Passa ai contenuti principali

Gli alunni della terza B della scuola "don Lorenzo Milani" presentano "Pinocchio"

MARCON (Venezia) - Questa mattina, presso la palestra della scuola elementare “don Lorenzo Milani” di Marcon, i genitori degli alunni della terza B hanno assistito alla rappresentazione della favola di “Pinocchio”, dello scrittore Carlo Collodi, eseguita dai loro figli sotto la guida dell’insegnante Antonella Tochet. Hanno collaborato anche gli insegnanti Licia Bressan e Carlo Silvano.

La favola di “Pinocchio” di Carlo Collodi è una storia intramontabile che offre molti spunti di riflessione per gli alunni delle scuole elementari. Attraverso le avventure di Pinocchio, il burattino di legno desideroso di diventare un vero ragazzo, emergono numerosi messaggi morali di grande importanza. 


In primo luogo, la storia di Pinocchio ci insegna l'importanza di essere onesti e di assumersi le proprie responsabilità. Pinocchio, nel corso della sua storia, impara a riconoscere le conseguenze delle sue azioni e a capire che la menzogna e l'inganno portano solo a problemi e dispiaceri. In altre parole, la sincerità e l'onestà sono fondamentali per costruire rapporti sani e per crescere come persone migliori. 

In secondo luogo, la favola di Pinocchio sottolinea l'importanza del perseguimento dei propri sogni e della perseveranza. Nonostante Pinocchio incontri molte difficoltà nel suo cammino verso la sua trasformazione in un ragazzo vero, egli non si arrende mai. Questo ci insegna che è necessario avere fiducia in se stessi, superare gli ostacoli e lavorare duramente per raggiungere i nostri obiettivi. 

(insegnante Antonella Tochet)

Un altro insegnamento prezioso di Pinocchio riguarda l'importanza del rispetto per gli altri: Pinocchio, infatti, impara a rispettare l'autorità dei suoi genitori e a prendersi cura degli altri. Questo ci insegna che il rispetto reciproco è un valore fondamentale che contribuisce a creare armonia nella società. 

Infine, la storia di Pinocchio ci fa riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni. Ogni volta che Pinocchio si comporta male, come quando mente o segue cattive compagnie, deve affrontare le conseguenze delle sue scelte, e tutto ciò ci ricorda che siamo responsabili delle nostre azioni e che dobbiamo essere consapevoli delle conseguenze che possono derivarne.

                                                    (insegnante Licia Bressan)

In conclusione, la lettura e la riflessione sulla favola di Pinocchio offrono agli alunni delle scuole elementari preziosi insegnamenti morali. Ci incoraggiano a essere onesti, perseveranti, rispettosi degli altri e consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni. Questi principi possono guidare i bambini nella loro crescita personale e nella costruzione di un mondo migliore. (a cura di Carlo Silvano

_________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano autore di numerosi volumi. 










 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...