Passa ai contenuti principali

Cristiani e musulmani

Ho un nuovo distributore per il libro "Cristiani e musulmani. Costruire il dialogo partendo dai fatti di Borgo Venezia di Treviso", pubblicato dalle Edizioni del noce. Adesso, a distribuire il volume, è la Tredieci di Villorba in via Fratelli Rosselli 19/5, tel. 0422 440031 - fax 0422 963835. info.libri@tredieci.com

_____________________

CRISTIANI E MUSULMANI. Costruire il dialogo partendo dai fatti di “Borgo Venezia” di Treviso.

In nome della legalità un folto gruppo di marocchini - composto da uomini, bambini e donne (qualcuna anche al nono mese di gravidanza) - è stato allontanato a fine agosto del 2002 da Borgo Venezia, un rione periferico di Treviso. I magrebini avevano abusivamente occupato una serie di appartamenti di proprietà dell'ATER (un ente pubblico locale preposto ad edilizia residenziale) e di fronte alla forza pubblica e alle ruspe inviate lì per abbattere le abitazioni, nulla hanno potuto fare se non allontanarsi dalla zona. Senza un tetto, in evidente stato di bisogno, i marocchini hanno trovato aiuto in alcuni appartenenti ad un centro sociale, che li hanno indirizzati verso il duomo cittadino affinché la loro situazione fosse posta sotto gli occhi di tutti. A questo punto sono nate polemiche e divisioni, acuitesi soprattutto con la decisione di mons. Paolo Magnani, Vescovo di Treviso, di non abbandonare i magrebini al loro destino ma di offrire loro un aiuto concreto. Se da una parte sono state numerose le persone che hanno fatto quadrato intorno al Vescovo, sostenendo che la carità evangelica impone scelte coraggiose e la difesa degli ultimi, dall'altra non pochi si sono chiesti se la presenza di musulmani sul sagrato della principale chiesa cattolica locale (nonché il sostegno offerto loro dalla massima autorità ecclesiastica della diocesi), non potesse costituire un pericoloso precedente per ulteriori azioni dimostrative, oltreché un grave attentato alla difesa della legalità che, in quel momento, aveva come paladino il sindaco della città in quanto garante della legittima decisione dell'ATER di abbattere i propri fatiscenti appartamenti di Borgo Venezia.
In questo clima, e con le immagini televisive che facevano il giro dell'Italia, hanno iniziato a circolare i primi veleni. Più di uno si è chiesto cosa sarebbe successo - in un paese con una significativa presenza islamica - se un gruppo di cristiani, spinto dalla necessità, avesse avuto l'ardire di avvicinarsi ad una moschea per sollecitare un aiuto o per compiere anche una mera azione dimostrativa. Qualcun altro - evidentemente animato da sentimenti di intolleranza nei confronti dei
musulmani o semplicemente disinformato rispetto a quanto è avvenuto sul sagrato della cattedrale - ha messo in circolazione una strana, ridicola ed infondata storiella: "Chi ne ha bisogno può andare dal Vescovo e avere una casa gratis, così come ora la stanno ottenendo i marocchini" (intesi, questi ultimi, come persone che vivono nell'illegalità ai margini di una società sana ed operosa)…[dall’introduzione]

Il volume affronta vari temi legati alla convivenza di due civiltà differenti e soprattutto di due religioni che, se per un verso sono affini nella fede verso un unico Dio, si differenziano poi moltissimo su altri punti, soprattutto perché l’Islamismo è una religione strutturata politicamente e quindi condizionata da leggi e consuetudini sociali che ne hanno alterata la matrice primaria. La stessa lettura del Corano – divenuto codice di vita civile oltre che religiosa – ne è la prova.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi