Passa ai contenuti principali

Dio soffre dove soffre l'uomo...

 


Viviamo in un mondo attraversato da troppe forme di violenza e di ingiustizia. Ogni giorno i nostri occhi si aprono su notizie e immagini che ci raccontano un’umanità ferita. I più colpiti sono i più deboli: i bambini, le donne, gli anziani, ma anche tanti uomini e giovani che non hanno voce e non trovano difesa.

Pensiamo ai bambini che dovrebbero crescere nella spensieratezza, ma che diventano vittime degli adulti, sfruttati, abusati o costretti a lavorare fin da piccoli nelle fabbriche, nelle miniere, in condizioni disumane che negano loro il diritto all’infanzia. Ci sono bambini che non conoscono il gioco, che non hanno la possibilità di ricevere istruzione, che portano sulle spalle un peso più grande della loro età. Ogni volta che un bambino soffre, Dio stesso soffre, perché nei loro occhi innocenti si riflette il volto del Figlio che si è fatto piccolo e indifeso per salvarci.

Pensiamo alle donne, spesso relegate ai margini, costrette a mendicare per sopravvivere o a prostituirsi per necessità. Donne che non possono accedere all’istruzione, che non hanno la possibilità di esprimere i loro talenti, che subiscono umiliazioni e abusi. Eppure, proprio le donne sono chiamate a generare vita e speranza: quando vengono calpestate nella loro dignità, viene calpestato il progetto di Dio stesso sull’umanità.

Non dimentichiamo gli anziani, che dopo aver speso la vita nel lavoro e nel sacrificio si trovano a vivere la solitudine, senza cure, senza assistenza sanitaria, senza nemmeno il cibo sufficiente. Anziani che diventano un peso agli occhi del mondo, ma che per Dio restano un tesoro di saggezza, memoria e amore. L’abbandono degli anziani è un segno doloroso di una società che perde il senso della gratitudine e del rispetto per chi ci ha preceduto.

Di fronte a queste realtà siamo chiamati a riconoscere una verità fondamentale: davanti a Dio non ci sono persone di serie A, di serie B o di serie C. Ogni uomo e ogni donna, in qualsiasi parte del mondo viva, ha lo stesso valore. Non esiste un dolore più importante di un altro. Dove un uomo soffre, lì soffre anche Dio. Quando ci concentriamo troppo su alcune situazioni di violenza, rischiamo di dimenticare che le ferite dell’umanità sono diffuse ovunque, spesso anche vicino a noi, nelle nostre città, nelle nostre comunità e persino nelle nostre famiglie.

Un giorno, davanti al Signore, non saremo giudicati per non aver risolto i drammi lontani, che non ci appartenevano direttamente e che forse non avremmo mai potuto cambiare. Saremo invece chiamati a rendere conto del bene che non abbiamo compiuto nella nostra realtà quotidiana: del tempo non donato, della carità negata, delle occasioni di amore lasciate andare. Le parole del Vangelo sono chiare: “Ero affamato e mi avete dato da mangiare, ero malato e mi avete visitato, ero forestiero e mi avete accolto”. Non ci sarà chiesto se abbiamo cambiato il mondo intero, ma se abbiamo cambiato il mondo di chi ci vive accanto.

Per questo la nostra risposta non può essere l’indifferenza o la rassegnazione, ma la preghiera e il bene concreto. Pregare per tutti significa portare davanti a Dio il dolore del mondo, senza distinzione, e chiedere che la sua misericordia tocchi ogni cuore. Fare il bene al prossimo significa essere segni della sua presenza nelle piccole cose: una parola che consola, un gesto di accoglienza, un aiuto a chi è in difficoltà.

È così che si costruisce il Regno di Dio: non con i grandi progetti che rimangono solo ideali, ma con il bene quotidiano che diventa testimonianza. Se ciascuno di noi imparasse a farsi vicino al fratello che soffre, senza giudicare e senza chiudere gli occhi, il mondo intero ne sarebbe trasformato.

Gesù Cristo stesso ci ha insegnato che Dio si identifica con gli ultimi: in ogni bambino sfruttato, in ogni donna umiliata, in ogni anziano abbandonato, in ogni uomo dimenticato. Guardare a loro con compassione è guardare al volto di Cristo. Non possiamo salvare tutti, ma possiamo amare chi ci sta accanto. E in questo amore semplice, Dio si manifesta e rende nuova la storia. (Carlo Silvano)

______________________ 





Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...