Passa ai contenuti principali

Congo, fermiamo le violenze

 

Fermiamo le violenze e costruiamo la pace 

Negli ultimi giorni, la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo una delle peggiori crisi umanitarie della sua storia recente. L’avanzata dei ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, ha portato alla conquista della città di Goma, causando la morte di circa 3.000 persone e costringendo migliaia di civili alla fuga.

Le violenze non si sono limitate agli scontri armati: secondo l’Unicef, numerosi bambini sono stati vittime di stupri da parte di uomini armati nell’est del Congo. In una sola settimana, le strutture sanitarie hanno registrato 572 casi di stupro, di cui oltre 170 riguardavano minori.

Questi eventi rappresentano una grave violazione dei diritti umani e richiedono una risposta immediata da parte della comunità internazionale. È fondamentale che l’opinione pubblica globale si mobiliti per denunciare queste atrocità e sollecitare un intervento deciso delle Nazioni Unite. Non possiamo restare indifferenti di fronte a tali orrori.

Chiediamo alle Nazioni Unite di intensificare gli sforzi per proteggere i civili congolesi, garantire l’accesso agli aiuti umanitari e avviare indagini approfondite su questi crimini, affinché i responsabili siano assicurati alla giustizia. La pace e la sicurezza nella regione devono diventare una priorità per la comunità internazionale.

È nostro dovere alzare la voce per coloro che non possono farlo, sostenere le vittime e lavorare insieme per porre fine a questa tragedia umanitaria. La Repubblica Democratica del Congo ha bisogno del nostro sostegno ora più che mai. (Carlo Silvano)

____________________ 

 Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento: Libri di Carlo Silvano 


 


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...