Passa ai contenuti principali

Villorba, 25 candeline per la ditta Meneghetti Tiziano



Villorba – Il prossimo 12 luglio la ditta Meneghetti Tiziano, specializzata nell’installazione e manutenzione di caldaie e climatizzatori, festeggerà i suoi primi 25 anni di attività. “Per me, per i miei familiari e collaboratori il traguardo dei 25 anni di attività – esordisce Tiziano Meneghettirappresenta una tappa importante: è una circostanza non solo per festeggiare con quanti, a vario titolo, ci hanno sostenuti nella nostra attività lavorativa, ma anche un’occasione per fare un bilancio di ciò che insieme siamo riusciti a realizzare. In questo settore sono entrato nel 1973: ben quarantasei anni fa, subito dopo le scuole dell’obbligo, ho iniziato come apprendista ad occuparmi di caldaie e stufe”.



Ufficialmente la ditta Meneghetti Tiziano è nata il 12 luglio del 1994 con l’iscrizione alla Camera di Commercio. “La nostra azienda – aggiunge Giovanna, collaboratrice di Tiziano e responsabile amministrativa – si è sviluppata soprattutto grazie ad una serie di corsi ed aggiornamenti che ci hanno permesso di ottenere tutte le certificazioni per operare a pieno titolo nel mondo dell’installazione e manutenzione di caldaie e condizionatori, come ISO 9001/2008 e F Gas. Attualmente tra i marchi che trattiamo figurano Immergas, Daikin, Riello, Baxi, Unical, Ariston Boschetti, Ati, BPS clima, F.B.R. e Metalife addolcitori per l’acqua”.
Oltre ai normali corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, i tecnici seguono con regolarità corsi di aggiornamento specifici per caldaie e climatizzatori, e partecipano anche ai corsi per l’utilizzo delle fonti alternative – pensiamo al fotovoltaico, all’energia eolica e a quella geotermica – che tra non molto sostituiranno completamente le energie attuali – come il metano e il petrolio – destinate ad esaurirsi.
 La nostra azienda – continua Meneghetti – è nata a Villorba, e noi siamo fieri di avere qui le nostre radici: far crescere nel nostro paese questa ditta ha significato offrire lavoro soprattutto ai giovani, e oggi nella ditta si contano ben quattordici persone, tra tecnici, amministrativi, addetti alle pulizie e apprendisti, che hanno messo su famiglia o, comunque, sono nelle condizioni per poterlo fare. Come imprenditore sono fermamente convinto che il successo di un’azienda non si misuri solo nel guadagno del titolare, ma anche nel gradimento dei servizi erogati ai clienti e nella crescita umana e professionale di quanti a vario titolo lavorano alle dipendenze dell’azienda. E i nostri clienti ci premiano: se visitate i vari siti dedicati alle aziende che si occupano di installazione e manutenzione di caldaie e condizionatori trovate recensioni molto positive per la nostra ditta. In diversi casi abbiamo anche ottenuto cinque stelle!”.
Sono soddisfazioni professionali che invogliano a guardare avanti e ad investire molto sul futuro dell’azienda: attualmente il 90 per cento dei clienti è composto da privati, mentre il restante dieci per cento da ditte, parrocchie ed enti vari. In passato la ditta Meneghetti ha avuto anche occasione di lavorare per conto di enti pubblici, come i Comuni.



Dal 1994 ad oggi – aggiunge Meneghetti – ho tenuto sempre presenti sia le esigenze del cliente che quelle dei dipendenti che man mano sono entrati nella mia azienda. In questi anni, a volte di duro lavoro, riuscire a realizzare un ottimo rapporto col cliente non si è tradotto solo nella sua fidelizzazione, ma ha portato alla realizzazione anche di un rapporto di amicizia basato sulla cortesia e sulla ricerca per risolvere i problemi del cliente, in modo da migliorare la sua qualità della vita e rendere confortevole la sua abitazione. Vorrei evidenziare questo concetto: migliorare la qualità della vita tra le pareti della propria casa si traduce nell’essere più ottimisti e fiduciosi!”.
La nostra azienda – sottolinea Giovanna – sta continuando a crescere e stiamo ancora qui a Villorba con la nostra sede aperta su una piazza dedicata ad un illustre villorbese, qual è stato l’arcivescovo Marcello Zago, e a Villorba vogliamo restare fedeli perché sono i valori di questa comunità a renderci un’azienda operosa e attenta al rispetto e al benessere di ciascuno di noi”.
Ringrazio di cuore – conclude Tiziano Meneghetti – la mia compagna e collaboratrice Giovanna e i miei figli Vanessa e Giacomo che lavorano in azienda e dovranno raccogliere, quando verrà il momento, il testimone e portarlo verso nuovi traguardi. Un grazie a tutti i miei dipendenti che con professionalità e impegno sono attenti alle esigenze dei nostri clienti, ovvero a persone a cui dobbiamo il nostro successo. Un grazie particolare ai responsabili delle aziende che si sono fidate di noi e ci hanno offerto di lavorare con i loro prodotti”.
(a cura di Carlo Silvano)




per info cliccare su "Voci Villorbesi"


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...