Passa ai contenuti principali

Una ragazza da amare, letto da Fernando

Per il mio ultimo libretto mio figlio Fernando ha preparato la scheda che segue:

Una ragazza da amare” è un romanzo breve, fresco, coinvolgente, attuale soprattutto per le nuove generazioni e racconta la storia di un gruppetto di ragazzi: nella sua semplicità spiega i diversi aspetti e le difficoltà che la vita ci mette davanti. 
Nelle pagine scritte da Carlo Silvano e proposte nella piattaforma digitale di YouCanPrint (anno 2018, pagine 68, prezzo euro 1,99: Una ragazza da amare ) si descrivono le giornate di alcuni liceali che devono affrontare la grave malattia di un’amica, la maturità e un sogno musicale. 
A complicare tutto ciò è un episodio che fa scalpore: tre di questi ragazzi, per divertimento, decidono di appendere un fiocco azzurro davanti a un convento delle suore, che denunciano il fatto facendo scoppiare una polemica che protrae per giorni. 



Le giornate passano, si intensificano anche i rapporti con la professoressa di lingua latina, che non perde mai di vista i propri studenti. Martina, la ragazza che ha una grave malattia, avverte che qualcosa non va, non ha buone sensazioni, ha paura di morire e lo confessa solo a una persona: Fulvio. Quest’ultimo è molto affezionato a Martina, tanto da scriverle una canzone.
Nel libro l’autore fa chiari riferimenti alla sua terra d’origine, dimostrando una vasta conoscenza della sua città di Napoli facendoci conoscere vie, scuole, piazze e monumenti che i suoi protagonisti frequentavano. 
Complessivamente il libro ha una sua trama e alla fine lascia che sia il lettore a immaginare le strade che ogni personaggio può aver intrapreso.  
Personalmente dopo averlo finito mi ha lasciato una leggera tristezza, poiché durante la lettura mi ero affezionato ai personaggi, specialmente a Martina, e ci sono rimasto male per quello che le è successo, ma riflettendo ho compreso che la vita non è tutta rose e fiori e bisogna superare le difficoltà che abbiamo per diventare più forti. 
Questo romanzo non è stato scritto solo per i giovani, ma anche per gli insegnanti: leggere una storia come questa e ritrovarsi tra le righe e nella vicenda è quanto di più emozionante possa capitare ad un docente, quando poi si legge del proprio lavoro, degli studenti con cui si vive per la maggior parte dell'anno e soprattutto dei sentimenti che animano giovani e adulti, è davvero una grande sorpresa. 
Tutto questo si può ritrovare nel romanzo, “Una ragazza da amare”: una storia in cui la vita dei personaggi è narrata con grande delicatezza e profondità, il tutto nello scenario di una Napoli magica e incantevole, dove gli scorci dei paesaggi fanno da controcanto alla poesia e ai testi delle canzoni, ma anche alla vita quotidiana, quella che può vivere ognuno di noi in un giorno normale e, forse, anche speciale. (Fernando)

Ulteriori info: Una ragazza da amare




Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi