Passa ai contenuti principali

Silvio Marsoni, imprenditore illuminato


In questo blog propongo ai miei lettori la figura e l'opera di un uomo che ha fatto molto per la società del suo tempo: il cav. Silvio Marsoni, titolare di una grande azienda che assicurava un futuro ai propri dipendenti e ai loro familiari. Il testo che segue si basa su un'intervista che mi ha concesso un ex lavoratore della cartiera "Marsoni" ed è incluso nel volume "Gente di Villorba". Se in Italia potessimo avere altre persone come Marsoni...



«Il cav. Silvio Marsoni

nei ricordi di Rino De Martin[1]»

Non so per quale motivo o circostanza, e potevo avere sette o otto anni, quando mia madre mi portò nella villa del cavalier Silvio Marsoni, a pochi passi dall'omonima cartiera. Ricordo bene, però, che Marsoni stava seduto davanti al tavolo per la prima colazione, e accortosi di me disse ad una cameriera di porgermi un pezzo di cioccolata. Era la prima volta che vedevo della cioccolata, e ancora oggi che ho superato i settant'anni rammento con una certa emozione quel momento, nell'avere tra le mie manine un dolce così ambito e poterlo serenamente gustare.

Mia madre ha lavorato per molti anni come cameriera nella villa del cav. Marsoni e così anche le mie prime tre sorelle, mentre io sono stato assunto alla cartiera “Marsoni” nel 1958: ero appena maggiorenne, e lavoravo come operaio su tre turni. Alle cinque del mattino iniziava il primo turno, e subito il responsabile redigeva il rapportino quotidiano indicando la produzione che si stimava di raggiungere per quella giornata. Il capoturno consegnava così il rapportino all'operaio più giovane che aveva tra i piedi, al “bocia” tanto per intendersi, e questo di corsa andava davanti alla villa del cav. Marsoni per affiggerlo in una bacheca, così che il titolare, con calma, potesse prenderlo quando voleva e seguire da vicino l'andamento della produzione. Il cav. Marsoni era sempre presente in fabbrica, e anche all'una o alle due di notte capitava di vederlo in giro ad ispezionare che ogni operaio eseguisse con diligenza il lavoro affidato, e che tutto fosse in ordine.
Quando facevo il primo turno capitava spesso che il mio capo mi incaricasse di sbrigare la consegna del rapportino con la raccomandazione di tornare subito, così da svolgere il mio lavoro in reparto. Una mattina, non saranno state nemmeno le 5.30, corsi col rapportino in mano fin davanti alla villa e con stupore vidi che il cav. Marsoni era lì, sull'uscio, ad attendermi. Provai un certo imbarazzo trovandomi di fronte al “paron”, faccia a faccia col titolare della fabbrica più importante di Villorba, l'uomo che con un cenno del capo poteva assumere o licenziare un padre di famiglia. Marsoni prendendo il rapportino mi disse di seguirlo in casa. Io rimasi sorpreso e sentii che mi tremavano le gambe. Mi offrì un bicchiere di latte caldo e con garbo e tatto iniziò a pormi un po' di domande, chiedendomi del lavoro che svolgevo, come mi trovavo con i colleghi e se qualcuno mi maltrattasse. Solo quando fu soddisfatto delle mie risposte e accertatosi col suo intuito della mia sincerità, mi fece rientrare in reparto; ero, però, così in ritardo che il mio capo, un po' stizzato, mi chiese subito di spiegargli dove ero stato. Appena gli accennai che il cav. Marsoni mi aveva chiesto di entrare in casa, il mio capo cambiò subito atteggiamento e non volle sapere più nulla, né io volli dare spiegazioni ai colleghi che stavano a pochi passi da me e che avevano sentito la mia giustificazione.
In seguito mi resi conto che il cav. Marsoni sapeva praticamente tutto dei propri dipendenti, anche quelli che lavoravano stagionalmente e con incarichi di scarso rilievo. E non era cosa da poco se si pensa che nel suo massimo splendore in cartiera si potevano contare cinquecentocinquanta lavoratori tra operai e impiegati. Di ogni suo dipendente il cav. Marsoni sapeva tutto quello che si doveva conoscere, soprattutto le condizioni familiari, e con tutti si comportava come un padre-padrone: a modo suo bilanciava la generosità con la severità. Fondamentalmente era generoso e ha aiutato molti di noi a costruire la propria abitazione, e anch'io ho potuto beneficiare della sua generosità.
Dopo circa due anni che lavoravo in cartiera, in un'afosa domenica di luglio fui chiamato a dare la mia disponibilità a fare alcune ore di straordinario in fabbrica per un lavoro di manutenzione ad una macchina. Ero consapevole che dire di no significava sentirsi dire che a quel punto potevo stare a casa anche dal lunedì successivo, e così, un po' per evitare il licenziamento, un po' perché avevo iniziato a costruire la mia casa e i problemi finanziari non mi mancavano, dissi subito di sì. Nel tardo pomeriggio di quella domenica estiva, con un compagno di lavoro più anziano ed esperto di me terminai così il lavoro richiesto, e ricordo che eravamo appena usciti dalle docce che vedemmo il cav. Marsoni insieme al figlio Alberto e ad un dirigente, venire verso di noi. Il cav. Marsoni aveva in testa un cappello con la visiera alzata e camminava giocherellando col bastone. In fabbrica avevamo imparato che questa gestualità del “paron” indicava la contentezza del suo animo e che in questi momenti si poteva chiedergli un aiuto, un sostegno.
Questa è l'occasione buona per te, fatti avanti”, mi disse sottovoce il mio compagno che sapeva delle mie difficoltà con la costruzione della casa. Intanto il cav. Marsoni si era avvicinato e subito ci chiese se avevamo eseguito bene il lavoro che ci era stato assegnato. Noi rispondemmo di sì, e lui aggiunse una frase di rito, tanto per sapere come ce la cavavamo. Io stetti zitto, ma l'altro disse che io avevo bisogno di qualcosa e che non parlavo per la vergogna.
Allora Marsoni si rivolse diritto verso di me e volle subito sapere di cosa si trattava. Io riuscì a balbettare solo qualcosa e lui, comprendendo le mie difficoltà finanziarie, a mo' di rimprovero disse:
E io cosa ci sto a fare? Domani vai dall'amministratore e digli che hai parlato con me!”.
Il giorno dopo eseguii quanto mi aveva detto il cav. Marsoni, ed esposi vagamente le mie necessità all'amministratore, il quale, a sua volta, mi rispose che mi avrebbe fatto sapere. Tutto sembrò finir lì.
Trascorse un po' di tempo e io quasi mi ero ricreduto sulla possibilità di avere un aiuto dal cav. Marsoni, quando, un giorno, in reparto vengo raggiunto da un impiegato che mi dice di andare dall'amministratore alla fine del mio orario di lavoro. Pensai a tutto tranne al sostegno finanziario e così, e non nascondo lo stupore, provai le vertigini davanti all'amministratore che mi contava sulla sua scrivania settanta carte da diecimila lire per un totale di settecentomila lire. L'amministratore mi consegnò quel denaro dicendomi che aveva avuto disposizioni dal cav. Marsoni di darmi, in seguito, altre cinquecentomila lire. Grazie a quei soldi terminai la mia casa senza difficoltà, restituendo il denaro che mi veniva prelevato direttamente in busta paga che, allora, si aggirava tra le trenta e le trentacinquemila lire quando facevo ore e ore di lavoro straordinario. Il prelievo dal mio stipendio non si rivelò gravoso e il cav. Marsoni mi aveva prestato quel denaro senza impormi alcun tasso di interesse, senza obbligarmi a firmare un documento che attestasse il mio debito e, soprattutto, credendo in me e nella mia voglia di costruirmi una casa e una mia famiglia anche se avevo poco più di vent'anni.
Dopo qualche anno fui chiamato ad assolvere il servizio militare e non solo il mio debito fu congelato, ma una volta al mese in caserma mi arrivavano gratuitamente cinquemila lire da parte del cav. Marsoni.
Terminato il servizio militare ritornai a lavorare in cartiera e a saldare il mio debito. Intanto la mia casa era finita e il cav. Marsoni in persona venne ad ispezionarla: visitò ogni stanza e volle guardare ogni angolo, e alla fine si complimentò con me, facendomi notare che c'era solo una cosa che non andava, ovvero non avevo realizzato l'impianto di riscaldamento. Come ha soccorso me il cav. Marsoni ha aiutato tanti altri suoi dipendenti, e qualcuno che ha fatto l'impianto di riscaldamento è stato per questo rimproverato da Marsoni, il quale reputava il riscaldamento in casa come qualcosa che spettava solo a chi aveva soldi propri.
Oltre ad aiutare con i soldi chi gli chiedeva un sostegno per edificare la propria abitazione, il cav. Marsoni fece costruire sessantotto case tra villette per i dirigenti e appartamenti per gli operai; edifici che in seguito sono stati alienati dall'azienda.
Non è mancato chi ha approfittato della generosità del cav. Marsoni, come qualcuno che aveva ottenuto i soldi per costruirsi la casa, ma poi aveva acquistato titoli di Stato per lucrare sugli interessi. Il cav. Marsoni, però, era sempre presente e se certe cose non le vedeva direttamente lui, poteva contare su persone che silenziosamente giravano per la fabbrica e il paese per poi riferirgli ciò che ascoltavano. E così si è ritrovato licenziato dall'oggi al domani chi ha comprato titoli di Stato con i soldi del cavaliere, così come è stato lasciato fuori dal portone della fabbrica chi rubava in azienda.
