Passa ai contenuti principali

Santandrà di Povegliano. La parola al consigliere regionale Luca Baggio

All'incontro informativo sulle mutilazioni genitali femminili svoltosi lo scorso 9 ottobre a Santandrà di Povegliano, era presente anche il consigliere regionale Luca Baggio (Lega nord), il quale ci ha rilasciato l'intervista che segue.

Consigliere Baggio, secondo una recente stima offerta dal Ministero per le pari opportunità, nel Veneto vivono più di quindicimila donne che - nel loro Paese di origine - hanno subito delle mutilazioni genitali. Di fronte a questa cifra quali sono le sue considerazioni?
Quando ho saputo la notizia sono inorridito. E' un fenomeno tenuto nascosto da una cultura che tratta la donna come un oggetto e non come un essere umano. Non è accettabile sopportare che ci sia gente che vive al di fuori delle regole senza rispettare le loro compagne, le loro mogli, le loro figlie. Questa barbara pratica non consente a delle povere bambine di essere normali, vivranno sempre con una menomazione sia fisica che psicologica. E' inaccettabile questa situazione, servono provvedimenti duri.

Lei a Santandrà di Povegliano ha presenziato ad un incontro informativo sull'infibulazione. Cosa l'ha colpita di più nell'ascoltare le varie relazioni?
La relazione sulle cifre ha colto un po' tutti impreparati perché probabilmente nessuno pensava che il fenomeno avesse queste dimensioni. E tutto avviene nella più assoluta clandestinità, contro il volere delle povere vittime di questo rituale e senza nessuna tutela igienico-sanitaria. Anche la relazione del medico mi ha lasciato sconcertato, per ciò che avviene, per questa barbarie, per le sofferenze che provoca e per le conseguenze che produce. Non è questione di religione, questa è violenza e basta. Va fermata.

Quale politica, a suo avviso, si deve adottare nei confronti degli immigrati che intendono conservare e praticare anche in Italia le mutilazioni genitali femminili?
E' un reato e come tale va punito. Bisogna usare la massima severità per estirpare il fenomeno. Inasprimento delle pene ed espulsione immediata. Meglio ancora sarebbe far scontare la pena nei loro Paesi di origine.

Lei sta preparando a Riese un incontro culturale volto a sensibilizzare i cittadini sul dramma dell'infibulazione. Può farci qualche anticipazione?
L'incontro servirà per far riflettere su un fenomeno che si conosce poco perché coperto da omertà, vergogna, paura. Invece anche le donne immigrate devono reagire e ribellarsi, anche contro i loro uomini, per salvare le loro figlie. Andrebbe punita anche l'omertà garantendo sostegno a chi denuncia i fatti.

Oltre all'infibulazione, in Italia sta emergendo anche la problematica della poligamia. Con l'attuale sanatoria delle badanti si nota che tanti immigrati - come quelli del Marocco - pur avendo un modesto stipendio e una moglie casalinga, chiedono di far venire dal loro Paese una donna come badante, e tutto ciò avviene in un contesto dove è forte il sospetto che si tratti della seconda moglie. Cosa bisogna fare?
In Italia c'è la monogamia, chi vuol avere più donne deve stare a casa sua. I controlli devono essere puntuali, non possiamo permetterci un'altra ondata di persone che poi pesano sulla nostra spesa sociale. Quindi verifiche severe anche sulle reali prestazioni delle badanti, sugli orari, sui pagamenti, sui conti dove vanno a finire gli stipendi: chi fa il furbo dev'essere rispedito a casa sua.

Ultima domanda: qual è la sua opinione in merito alla richiesta avanzata da certi immigrati di togliere il Crocifisso dai luoghi pubblici?
Il problema non può neanche essere posto, è una richiesta irricevibile; le nostre tradizioni, che hanno segnato la storia del nostro popolo, vanno mantenute; sono gli immigrati che devono adeguarsi. (a cura di Carlo Silvano)

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...