Passa ai contenuti principali

Adriana Michielin ci invita a riflettere sull'opera e sulla figura di Matilde Serao

 VILLORBA - Nella sua prima raccolta di liriche intitolata "Filo d'erba", la poetessa Adriana Michielin ha dedicato a Matilde Serao (1856 – 1927), dei versi che evocano riflessioni di carattere spirituale ed etico, e riconducibili alla denuncia delle ingiustizie presentate dalla nota giornalista e scrittrice napoletana. A pagina 57 leggiamo anche questi versi:

Indefessa narra,

denuncia l'incuria

e le gravi iniquità,

stagnanti nel ventre

dell'amata città”.

Questi versi richiamano l’atteggiamento instancabile di Matilde Serao nel raccontare e denunciare le disuguaglianze e le ingiustizie presenti nella società, rappresentate simbolicamente dal “ventre” dell'amata città di Napoli. La poetessa Adriana Michielin ci invita così a riflettere sul ruolo degli individui impegnati nel denunciare i mali del mondo e ad assumere una posizione etica e spirituale di fronte alle ingiustizie.

La narrazione, infatti, può avere un potere straordinario nel portare alla luce ciò che è nascosto, evidenziando le realtà dolorose e spingendo verso la giustizia e il cambiamento. La figura di Matilde Serao, descritta come “indefessa”, ci ricorda l'importanza di una testimonianza costante e coraggiosa, di dare voce a coloro che non sono ascoltati e di svelare le iniquità che affliggono la società.

Dal punto di vista etico, questi versi ci invitano a riflettere sulla nostra responsabilità individuale e collettiva nel combattere le ingiustizie. Ci suggerisce di non ignorare o accettare passivamente gli abusi e le disuguaglianze, ma piuttosto di agire per porvi rimedio. Ci spingono a denunciare l’incuria e l’ingiustizia, ad assumere una posizione di coraggio e integrità morale nella difesa dei valori umani fondamentali.

Questi versi ci mettono di fronte alla consapevolezza che il nostro impegno etico e spirituale non può limitarsi a parole vuote, ma deve tradursi in azioni concrete per la trasformazione del mondo. Ci sfidano a rompere la stagnazione dell’indifferenza e a lavorare per un futuro più giusto e umano, dove tutti possano vivere dignitosamente.

I versi che Adriana Michielin dedica a Matilde Serao ci invitano, in sintesi, a riflettere sulla potenza della narrazione e della denuncia delle ingiustizie, e a intraprendere un cammino spirituale ed etico che promuova la giustizia sociale e la solidarietà umana.


 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi