Passa ai contenuti principali

Ci sono differenze tra il Dio Uno e Trino dei cristiani e il dio Allah dell’islam?

 

Nei primi giorni del mese di febbraio del 2019, papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi e con l’imam Ahmad Al-Tayyeb, riconosciuto da molte persone di fede islamica, ha sottoscritto un documento intitolato “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”. In questo documento si legge che queste due personalità, il Papa e l’Imam, hanno redatto il documento rifacendosi ai valori promossi da “Dio”. Sotto il profilo politico, sociale e culturale questo documento è certamente interessante, ma chi lo legge è portato a chiedersi: di quale “Dio” parlano papa Francesco e l’imam Ahmad Al-Tayyeb? La domanda è lecita perché chi chi crede in Allah non riconosce la divinità di Gesù Cristo e lo classifica a “profeta”. Lo stesso profeta Maometto è considerato dai musulmani più importante di Gesù Cristo. Anche chi è cristiano non riconosce il dio “Allah”, perché non considera veritiere le affermazioni di Maometto sul dio dei musulmani. Qui di seguito propongo alcune note sul Dio Uno e Trino dei cristiani e su Allah dei musulmani.
In fondo all’articolo ho inserito il collegamento per accedere al documento sottoscritto da papa Francesco e dall’imam Ahmad Al-Tayyeb.

Ci sono differenze
tra il Dio Uno e Trino dei cristiani
e il dio Allah dell’islam?
 
Le religioni abramitiche, in particolare il cristianesimo e l’islam, condividono una radice comune nella figura di Abramo, ma differiscono in molte dottrine e credenze fondamentali. Uno degli aspetti più distintivi riguarda la natura di Dio. Mentre i cristiani credono nella Trinità, composta dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito Santo, i musulmani adorano l’unità di Allah, senza alcuna suddivisione.
 
La Trinità dei cristiani
Il cristianesimo, principalmente inseguito dalle chiese cattoliche e protestanti, ha una concezione unica di Dio in tre persone distinte. La Trinità è costituita dal Padre (Dio), dal Figlio (Gesù Cristo) e dallo Spirito Santo. La dottrina della Trinità sostiene che queste tre persone sono coesistenti ed eternamente unite in una sola sostanza divina. Sebbene possa risultare complessa da comprendere, la Trinità è un elemento cardine della fede cristiana.
 
Il Dio dell’islam
Nell’islam, il monoteismo è centrale. La fede dei musulmani si basa sull’unità assoluta di Allah, senza divisione o partenariato. La figura di Allah è descritta nei versetti del Corano, la sacra scrittura dell’islam, come l’Essere supremo, misericordioso e compassionevole. Allah è l’unico dio, privo di figli o consorti, e non è assimilabile a nessuna creatura. L’unità di Allah è sottolineata con forza nella professione di fede islamica, la shahada: “Non c'è altro dio all'infuori di Allah”.
 
Differenze concettuali
La differenza principale tra la concezione cristiana e quella islamica di Dio riguarda l’unità. I cristiani vedono Dio come una Triade, un’unione indivisibile di tre persone divine, mentre i musulmani affermano con fermezza l’unità assoluta di Allah. La Trinità implica una relazione eterna tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ciascuno con una distinta funzione all’interno della divinità. D’altra parte, l’islam rigetta qualsiasi idea o divisione all’interno di Dio, sottolineando la sua unicità e la sua assoluta indipendenza.
Le differenze teologiche tra la Trinità cristiana e l’unità di Allah nell’islam sono una fonte di dibattito e dialogo interreligioso. Mentre i cristiani accettano la Trinità come un mistero divino che va al di là della comprensione umana, i musulmani vedono la Trinità come una violazione del principio di unità divina.
In conclusione, le differenze nella concezione di Dio tra cristianesimo e islam sono profonde e riflettono le divergenze teologiche fondamentali. La Trinità cristiana e l’unità di Allah nell’islam rappresentano approcci distinti alla comprensione dell’Essere supremo.

_________ 
Per leggere il documento sottoscritto dal Papa e dell'Imam cliccare sul seguente collegamento: Documento sulla fratellanza umana

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi