Passa ai contenuti principali

Santo Rosario, La donna, creatura amata da Dio: riflessione sul quarto mistero della creazione


 

La donna, creatura amata da Dio:

riflessione sul quarto mistero della creazione

Nel cammino di preghiera e contemplazione del Santo Rosario, il quarto mistero della creazione ci invita a soffermarci su un momento di straordinaria intensità e bellezza: la creazione della donna, narrata nel libro della Genesi (2,18-23). In questo passo, Dio, vedendo che “non è bene che l’uomo sia solo”, decide di donargli un aiuto che gli corrisponda. E così, dopo aver condotto davanti ad Adamo ogni creatura vivente senza trovarvi una vera compagna, Dio plasma la donna da una costola dell’uomo e la presenta a lui. È un gesto d’amore e di perfezione. Non una creatura subordinata o marginale, ma “carne della sua carne”, immagine e somiglianza del Creatore, capace di relazione, di amore, di dono.

Questo racconto non ci parla solo delle origini, ma di una verità eterna: la donna è voluta, pensata e amata da Dio fin dall’inizio. Non è un’appendice dell’uomo, ma un suo completamento, una presenza necessaria affinché l’umanità sia piena e viva nella comunione. Ogni donna porta dentro di sé il sigillo della volontà divina, un’impronta sacra che nessuno ha il diritto di violare.

Eppure, la storia dell’umanità è purtroppo segnata da profonde contraddizioni rispetto a questa verità. In ogni epoca, molti uomini hanno tradito il progetto di Dio, trasformando la relazione con la donna in dominio, possesso, sfruttamento. Ancora oggi, in troppe parti del mondo, le donne vengono trattate come oggetti, private della loro dignità e libertà. Pensiamo al dramma delle spose bambine, costrette a una vita di sofferenza e sottomissione quando ancora dovrebbero vivere la gioia dell’infanzia. Pensiamo al fenomeno tragico della prostituzione, dove i corpi delle donne vengono mercificati per soddisfare desideri egoistici e disumani. Pensiamo agli omicidi di donne che si oppongono alla violenza dei loro compagni, pagando con la vita il coraggio di difendere la propria libertà.

In queste realtà dolorose, si manifesta il rifiuto della volontà di Dio. L’uomo che riduce la donna in schiavitù, o comunque la pone in uno stato di dipendenza, tradisce la sua vocazione originaria di custode e compagno. E Dio, che ha creato la donna con tenerezza e amore, non può restare indifferente. Il dolore che colpisce ogni figlia è anche il dolore del Padre che l’ha generata. Dio soffre, si indigna, piange per ogni abuso, per ogni violenza, per ogni vita spezzata. Egli ascolta il grido delle sue figlie, come ascoltò il grido di Agar nel deserto, come udì il pianto di Rachele che “piange i suoi figli e non vuole essere consolata”.

Di fronte a questi crimini, ogni credente è chiamato a un esame di coscienza profondo. Non possiamo pregare il Rosario e contemplare la bellezza della creazione della donna senza lasciarci toccare da queste ferite. La preghiera non è un rifugio per fuggire dal mondo, ma una fonte di luce per trasformarlo. Meditare il mistero della creazione della donna significa rinnovare l’impegno a difendere la sua dignità in ogni ambito della vita, a educare al rispetto, a denunciare con coraggio ogni forma di oppressione.

Che la Vergine Maria, donna piena di grazia, ci insegni a guardare ogni donna con lo sguardo di Dio: uno sguardo che accoglie, onora, custodisce. E che il nostro Rosario diventi una supplica incessante affinché venga il giorno in cui ogni donna potrà vivere nella libertà e nella gioia per cui è stata creata. (Carlo Silvano)


Il volume "I sette misteri del Santo Rosario" si può ordinare in tutte le librerie e reperire anche in quelle in rete. Per informazioni cliccare sul collegamento: I sette misteri del Santo Rosario

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...