Passa ai contenuti principali

Racconto breve: il rifugio dell'anima

 

L’arduo sentiero del bosco si snodava tra alberi secolari, sussurrando antiche preghiere nella brezza leggera che danzava tra i rami. Marco e Sabrina camminavano in silenzio, accompagnati solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie sotto i loro passi. Avevano varcato l’ingresso dell’antico eremo, e subito li aveva colpiti il motto inciso sulla pietra, “Ubi Deus ibi pax”, che ora risuonava nei loro cuori come un’antica melodia. 

L’eremo, avvolto in un’atmosfera di semplicità e sacralità, si presentava con la sobrietà tipica degli eremi francescani. Pareti di pietra nuda, finestre austeramente piccole, e un profumo penetrante di incenso che si intrecciava con l’odore terroso del bosco circostante. Marco e Sabrina procedevano con rispetto attraverso gli angusti corridoi, dove l’eco dei passi sembrava riverberare la storia di innumerevoli preghiere e meditazioni. 

I due giovani si soffermarono davanti a una piccola cappella, illuminata da una tenue luce che filtrava attraverso vetrate colorate. Un’immagine della Madonna, circondata da angeli, vegliava silenziosa sull’altare. Marco e Sabrina si scambiarono uno sguardo profondo, carico di emozioni che sfuggivano alle parole. In quel momento, il silenzio si fece ancora più denso, e la presenza divina sembrava avvolgerli come un abbraccio invisibile. 

Riprendendo il cammino, i due giovani uscirono dal piccolo edificio e si incamminarono lungo il sentiero del bosco, un percorso antico e consacrato dai passi di tanti pellegrini che avevano cercato rifugio in quel luogo di pace. L’aria, impregnata di spiritualità, faceva risuonare le parole del motto che li aveva accolti all’ingresso: “Ubi Deus ibi pax”. Dove c’è Dio, c’è pace. 

Il sentiero si snodava tra alberi possenti e piante secolari, una sinfonia di verde che danzava al ritmo del vento. Il profumo di muschio e di terra umida si univa al canto melodioso di un ruscello nascosto tra le fronde dei cespugli. Marco e Sabrina, avvolti dalla natura e dalla tranquillità, avanzavano in silenzio, lasciandosi guidare dalla magia di quel luogo. 

Poco a poco, il bosco si aprì su un panorama mozzafiato: un’ampia radura circondata da alti alberi, con ai margini l’eremo che si presentava semplice e accogliente. Il silenzio della natura si fondeva con il silenzio del cuore dei due giovani. In quel momento di contemplazione, la verità del motto si svelò loro con chiarezza: dove c’è Dio, c’è pace. 

Seduti su una bianca roccia, Marco e Sabrina osservavano ora il cielo, tinteggiato di sfumature rosate dal tramonto. Le parole erano superflue; il silenzio stesso era un linguaggio di profonda comprensione. Nell’abbraccio della natura e nella quiete dell’eremo, avevano trovato un rifugio per l’anima. 

Il crepuscolo avvolse l’eremo e il bosco nella sua penombra, mentre Marco e Sabrina, ancora in silenzio, si alzarono per lasciare quel luogo sacro. Con l’animo colmo di serenità, si avviarono lungo il sentiero di ritorno. Le fronde degli alberi sembravano sussurrare loro un addio gentile, e nel buio crescente, iniziarono ad accendersi le luci delle stelle quasi a voler illuminare il cammino. 

Al varcare l’uscita dell’eremo, il motto rimase inciso nei loro cuori. “Ubi Deus ibi pax”. “Dove c’è Dio, c’è pace”. Marco e Sabrina sapevano di aver vissuto un’esperienza straordinaria, un incontro con la divinità che aveva risvegliato in loro una consapevolezza profonda. In quel luogo mistico, avevano imparato che la vera pace risiede nell’abbraccio di un amore eterno, in un silenzio che parla all’anima.

_____________________

Lettura consigliata: "L'onda azzurra", per informazioni clicca sul collegamento L'onda azzurra. Viaggio nel mondo di Crio


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi