Passa ai contenuti principali

Il mio primo romanzo: Il boiaro


In questi ultimi dieci anni ho pubblicato molti volumi, per lo più libri scritti sotto forma di interviste, che trattano varie tematiche sociali - come mobbing, detenzione, massoneria, ecc. -; “Il boiaro”, invece, è il mio primo romanzo, che ho iniziato a scrivere nel 1986, quando avevo vent'anni. Sin dall'inizio avevo chiara l'idea di parlare di una persona che viveva in un piccolo mondo dorato fatto di certezze, sicurezze e convinzioni; un mondo dove ognuno aveva - bello o brutto che fosse - un suo preciso ruolo sociale. Era il mondo del mio protagonista, un proprietario terriero, appartenente al ceto sociale dei boiari, di nome Ivan Vasil'evič Nikonov.
La rivoluzione del 1917 entra con prepotenza nella vita di Ivan, mettendo tutto in discussione e facendo crollare le sue certezze. A causa della rivoluzione, con i contadini che si ribellano al suo dominio, Ivan è costretto a fuggire e a compiere un percorso, a riflettere sulla sua storia, a darsi degli obiettivi e anche a sporcarsi le mani. Ed è un percorso che nel libro si sviluppa lungo tredici capitoli, ognuno dei quali sembra predominato da un colore che evidenzia i sentimenti che, di volta in volta, provano i personaggi del romanzo nel loro confrontarsi, scontrarsi o accompagnarsi, direi quasi per mano, nella loro esistenza; in queste pagine provo a far emergere quella piccola luce che è presente nell'animo di ogni uomo, contadino o boiaro che sia.

Non sono mai stato in Russia e per la stesura di questo romanzo mi sono state di grande aiuto sia la lettura del libro “La vita quotidiana in Russia al tempo dell'ultimo zar”, che le osservazioni e i suggerimenti dell'amico Massimo Valli, laureato in lingua e letteratura russa, che ha scritto anche la prefazione. Di certo, comunque, un giorno andrò in Russia perché desidero visitare diversi luoghi di questo sterminato Paese, come la città di San Pietroburgo e le rive dei fiumi Volga e Don.

Commenti

  1. Da Donatella Zabeo ho ricevuto il seguente commento:

    Letto tutto d'un fiato “Il boiaro” di Carlo Silvano, ingurgitandone i colori e le passioni.
    Scrittura coinvolgente e fluida, ricca di ovattati silenzi bianchi e forti tinte rosso sangue.
    Ho sentito gli scontri tra il rassicurante “possedere” e “avere” del nostro protagonista e la sua successiva paura di non essere più l'artefice del proprio destino e di perdere, così, la propria identità, anche quella spirituale. Gli eventi esterni sono il fattore variabile che sconvolge l'equilibrio costruito e coltivato negli anni, a prescindere se viviamo o meno in quella rivoluzione russa che Carlo dipinge come semplice sfondo alla vita dei protagonisti del suo romanzo.
    (Donatella Zabeo)

    RispondiElimina
  2. Da Carmen Aprea ho ricevuto il seguente commento:

    Ciao Carlo, non ci crederai ma ho appena finito di leggere il tuo romanzo... Ti faccio i miei più vivi complimenti.
    E' un romanzo breve, scritto in uno stile narrativo semplice, chiaro e scorrevole, assolutamente piacevole da leggere. Dietro l'apparente semplicità degli avvenimenti che si succedono, ma forse proprio grazie ad essa, il lettore riesce a cogliere nettamente le contraddizioni e i dubbi dell'animo umano di fronte ai grandi cambiamenti storici, come appunto la rivoluzione bolscevica russa del 1917. Da una parte , quindi, la speranza degli oppressi, dall'altra il sentimento di ribellione dei privilegiati. Un'incolmabile distanza fra due mondi che solo il dolore riuscirà a riavvicinare perchè come ci fa notare Massimo Valli, nella sua interessante prefazione all'opera, di fronte al dolore gli uomini si riscoprono per quello che sono.
    Anche se non potrò essere presente fisicamente alla presentazione del libro, ti faccio un grande in bocca al lupo!... un abbraccio
    (Carmen Aprea)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...