Passa ai contenuti principali

Agostino La Rana, Scrivo nella quiete di Castelnuovo Cilento



Recentemente l'amico e avvocato Agostino La Rana ha pubblicato con Youcanprint un volume che raccoglie due suoi romanzi: "L'onorario" e "De cuius". Avvocato cassazionista e scrittore, Agostino è nato a Pompei (1963) e ha pubblicato numerosi volumi. Ecco una breve intervista che mi ha rilasciato.  

Agostino, come è nata l’idea di scrivere questi due romanzi?

Vi è stato un “concorso di cause”, come si dice in termini giuridici. Sicuramente alla base c’è la vocazione, ma quella non è certo una mia prerogativa esclusiva. I motivi principali - ma non esclusivi - sono stati due: l’ispirazione e l’indignazione. Entrambi li descrivo nell’appendice al volume.

Perché questi titoli?

 Perché il libro che ho pubblicato rientra nel genere “legal thriller”, quindi due titoli “giuridici” erano adatti.

Un accenno alla trama di questi romanzi?

Antonio Carotenuto, l’avvocato protagonista di questi due romanzi, riceve due incarichi. Approfondendo i retroscena di due processi scopre storie che lo proiettano indietro nel tempo, in contesti storici importanti.

Tu e il protagonista cosa avete in comune?

 La professione, la dimensione provinciale, l’abitudine a usare i mezzi pubblici per spostarsi e lo spirito curioso.

Il protagonista del secondo romanzo è “costretto” a commettere degli omicidi: lo giustifichi?

Non lo giudico, lascio questo arduo compito al lettore.

Qual è stata la pagina più difficile che hai dovuto scrivere de "L'onorario"?

La descrizione dell’incontro a Londra.

.…e le pagine più piacevoli?

Quelle sull’epica del quotidiano dell’avvocato.

Dove e quando hai scritto questi romanzi?

Il primo a Napoli, nel corso di due mesi di agosto del 2007 e del 2008. Il secondo a Castelnuovo Cilento, dove mi sono trasferito, sempre nel corso di due mesi d’agosto del 2017 e del 2018.

Il "De cuius" e "L'onorario" vengono proposti ai lettori insieme in un solo volume. Cosa ti ha spinto a fare questa scelta editoriale?

I tuoi consigli.

Agostino, come ultima domanda ti chiedo: quanto è importante per la tua attività di scrittore soggiornare nel Cilento?

Molto. La tranquillità del luogo è determinante perché aiuta la concentrazione.

_________________________________________ 

La presente intervista è stata redatta da Carlo Silvano, curatore di diversi blog e autore di numerose volumi. Per informazioni sui libri pubblicati cliccare su Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...