Passa ai contenuti principali

Alla ricerca della pace per conoscere Dio

 

Ubi Deus ibi pax:

alla ricerca della pace per conoscere Dio

e dare un senso alla propria esistenza

È facile perdersi nel tumulto della vita moderna, tra le innumerevoli distrazioni e le richieste incessanti del quotidiano. Siamo immersi in un mondo frenetico, costantemente connessi a dispositivi e circondati da un costante flusso di informazioni. In mezzo a questa frenesia, il motto latino “Ubi Deus ibi pax” risuona come un invito a cercare la pace in luoghi lontani dai rumori del mondo, in eremi e boschi, dove il silenzio diventa un rifugio per l’anima assetata di tranquillità e significato. 

Il richiamo a cercare Dio in luoghi tranquilli e remoti non è solo un invito religioso, ma una proposta universale per ritrovare l’equilibrio interiore. Soprattutto per i giovani, immersi in una società che spesso valorizza l’efficienza e la produttività, la ricerca di spazi di silenzio diventa un atto di resistenza, un modo per riconnettersi con la propria essenza e valutare il vero significato della propria esistenza. 

Gli eremi e i boschi, luoghi lontani dalla frenesia urbana, offrono uno sfondo ideale per questa ricerca interiore. La solitudine di questi luoghi non è vuota, ma è piuttosto un invito a immergersi profondamente nella propria interiorità. Nel silenzio della natura, lontano dalle distrazioni, si apre uno spazio per la riflessione e la contemplazione. È un'opportunità per ascoltare il proprio cuore e discernere il significato più profondo della vita. 

La pace cercata in questi luoghi non è solo la calma esterna, ma un ritorno alla pace interiore, alla riscoperta di una connessione più profonda con se stessi e con il divino. La spiritualità diventa un faro e la ricerca di Dio si trasforma in una ricerca di senso, di significato che va al di là delle superficiali preoccupazioni quotidiane. 

Nel mondo frenetico di oggi, la pratica di ritirarsi in luoghi silenziosi può sembrare un lusso riservato a pochi privilegiati. Tuttavia, questo invito non è limitato alla fisicità dei luoghi, ma è una chiamata a coltivare il silenzio interiore, ovunque ci si trovi. Può essere raggiunto attraverso la meditazione dei Vangeli e la preghiera. 

I giovani, in particolare, sono chiamati a non fuggire dal silenzio, ma ad abbracciarlo come un alleato nella loro ricerca di significato. In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, il silenzio diventa rivoluzionario, una ribellione contro il rumore costante che spesso ci impedisce di ascoltare la voce interiore. 

In conclusione, “Ubi Deus ibi pax” ci ricorda che la pace autentica non è da cercare solo fuori di noi, ma anche dentro di noi. In ogni passo verso il silenzio, in ogni momento di contemplazione, siamo invitati a scoprire che Dio non è lontano, ma è presente nel profondo del nostro essere. La ricerca della pace diventa così una navigazione interiore, un viaggio verso la comprensione di chi siamo veramente e del nostro posto nel vasto mosaico del creato.

_______________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento: Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi