Passa ai contenuti principali

Adriana Michielin e il piacere di mettere nero su bianco!


Sono nata a Villorba pochi anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale ed il paese si presentava completamente diverso da come lo vediamo ora, sia dal punto di vista urbanistico che sociale”, a parlare è Adriana Michielin che da diversi anni è impegnata nel direttivo della locale sezione dell’Associazione “Trevisani nel Mondo” e nel Circolo di lettura “Matilde Serao”. Adriana ha pubblicato numerose poesie nel periodico "El Sil" di Treviso, segue con attenzione e discrezione gli eventi culturali cittadini e in quest’intervista ci descrive il suo amore per la scrittura.

Adriana, prima di parlare della tua passione per la poesia, mi racconti qualcosa della tua infanzia trascorsa a Villorba e ciò che hai ricevuto, in termini di crescita interiore, dalle tante persone conosciute fino ad ora nella tua comunità di appartenenza?
Nel dopoguerra le difficoltà da superare a Villorba, anche solo per frequentare la scuola, erano parecchie: la strada per arrivarci non era asfaltata ed anche in pieno inverno percorrevo in bicicletta i due chilometri che mi separavano dall'edificio; l'enorme aula che accoglieva gli alunni era riscaldata - che parola grossa! - da un'unica stufa alimentata dalla segatura. Gli insegnanti erano severi ed alcuni avevano sempre la bacchetta pronta e la mano alzata per punire...altri tempi; ricordo di aver preso uno schiaffo da una maestra per aver macchiato con l'inchiostro la pagina del quaderno e quel gesto è stato per me un tatuaggio emotivo che ancora emerge.
La parrocchia in quegli anni era il fulcro, il punto di ritrovo per tanti fanciulli ed adolescenti, dove ci si riuniva durante la settimana per il catechismo, alla domenica mattina per la Santa Messa e per giocare al pomeriggio dopo il Vespro.
Quel periodo della mia infanzia è stato importante per la mia crescita anche interiore, le tante persone che ho incontrato e frequentato hanno contribuito alla mia formazione anche se poi, nel corso degli anni, la maturità e le vicissitudini hanno inciso a modificare in parte la mia linea di pensiero.
Il seme gettato in quegli anni, tuttavia, ha contribuito a formare la persona che sono diventata, con pregi e difetti.


Adriana Michielin

 Quando hai iniziato a scrivere poesie?
Premetto che non mi ritengo una poetessa, ma una persona a cui piace scrivere, oltre che leggere, e trova piacevole ed appagante mettere nero su bianco le impressioni che riceve da tutto ciò che la circonda. Sono una persona che quando riceve delle impressioni ama coglierne i particolari più significativi, quelli che emozionano, fanno gioire e talvolta entrano dentro in modo repentino ed inaspettato. Questo lo faccio da oltre un decennio, ossia da quando ho potuto dedicare del tempo a quella che è stata, da sempre, una delle mie grandi passioni.

Preferisci scrivere in dialetto o in lingua italiana?
Scrivere in lingua italiana mi riesce più facile, le poesie risultano più musicali, tuttavia, mi capita talvolta di elaborarne alcune nel dialetto villorbese, alle quali dare un'armonia ed una scorrevolezza diventa certamente un po’ difficoltoso.


Ad un incontro culturale promosso dal Circolo di lettura "Matilde Serao"

Chi sono i tuoi soggetti preferiti?
Capita di soffermarmi su qualcosa ma, generalmente, non punto a dei soggetti scelti in precedenza. Spesso le poesie sono estemporanee, nascono all'improvviso prendendo spunto da un qualsiasi elemento; arrivano come un lampo e se non mi affretto a scrivere sfumano con la stessa tempestività con cui sono arrivate. Ovviamente in seguito le perfeziono, ma la sostanza rimane invariata.

Cosa ti spinge a mettere su carta i tuoi sentimenti e le tue emozioni?
L'insaziabile desiderio di scrivere, oltre alla bellezza di ritrovare e riprovare nel tempo le stesse emozioni, i sentimenti o l'ebrezza di un attimo che un giorno, più o meno lontano, mi hanno spinta a lasciare un segno, un'impronta del mio sentire, del mio percepire la vita che corre in fretta, volente o nolente.

Per te quanto è importante, e che posto ha nella tua poesia, il valore dell'amicizia?
L'amicizia è un valore “principe” della nostra esistenza: quella vera naturalmente!
Chi trova un amico ha in mano una maniglia sempre pronta ad aprire la porta verso un mondo fatto di condivisioni, complicità, solidarietà e questi principi hanno trovato posto ed emergono in alcuni miei versi poetici.

In genere, quando scrivi, preferisci viaggiare nel mondo della natura, tra paesaggi montani e fiori, oppure ritieni importante provare anche a calarti nelle profondità dell'animo umano?
Elementi che fanno parte della natura che ci circonda possono arricchire la poesia, come una bella scenografia valorizza un film; per quanto mi riguarda è, solitamente, un complemento al tema principale, salvo qualche eccezione.
La mia sensibilità mi porta spesso a calarmi nelle profondità dell'animo umano, ad entrare negli anfratti dove scoprire e far emergere quelle sfumature che fanno parte e ci accompagnano nella nostra esistenza... ci provo e a volte mi riesce...

Adriana, nel linguaggio quotidiano molte persone usano a sproposito la parola "amore", a volte anche per celare delle perversioni, mentre per alcuni questa parola così carica e coinvolgente dovrebbe essere utilizzata solo in alcune relazioni, come quella che nasce tra il Creatore e le sue creature, quella che si instaura tra un uomo e una donna che decidono di vivere insieme e quella che si realizza tra genitori e figli. Tu in che contesti - e perché - usi la parola "amore"?
L'amore si considera tale, e la parola “amore” credo esca spontanea dalle nostre labbra, quando il sentimento che ci pervade è un qualcosa di grande ed unico, come unici siamo noi tutti, con il proprio modo di interpretare e vivere la vita.
È un termine grondante di significati che abbracciano realtà riguardanti la nostra esistenza fatta di lavoro, esperienze, relazioni, affetti...
Quello che per me può essere perverso per altri non lo è; spesso il modo di concepire l'amore è dipeso dall'educazione che una persona ha ricevuto e in che contesto sociale o religioso ha vissuto, vive ed opera. Una cosa per me fondamentale è il rispetto delle scelte altrui, anche se non condivisibili, e sottolineo rispetto che ritengo sia una componente essenziale dell'amore.
Uso la parola amore quando il cuore lo suggerisce e in un contesto che ritengo adeguato ai miei principi e valori in linea con le mie convinzioni.

Qui di seguito alcune poesie di Adriana: "L'amore" e "L'ave Maria"

L’Amore.


Scalpello impetuoso
che frantuma la roccia
scolpisce l’universo
ne delinea il tratto.

Sentiero intricato
che s’inoltra nel bosco
tra arbusti spalmati
di smeraldo lucente.

Serpe strisciante
nei meandri del cuore
che stritola e avvolge
tra le sue spire.

Incontrollabile palpito
di anime fuse
mano tesa
musica d’insieme.

Dolcezza e mistero
silenzio e frastuono
l’amore è follia
meraviglia e Dono!

___________________________ 

L’Ave Maria
Un suono oscillante
si espande nella sera
l’eco penetrante
di un’umile preghiera.
La frenesia delle ore
lascia il posto alla quiete
mentre scende la notte
con il suo manto avvolgente.
Permane il ricordo
di un giorno passato
forse qualche rimpianto
per un gesto incompiuto.
Lo scorrere del tempo
lascia la sua scia
mentre si ode lontano
inconfondibile l’Ave Maria.

Adriana Michielin 







Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi