Passa ai contenuti principali

Il prete "visto" (e cercato) dai giovani

Cosa spinge un giovane a scegliere la strada del sacerdozio? Questa domanda è stata rivolta a un buon numero di studenti trevigiani e sono state tante le risposte che fanno riflettere. Tutti noi - ma in particolare i giovani e chi sta affrontando un momento esistenziale difficile - abbiamo bisogno di persone spirituali che sappiano aiutarci a porre domande forti e a cercare di dare un senso alla nostra vita. In una società che per certi aspetti è ancora un po' cristiana la figura del prete e la sua concreta vicinanza, possono fare molto per sostenere le singole persone al di là se sono o meno credenti. Qualche anno fa ho raccolto in un libretto i risultati di un'indagine svolta tra gli studenti di alcune scuole trevigiane (Istituto professionale "Giorgi", Istituto tecnico "Mazzotti" e Liceo "Duca degli Abruzzi") e qui di seguito propongo alcune risposte che i ragazzi hanno offerto sulla figura del prete cattolico. Sono, come ho scritto sopra, risposte che fanno riflettere.

"Essere preti non è facile oggi...  [il prete] è come se fosse un saggio che guida le persone nei momenti del bisogno. I preti dovrebbero essere persone serene e profonde... Chi si fa prete fa questa scelta perché forse ha avuto una vita difficile".

[si sceglie di diventare preti perché si avverte il] "bisogno di sentirsi vicino a Dio e di dedicare tutta la propria vita al Signore".

"La vita facile... alcuni preti conoscono i problemi delle famiglie, ma non si interessano, altri non sanno perché sono impegnati in altre cose, solitamente economiche".



"Credo che alcune persone trovino in Dio le risposte alle proprie domande, che debbano credere a qualcosa di ultraterreno per convenienza e paura. Altri anche per necessità economica e per salire un gradino [della scala sociale] più su".

"Secondo me una persona diventa prete perché sente che è la cosa giusta da fare per lui".

"Far capire agli altri che c'è un motivo per essere felici perché lui lo è". La missione del prete dovrebbe essere quella di "riscoprire negli altri la meraviglia del creato".

"Io credo che una persona giunge a farsi prete perché matura all'interno di sé una spiritualità profonda che lo porta ad avvicinarsi a Dio sentendo il bisogno di aiutare le persone povere e a diffondere il messaggio di Cristo con i suoi valori tra le persone".

"Amore e desiderio di conoscere e aiutare un'intera comunità".

Per reperire il volume in formato digitale cliccare su: Il prete visto da giovani 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi