesa cattolica, nel trasmettere l’insegnamento di Gesù Cristo, non vuole spaventare, ma illuminare: c’è un cammino di perdizione che si può imboccare e c’è un cammino di vita che sempre ci è offerto. Non si può cancellare l’inferno dalle pagine del Vangelo; si può, però, scegliere di non andarvi, vivendo nell'amore, ma senza annacquarla, la Legge di Dio.

Qui di seguito l'elenco delle citazioni tratte dal Vangelo relative all'insegnamento di Gesù Cristo sull'inferno e sulla perdizione:

 

Passaggi con la parola Geènna

  • Mt 5,22 — chi insulta il fratello «sarà sottoposto al fuoco della Geenna».

  • Mt 5,29-30 — meglio perdere un membro «che tutto il corpo venga gettato nella Geenna».

  • Mt 10,28 — temere «colui che ha il potere di far perire e l’anima e il corpo nella Geenna».

  • Mt 18,8-9 — meglio entrare nella vita monco o cieco «che essere gettato nella Geenna del fuoco».

  • Mt 23,15 — il proselito «lo rendete figlio della Geenna più di voi».

  • Mt 23,33 — «Serpenti, razza di vipere! Come potrete sfuggire alla condanna della Geenna?»

  • Mc 9,43.45.47-48 — «meglio entrare nella vita monco… che essere gettato nella Geenna, nel fuoco inestinguibile… dove il loro verme non muore».

  • Lc 12,5 — «temete colui che ha il potere di gettare nella Geenna».

Passaggi con immagini di castigo eterno

  • Mt 7,13-14 — la via larga «conduce alla perdizione».

  • Mt 8,11-12 — i figli del regno «saranno cacciati fuori, nelle tenebre».

  • Mt 13,40-42.49-50 — gli angeli getteranno i malvagi «nella fornace ardente: là sarà pianto e stridore di denti».

  • Mt 22,13 — il commensale senza abito nuziale «legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre».

  • Mt 24,51 — il servo infedele «lo punirà e gli assegnerà la sorte degli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti».

  • Mt 25,41.46 — «Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno»… «andranno al supplizio eterno».

  • Lc 13,28 — «là sarà pianto e stridore di denti».

  • Lc 16,23-24 — parabola del ricco e Lazzaro: «nell’Ades, tra i tormenti».

____________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento che segue: Libri di Carlo Silvano








Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...