Una volta, ad esempio, su un autocarro furono caricati trentasette rotoli di carta, e ogni rotolo pesava circa trecentocinquanta chili. Sulla bolla di accompagnamento anziché scrivere trentasette fu indicata la cifra trentacinque, e la cosa non passò inosservata ad una persona di fiducia del cav. Marsoni. Nel giro di qualche ora il responsabile di quel tentato furto fu  accompagnato al cancello della fabbrica.
Insomma, come dicevo prima, il cav. Marsoni aveva un atteggiamento da padre-padrone che stava bene e faceva comodo ad alcuni, così com'era inviso ad altri. Credo che fondamentalmente Marsoni fosse una persona generosa, anche se non mancava chi lo giudicasse un personaggio che faceva opere di bene per ricercare il proprio tornaconto personale. Di certo il suo modo di fare gli aveva procurato dei nemici. Durante il regime fascista il cav. Marsoni fu un esponente di primo piano del partito a Villorba, e finita la guerra diventò, insieme a tanti altri, un democristiano. La sua fabbrica era uscita illesa dalla guerra, e molti si sono chiesti come mai la cartiera non avesse subito né i bombardamenti alleati, né le rappresaglie dei nazi-fascisti, né le incursioni e gli assalti delle bande formate dai partigiani. Di certo, e soprattutto nell'ultima fase della guerra, attorno alla cartiera si sono verificati degli strani movimenti.
Quando lavoravo in fabbrica ho sentito più volte, ad esempio, che, su richiesta di Marsoni, un operaio della cartiera fece da guida ad un gruppo di soldati tedeschi, i quali non riuscivano ad orientarsi sul terreno e a ricongiungersi con le truppe germaniche che si stavano ritirando verso il Brennero. Dopo alcuni giorni quell'operaio fu trovato morto: aveva delle ferite d'arma da fuoco, e non si è mai riusciti a sapere se ad ucciderlo furono i tedeschi o i partigiani. Ma perché ucciderlo? In fin dei conti, da quanto ho potuto apprendere, era un umile dipendente della cartiera e lavorava per procurare il pane ai figli, tre dei quali furono in seguito assunti proprio da Marsoni.
Passata la bufera della guerra che si lasciò alle spalle tanti morti, i partigiani iniziarono a regolare i conti con gli ex fascisti. Io che ho trascorso tutta la mia carriera lavorativa in cartiera, so che appena la guerra finì, il cav. Marsoni assunse un ex carabiniere, il quale, armato di mitra gli faceva da scorta. Altre guardie armate sorvegliavano il perimetro della fabbrica e ciò, tuttavia, non impedì che almeno in tre occasione i pagliai prendessero fuoco causando ingenti danni, perché senza paglia non si poteva fabbricare la carta.
Una volta le faville della paglia bruciata arrivarono sospinte dal vento fino al borgo “Furo” di Villorba che, in linea d'aria, dista circa due chilometri e mezzo dalla fabbrica: in quell'occasione il fuoco divorò un considerevole numero di tonnellate di materia prima, e il cav. Marsoni fu visto girare impotente e disperato attorno al rogo. Qualcuno, confidandosi con i propri amici, disse di avere sentito in quell'occasione il cav. Marsoni arrivare a imprecare e a maledire gli autori dell'incendio, cosa che a molti sembrò strana trattandosi di un uomo notoriamente molto religioso.
Riguardo a questi incendi non mancarono versioni contrastanti: chi parlava di casi di autocombustione, chi addossò la responsabilità a fumatori distratti e preposti alla sorveglianza, e chi a soggetti che, nonostante la presenza di guardie armate, erano comunque riusciti ad introdursi nei piazzali dove era raccolta la paglia e ad appiccare il fuoco.
Oltre a questi incendi che causavano ingenti danni, in fabbrica non mancava qualche personaggio che, pur assumendo atteggiamenti particolarmente aggressivi nei confronti di colleghi e superiori, veniva comunque trattato con un certo riguardo dal cav. Marsoni. Ricordo, in particolare, un operaio originario di Lovadina che vantandosi di aver ucciso duecento persone durante la guerra, dichiarava che non gli “faceva freddo” ammazzare il duecentunesimo. In particolare, una volta capitò che a seguito di un diverbio con un capoturno, questo operaio arrivò a sferrare un tale pugno che lasciò l'altro tramortito sul pavimento. Arrivò subito un operaio a prendere le difese del capo, ma anche quel lavoratore subì la stessa sorte. In casi del genere il licenziamento doveva subito scattare e invece all'autore di quelle due aggressioni fu inflitto solo un mese di sospensione dal lavoro; cosa, questa, che non sortì alcun effetto, perché una volta ricevuta la propria busta paga, l'aggressore la mostrò a tutti i suoi compagni di lavoro facendo notare che lo stipendio ricevuto era uguale a quello del mese precedente.
