Passa ai contenuti principali

La figlia del professore, Una storia del nostro tempo

Una storia che parla del nostro tempo

Un fatto di cronaca avvenuto tra Milano, Monza e Brianza ha rivelato la realtà drammatica di giovani costretti a vivere in condizioni di schiavitù moderna. Sfruttati per il traffico di droga, segregati, manipolati e ridotti a strumenti di profitto da organizzazioni criminali. È una notizia che colpisce per la sua crudeltà, ma ancora di più perché rivela una ferita profonda della nostra società: la perdita del valore della persona umana, la solitudine dei giovani, l’indifferenza collettiva.

Questo scenario, pur nella sua crudezza, richiama con forza i temi centrali del mio romanzo La figlia del professore: la fragilità, la mancanza di legami, il fallimento di una generazione di adulti incapace di proteggere e ascoltare. Il professore del romanzo rappresenta l’uomo che ha creduto negli ideali politici, ma non ha saputo tradurli in amore concreto. La figlia, invece, incarna il volto smarrito di chi paga il prezzo dell’assenza, di chi cerca senso e approdo e trova solo vuoti e silenzi.

Nel leggere la cronaca e nel ripensare alla storia che ho raccontato, sento quanto il romanzo, pur nella sua dimensione letteraria, si intrecci con la realtà. Lì come qui, la disgregazione delle relazioni familiari apre varchi a ogni forma di sfruttamento: economico, emotivo, sessuale. Dove non c’è educazione affettiva, dove non c’è presenza, nasce un terreno fertile per la devianza e la disperazione. “La figlia del professore” racconta proprio questo: cosa succede quando la società smette di essere comunità e le persone smettono di guardarsi negli occhi.

Il romanzo parla ai giovani che si sentono invisibili, ma anche agli adulti che hanno smesso di credere nel valore della responsabilità. È una riflessione sulla solitudine, sulla perdita, ma anche sulla possibilità di rinascere. La figlia, nel suo cammino verso la libertà, rappresenta la speranza che nonostante tutto resiste: quella che nasce dal desiderio di ritrovare se stessi, di credere ancora nel valore della vita, nella dignità di ogni essere umano.

Scrivere questo libro è stato un modo per interrogarmi — come cittadino e come autore — su che tipo di società stiamo costruendo. Una società che misura il valore delle persone in base alla produttività, o una che riconosce nella fragilità la sua parte più umana? Il professore, con la sua coscienza ferita e i suoi silenzi, è il simbolo di una generazione che ha perso il coraggio di dire la verità. La figlia, invece, è la voce di chi vuole riprendersi la propria vita, anche dopo averla quasi distrutta.

La figlia del professore non è solo un romanzo, ma un invito a riflettere. È una storia che parla di prostituzione, di droga, di fallimenti, ma anche di redenzione e di amore. È un libro che si rivolge a chi cerca una lettura intensa, capace di scuotere e far pensare; a chi ama i romanzi sulla coscienza, sui rapporti familiari, sulla giustizia sociale; a chi crede che la letteratura possa ancora aiutarci a guardare dentro noi stessi.

In fondo, questo libro vuole ricordare che ogni vita è degna di essere ascoltata. Che dietro ogni silenzio c’è una storia, e dietro ogni errore, una possibilità di rinascita. Perché — come accade anche nella cronaca — l’indifferenza uccide più della violenza. E solo la compassione, quella vera, può ancora salvarci.

_________________ 

Per reperire il volume collegarsi a Youcanprint: La figlia del professore di Carlo Silvano 


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...