Passa ai contenuti principali

Cristiani e musulmani

Ho un nuovo distributore per il libro "Cristiani e musulmani. Costruire il dialogo partendo dai fatti di Borgo Venezia di Treviso", pubblicato dalle Edizioni del noce. Adesso, a distribuire il volume, è la Tredieci di Villorba in via Fratelli Rosselli 19/5, tel. 0422 440031 - fax 0422 963835. info.libri@tredieci.com

_____________________

CRISTIANI E MUSULMANI. Costruire il dialogo partendo dai fatti di “Borgo Venezia” di Treviso.

In nome della legalità un folto gruppo di marocchini - composto da uomini, bambini e donne (qualcuna anche al nono mese di gravidanza) - è stato allontanato a fine agosto del 2002 da Borgo Venezia, un rione periferico di Treviso. I magrebini avevano abusivamente occupato una serie di appartamenti di proprietà dell'ATER (un ente pubblico locale preposto ad edilizia residenziale) e di fronte alla forza pubblica e alle ruspe inviate lì per abbattere le abitazioni, nulla hanno potuto fare se non allontanarsi dalla zona. Senza un tetto, in evidente stato di bisogno, i marocchini hanno trovato aiuto in alcuni appartenenti ad un centro sociale, che li hanno indirizzati verso il duomo cittadino affinché la loro situazione fosse posta sotto gli occhi di tutti. A questo punto sono nate polemiche e divisioni, acuitesi soprattutto con la decisione di mons. Paolo Magnani, Vescovo di Treviso, di non abbandonare i magrebini al loro destino ma di offrire loro un aiuto concreto. Se da una parte sono state numerose le persone che hanno fatto quadrato intorno al Vescovo, sostenendo che la carità evangelica impone scelte coraggiose e la difesa degli ultimi, dall'altra non pochi si sono chiesti se la presenza di musulmani sul sagrato della principale chiesa cattolica locale (nonché il sostegno offerto loro dalla massima autorità ecclesiastica della diocesi), non potesse costituire un pericoloso precedente per ulteriori azioni dimostrative, oltreché un grave attentato alla difesa della legalità che, in quel momento, aveva come paladino il sindaco della città in quanto garante della legittima decisione dell'ATER di abbattere i propri fatiscenti appartamenti di Borgo Venezia.
In questo clima, e con le immagini televisive che facevano il giro dell'Italia, hanno iniziato a circolare i primi veleni. Più di uno si è chiesto cosa sarebbe successo - in un paese con una significativa presenza islamica - se un gruppo di cristiani, spinto dalla necessità, avesse avuto l'ardire di avvicinarsi ad una moschea per sollecitare un aiuto o per compiere anche una mera azione dimostrativa. Qualcun altro - evidentemente animato da sentimenti di intolleranza nei confronti dei
musulmani o semplicemente disinformato rispetto a quanto è avvenuto sul sagrato della cattedrale - ha messo in circolazione una strana, ridicola ed infondata storiella: "Chi ne ha bisogno può andare dal Vescovo e avere una casa gratis, così come ora la stanno ottenendo i marocchini" (intesi, questi ultimi, come persone che vivono nell'illegalità ai margini di una società sana ed operosa)…[dall’introduzione]

Il volume affronta vari temi legati alla convivenza di due civiltà differenti e soprattutto di due religioni che, se per un verso sono affini nella fede verso un unico Dio, si differenziano poi moltissimo su altri punti, soprattutto perché l’Islamismo è una religione strutturata politicamente e quindi condizionata da leggi e consuetudini sociali che ne hanno alterata la matrice primaria. La stessa lettura del Corano – divenuto codice di vita civile oltre che religiosa – ne è la prova.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...