Passa ai contenuti principali

Verso un nuovo Pontefice: un servitore della fede e della verità


 Verso un nuovo Pontefice:

un servitore della fede e della verità

La Chiesa cattolica si trova oggi a vivere tempi complessi, segnati da trasformazioni culturali, sfide ideologiche e tensioni interne. In questo scenario, il tema della successione petrina si carica di una responsabilità ancora più grande. Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, teologo e già prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ci offre uno spunto prezioso per riflettere sul profilo che dovrebbe avere il futuro Papa.

Müller ci ricorda che il Papa non è il successore di un altro Papa, ma di san Pietro. Ogni pontefice, dunque, è chiamato a ricollegarsi non tanto al predecessore immediato quanto all’origine stessa della missione affidata da Cristo. «Ogni pontificato – afferma Müller – deve sempre andare all’origine. L’origine è presente nell’ufficio di san Pietro, e quindi un Papa siede sulla Cattedra di Pietro, non sulla Cattedra di Francesco o Benedetto». È una prospettiva che ci aiuta a mantenere lo sguardo fisso su ciò che è essenziale: la fedeltà al mandato di Gesù Cristo.

Ma quali qualità dovrebbe avere il prossimo Pontefice, in un mondo che sembra talvolta dimenticare Dio? Anzitutto, il Papa dovrà essere un fedele custode della Tradizione. Non si tratta di una semplice conservazione esteriore, ma di una custodia viva del Deposito della fede, trasmesso di generazione in generazione. Il Papa, pur essendo dotato di una particolare autorità, non può reinventare il Vangelo né adattarlo alle mode del tempo. Come ricorda Müller, «neanche un Papa può cambiare la costituzione della Chiesa o il Deposito della fede». La sua missione è quella di trasmettere intatta la verità ricevuta, illuminandola per le nuove generazioni senza deformarla.

In secondo luogo, il nuovo Papa dovrà essere una guida spirituale autentica, non un sovrano assoluto. Il ministero petrino è, nella sua essenza più intima, un servizio: servizio all’unità della Chiesa, servizio alla verità del Vangelo, servizio all’umanità intera. La tentazione del potere, dell’autoreferenzialità, deve essere sempre vigilata e vinta. Il Papa è chiamato a essere come il Buon Pastore, che conosce le sue pecore e dà la vita per loro.

Non meno importante sarà la sua capacità di resistere alle ideologie mondane. Viviamo in un’epoca in cui molte correnti di pensiero, pur presentandosi come portatrici di progresso o di giustizia, rischiano di snaturare l’identità cristiana. Müller mette in guardia contro le pressioni culturali e politiche che minacciano la fede, citando sfide concrete come l’Islam radicale, il marxismo, l’ideologia verde incentrata esclusivamente sulla questione climatica e il transumanesimo. In mezzo a queste spinte, il Papa dovrà rimanere saldo, ancorato alla verità di Cristo senza timori o compromessi.

Sarà fondamentale, quindi, che il futuro Pontefice possieda una fede profonda, una carità sincera e un coraggio evangelico. Dovrà saper parlare al cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo, senza smarrire la via della verità. Dovrà essere un uomo di preghiera, capace di ascoltare lo Spirito Santo più che le voci del mondo. Dovrà essere, infine, un testimone credibile della speranza cristiana, capace di indicare a tutti il volto misericordioso del Padre.

Mentre ci avviciniamo a questo momento importante per la Chiesa, siamo chiamati a sostenere con la preghiera i cardinali che, raccolti in Conclave, avranno il compito di eleggere il successore di Pietro. Non si tratta di un’elezione politica, né di una semplice scelta organizzativa: è un atto spirituale che chiede l’apertura del cuore alla volontà di Dio.

Preghiamo affinché lo Spirito Santo illumini la loro mente e infiammi il loro cuore, perché il prossimo Papa sia, come san Pietro, una roccia salda nella fede, un pastore buono e un coraggioso testimone del Vangelo nel nostro tempo. (Carlo Silvano)

_________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento alla libreria della Rizzoli: Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...