Passa ai contenuti principali

Il Papa non è un diplomatico, ma un profeta del Vangelo

 

Il Papa non è un diplomatico,

ma un profeta del Vangelo

In tempi di conflitti drammatici e devastanti come quelli di Gaza o della guerra tra Russia e Ucraina, molti si domandano perché il Papa non assuma posizioni nette, quasi come se fosse un capo di Stato chiamato a definire strategie militari o diplomatiche. Ma questa aspettativa tradisce un equivoco di fondo: la Chiesa cattolica non è un’agenzia umanitaria né un organismo politico internazionale. La sua natura è diversa, e la sua missione è più profonda.

Il compito di negoziare trattati di pace o di mediare tra potenze in conflitto spetta alle istituzioni civili — le Nazioni Unite, l’Unione Europea, gli Stati Uniti d’America, e tutte quelle organizzazioni che operano a livello geopolitico e diplomatico. Esse hanno strumenti e responsabilità concrete per fermare i combattimenti, alleviare le sofferenze delle popolazioni e costruire accordi stabili.

La Chiesa, invece, è chiamata ad altro. Come Cristo che non si fece portavoce delle lotte contro l’oppressione romana né delle stragi militari del suo tempo, ma annunciò il Regno di Dio e la misericordia del Padre, così oggi il Papa non è un politico né un generale. Egli è una guida spirituale che parla alla coscienza delle persone, che richiama tutti — potenti e umili, vincitori e vinti — alla conversione del cuore, alla riconciliazione, alla misericordia.

Leone XIV, come i suoi predecessori, non ignora la sofferenza dei popoli. Al contrario, la assume nel suo ministero universale pregando, denunciando l’ingiustizia del peccato e invitando a non spegnere la speranza. Egli non promette soluzioni geopolitiche: indica una pace diversa, più radicale, quella che nasce dal Vangelo e che sola può trasformare in profondità le relazioni tra gli uomini. Senza questa pace interiore e spirituale, ogni accordo politico resta fragile, ogni tregua rischia di essere provvisoria.

Chi chiede al Papa di diventare un diplomatico dimentica la sua vera missione: essere profeta, non stratega. Egli è chiamato a custodire l’annuncio di Cristo, a ricordare al mondo che la pace non si costruisce solo con firme e conferenze, ma con la conversione dei cuori e la capacità di riconoscere nell’altro un fratello. È proprio questa la forza unica della voce della Chiesa: non si confonde con i linguaggi della politica, ma li attraversa con la luce del Vangelo.

Difendere Leone XIV significa allora riconoscere che il suo silenzio diplomatico non è indifferenza, ma fedeltà al Vangelo; che la sua parola non è calcolo politico, ma profezia spirituale. La sua missione non è quella di fermare i carri armati, ma di toccare i cuori perché nessuno li faccia partire. (Carlo Silvano)

______________________ 


 






Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...