Passa ai contenuti principali

"I crociati di Vidor", letto dalla poetessa Adriana Michielin

VILLORBA - Con “I crociati di Vidor”, di Carlo Silvano, si apre ai lettori una finestra sul Medioevo attraverso un quaderno trovato nella piccola biblioteca e archivio di un appassionato di storia locale, contenente dei dati risalenti all’epoca.

Pagine interessanti che ci portano indietro nel tempo evocando la vita politica e religiosa dell'undicesimo secolo e oltre, facendo emergere la storia della Prima crociata indetta da papa Urbano II nel 1095. Una missione alla quale pare abbiano partecipato 90 crociati partiti da Vidor (Treviso) guidati dal conte Giovanni Gravone signore di quel territorio.

Il castellano, riporta il quaderno, accolse l’invito del Pontefice ad andare a liberare la Terra Santa occupata dai mussulmani turchi, artefici di orribili massacri a danno dei cristiani e fonte di preoccupazione per il Papa.

Reclutati ì soldati nel suo feudo, animati da un forte sentimento di fede, e forse anche di avventura, nell’agosto del 1096 lasciarono insieme il piccolo centro agricolo per partire verso la Terra Santa, una missione non priva di incognite.

Via via che si prosegue con il racconto l’interesse del lettore si sofferma sulle singole storie dei protagonisti della Crociata, sulle loro vite; pone inoltre l’attenzione su chi non è più tornato perché perito in battaglia o non rientrato al paese per scelta come Martino, che si stabilì sulle rive del fiume Giordano vivendo da eremita.

Assai coinvolgenti sono pure le vicende di chi è riuscito a rivedere il proprio paese dopo la spedizione.

E qui tra gli altri troviamo Enrico, un uomo che ha vissuto profondamente le contraddizioni e i desideri di rinnovamento spirituale del suo tempo: si legge, infatti, che l'XI secolo fu al centro di una vasta riforma per la chiesa, sia sotto il profilo spirituale che politico. Artefice di importanti riforme fu infatti papa Urbano II.

Ritroviamo ancora il conte Giovanni Gravone che al ritorno dalla prima Crociata fece costruire nel territorio un'Abbazia, diventata faro spirituale per la comunità dei fedeli di Vidor e non solo.

Un ruolo importante ebbero i monaci di questa Abbazia che si sono impegnati a bonificare la zona paludosa formatasi dall’azione delle acque del fiume Piave dando, in quel periodo, spinta e vigore all’economia locale.

Questo e tanto altro regalano le pagine de “I crociati di Vidor”, facendoci scoprire o rispolverare la storia attraverso un racconto dal quale emergono fatti, ideali, valori e sentimenti di uomini d’altri tempi. (Adriana Michielin)

_______________

Carlo Silvano, "I crociati di Vidor", racconto, prefazione di padre Konrad zu Löwenstein, ed. Youcanprint 2023, pp. 100. Il libro si può reperire ordinandolo in una qualsiasi libreria oppure al seguente collegamento I crociati di Vidor


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi