Passa ai contenuti principali

“Dove nascono le prime amicizie: il laboratorio segreto dell’infanzia”

 

 (nella foto qui sopra 

la scuola elementare "Guglielmo Marconi" 

a Marcon, Venezia, prima di essere demolita)

 Dove nascono le prime amicizie:

il laboratorio segreto dell’infanzia”

di Carlo Silvano

Le prime amicizie non sono soltanto incontri fortuiti nei corridoi della scuola o durante un intervallo particolarmente vivace. Sono, prima di tutto, un luogo interiore: uno spazio dove i bambini imparano a riconoscere ciò che li fa stare bene, a scegliere chi li fa sentire accolti, a scoprire come ci si avvicina agli altri con curiosità, timore, entusiasmo. In questo senso, l’amicizia è uno dei primi grandi “maestri” della vita.

Quando un bambino entra nella scuola primaria, porta con sé un patrimonio di esperienze fatte in famiglia e nei primi anni dell’infanzia. Ha visto gli adulti interagire, ha provato a condividere giochi, ha sperimentato piccole gelosie o grandi entusiasmi. Ma è solo tra i banchi di scuola o nei cortili durante la ricreazione che scopre davvero cosa significa scegliere un amico e sentirsi scelti. Lì prende forma un’esperienza nuova: la possibilità di essere riconosciuto da un pari, qualcuno che non appartiene alla famiglia e che tuttavia diventa una presenza significativa, quasi indispensabile.

A questa età l’amicizia nasce con spontaneità sorprendente. A volte si radica in un gesto semplice: un gioco condiviso, un sorriso, una frase detta al momento giusto. Altre volte appare come un’intesa immediata, difficile da spiegare ma evidente a tutti. I bambini dicono spesso “ci siamo trovati”, e in questa espressione c’è un mondo: la scoperta di una sintonia profonda, vissuta con naturalezza e senza calcoli.

È vero però che non tutte le amicizie hanno la stessa intensità. Alcune sono come scintille che illuminano un giorno e poi si spengono; altre crescono lentamente, come un seme che chiede tempo, cura e vicinanza. Nei primi anni della scuola primaria si impara proprio questo: che non tutte le relazioni sono uguali e che ognuno ha il suo modo di avvicinarsi agli altri. C’è chi cerca un compagno tranquillo e affidabile, chi preferisce un amico vivace e sempre pronto a proporre qualcosa di nuovo, chi ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a superare la timidezza o le sue insicurezze.

L’amicizia, in questo senso, non è solo gioco: è un esercizio quotidiano di riconoscimento dell’altro. Il bambino impara a leggere i gesti, a intuire le intenzioni, a distinguere fra chi lo accoglie con sincerità e chi, magari senza volerlo, tende a escludere o a imporsi. È proprio in queste piccole esperienze che si forma il carattere sociale dei futuri adolescenti e adulti. Ogni incontro lascia una traccia: un modello, una aspettativa, un modo di stare con gli altri.


Non mancano, naturalmente, le difficoltà. A volte un bambino può sentirsi rifiutato oppure scopre, con una sorpresa dolorosa, che non sempre l’affetto è reciproco. Sono momenti delicati, ma preziosi. È proprio attraversando queste prime frustrazioni che i bambini imparano a leggere le sfumature delle relazioni e a capire che i rapporti veri non si impongono, ma si costruiscono. L’adulto ha un ruolo fondamentale: aiutare a dare parola a ciò che il bambino vive, sostenere senza sostituirsi, ricordare che la stima di sé non dipende da un singolo gesto o da una singola delusione.

Le prime amicizie sono dunque un piccolo laboratorio di vita. Insegnano che si può essere simili o diversi, che si può cambiare idea, che esistono confini da rispettare e spazi da condividere. Insegnano anche che il tempo, la gentilezza e la presenza costante sono ingredienti più importanti di qualsiasi dimostrazione appariscente. E soprattutto mostrano ai bambini che il mondo diventa più grande e più luminoso quando qualcuno lo percorre accanto a loro.

È in questa scoperta — semplice e grandiosa — che prende forma la prima gioia dell’amicizia: la certezza che non si è soli e che crescere, insieme, può essere un’avventura bellissima.

____________________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento: Libri di Carlo Silvano  

 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...