Passa ai contenuti principali

Il dolore di Gesù all’Ultima cena: il tradimento e la fragilità umana

Il dolore di Gesù all’Ultima cena:

il tradimento e la fragilità umana

Durante l’Ultima cena, Gesù rivela ai suoi discepoli: «In verità io vi dico: uno di voi mi tradirà» (Mt 26,21). Questa dichiarazione non è solo un annuncio profetico, ma un momento di profonda sofferenza interiore. Gesù, consapevole del tradimento imminente, si commuove profondamente, come riportato nel Vangelo di Giovanni: «Dette queste cose, Gesù si commosse profondamente e dichiarò: “In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà”» (Gv 13,21).

La commozione di Gesù non deriva solo dal dolore personale, ma anche dalla consapevolezza della libertà umana e della possibilità di rifiutare l’amore divino. Come sottolinea un commento liturgico: «Non esiste delusione più lacerante di quella che proviene dal tradimento di colui, o di coloro che sono stati più intensamente amati».

Gli apostoli, sconvolti, si interrogano: «Sono forse io, Signore?» (Mt 26,22). Questa domanda riflette la consapevolezza della propria fragilità e la possibilità che ciascuno possa cadere. Come qualcuno ha osservato: «Si può tradire Gesù anche per altri generi di ricompensa che non siano i trenta denari».

Il tradimento di Giuda, che intinge il boccone con Gesù, evidenzia la vicinanza e l’intimità tra i due. Tuttavia, dopo aver ricevuto il boccone, «allora entrò in lui Satana» (Gv 13,27). Questo momento segna la scelta definitiva di Giuda di allontanarsi da Gesù, trasformando un gesto di comunione in un atto di separazione.

Nella nostra quotidianità, siamo chiamati a riflettere su come possiamo tradire Gesù attraverso le nostre azioni, omissioni e compromessi. Ogni volta che scegliamo l’egoismo, l’indifferenza o il peccato, ci allontaniamo da Lui. Tuttavia, la consapevolezza della nostra fragilità ci invita a rimanere vigilanti e a cercare costantemente la misericordia divina.

Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica: «Il peccato è presente nella storia dell’uomo; sarebbe vano tentare di ignorarlo o dare a questa oscura realtà altri nomi» (CCC 386). Riconoscere la realtà del peccato e la possibilità del tradimento ci spinge a una conversione autentica e a un rinnovato impegno nella sequela di Cristo.

In conclusione, l’Ultima cena ci invita a contemplare il dolore di Gesù di fronte al tradimento, a riconoscere la nostra fragilità e a rinnovare il nostro impegno a vivere nella fedeltà e nell’amore verso Dio e verso il prossimo. (Carlo Silvano)


 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...