Ancora oggi mi chiedo come mai il cav. Marsoni potesse tollerare un personaggio del genere. Forse avevano ragione quanti, a quel tempo, sostenevano che quell'operaio – notoriamente violento – fosse il depositario di un segreto che tale doveva restare. E poi, anche oggi, mi viene da sorridere se penso a quell'ex carabiniere che per anni ha protetto Marsoni e, una volta andato in pensione, capitava che venisse a trovarmi a casa; allora se trovava una bottiglia di buon vino sul tavolo mi raccontava tanti aneddoti sulla vita di Marsoni, e man mano che la bottiglia si svuotava venivo a conoscenza di fatti per me inediti e che, per varie ragioni, preferisco non divulgare.
Al di là di certi aneddoti e dicerie, Villorba e Visnadello devono comunque molto al cav. Marsoni, il quale spesso ha messo a disposizione i suoi soldi per aiutare tante persone. Se Marsoni era un padrone a cui bastava fare un cenno per licenziare un dipendente, che non ammetteva che un operaio potesse rifiutarsi a fronte di una sua richiesta sul lavoro, egli, tuttavia, su certe questioni aveva un profondo senso dell'onestà; mi riferisco, in particolare, alla definizione della busta paga che comprendeva tutte le ore e i minuti effettivamente lavorati in fabbrica. Con Marsoni, e di questo ne sono certo, nessun dipendente ha lavorato in nero, ma ha ricevuto sempre e fino all'ultimo centesimo quanto era stato pattuito, e ciò valeva anche per gli straordinari e i premi di produzione. Oggi di certo Marsoni inorridirebbe di fronte agli andazzi che si registrano in certe ditte, le quali hanno dipendenti non in regola oppure pagano a nero le ore di lavoro straordinario.
Inoltre, come ricorda anche Nazzareno Dal Col[2], il cav. Marsoni assicurava alcuni benefici ai figli dei propri dipendenti come il doposcuola, il cinema al sabato e un mese di colonia al mare o in montagna, e quando a Villorba arrivarono gli sfollati del Polesine[3] a seguito dell'esondazione del fiume Po, fu alla mensa della cartiera che trovarono gratuitamente il pasto quotidiano. Bisogna anche ricordare che quando la chiesa di Villorba fu realizzata nei primi anni Cinquanta, ciò fu possibile al cav. Marsoni che, in sostanza, offrì buona parte dei soldi necessari alla costruzione.
Del resto, l'allora parroco Giuseppe Bagaglio fungeva, in sostanza, da collocatore nella cartiera: quando il cav. Marsoni aveva bisogno di operai si rivolgeva, in genere, proprio al parroco e, da quello che si diceva in giro, per questa sua intermediazione don Bagaglio riceveva in regalo la prima busta paga direttamente dai neo assunti o da qualche loro familiare. Io non so se questa diceria corrisponda o meno al vero, certo che quando in seguito ho ricoperto in fabbrica un ruolo importante, mi sono ritrovato davanti casa diverse madri che volevano consegnarmi, in segno di riconoscenza, la prima busta paga del figlio che avevo fatto assumere in cartiera: se io ho sempre rifiutato, sentendomi quasi offeso, questo genere di regalo, non posso comunque escludere che altri non solo lo accettassero, ma, anzi, lo imponessero come regola. Oggi, questo modo di fare, fa un po' sorridere a quelle persone che credono nella meritocrazia, ma fino agli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, anche Villorba era un paese dove ancora certe figure, come il parroco e un industriale del calibro di Marsoni, erano considerate delle istituzioni da rispettare e venerare.

per reperire il volume in formato digitale cliccare su  Gente di Villorba


[1]Testimonianza raccolta da Carlo Silvano presso l'osteria “Da Vettori” a Villorba il 15 novembre 2011.
[2]Carlo Silvano, “Il borgo Furo a Villorba nei ricordi di Nazzareno Dal Col”, in “Lungo le sponde del torrente Giavera”, Studio editoriale Carlo Silvano 2011, pp. 38-39.
[3]Il 14 novembre 1951 si verificò l’alluvione del Polesine: dopo giorni di piogge, le acque del fiume Po e dei suoi affluenti sommersero tutta la vasta area della provincia di Rovigo. Le vittime furono un centinaio e gli sfollati circa 180mila. Grazie alla solidarietà degli italiani gli abitanti del Polesine riuscirono, però, a coltivare la terra già nel 1952, ma non furono pochi quelli che decisero di emigrare. Infatti,  se nel 1951 la popolazione del Polesine era di quasi 358 mila abitanti, nel 1961 si era ridotta a meno di 278 mila.


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi