Passa ai contenuti principali

Santandrà di Povegliano. Intervento della dott.ssa Paola Mariani

Qui di seguito propongo il breve intervento della dottoressa Paola Mariani (assessore alle politiche sociali e all'istruzione al Comune di Povegliano), in occasione dell'incontro sull'infibulazione svoltosi a Santandrà lo scorso 9 ottobre.

Buonasera a tutti. Stasera sono qui in sostituzione del nostro Sindaco, che è fuori sede, e che mi ha pregato di portare il suo saluto; in ogni caso, anche se fosse stato presente, credo che gli avrei chiesto di poterlo accompagnare, visto che il tema di cui trattiamo è squisitamente femminile. Io ho cominciato a sentir parlare di infibulazione tanto tempo fa, attraverso dei servizi giornalistici e televisivi, ma confesso di non avere mai avuto il coraggio di approfondire perché è un argomento che mi ha sempre impressionato molto. Ricordo, in particolare, un servizio televisivo in cui si vedeva una bimba africana sollevata da una donna adulta che la stava per portare a praticare l’infibulazione, e questa bambina, che sapesse o meno quello che l’aspettava, aveva un’espressione sconsolata, quasi fosse un animaletto pronto per il macello. Non credo che nella nostra realtà l’infibulazione sia una pratica molto diffusa, ma stasera ne sapremo sicuramente di più; da parte mia, ho chiesto qualche dato al nostro consigliere comunale che si occupa di sanità, Tania Martignago, che per giunta lavora all’ospedale di Treviso nel reparto ostetricia e ginecologia, la quale mi ha riferito che non le è capitato di vedere molte donne infibulate nella sua attività lavorativa e che in ogni caso l’operazione viene quasi sempre praticata nel Paese d’origine, cioè le donne inserite nei flussi migratori arrivano qui a fatti già avvenuti, purtroppo. Ma i dati parlano di pratiche clandestine diffuse anche in Italia, nonostante una legge che le vieti formalmente e l’attivismo di tante organizzazioni che combattono questa pratica. Si tratta insomma di un tema tanto delicato, che a mio parere può essere capito ma non difeso con l’argomentazione delle tradizioni culturali. Il sistema che in Africa regola l’infibulazione, o mutilazione dei genitali femminili, è complesso e perfettamente inserito in determinati contesti, ma questa pratica resta comunque inaccettabile per le gravi sofferenze fisiche e psicologiche che provoca nelle donne che la subiscono. E questo vale sia in Africa che altrove. Grazie.

Paola Mariani, assessore alle politiche sociali e all'istruzione al Comune di Povegliano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi ...