Passa ai contenuti principali

"Una ragazza da amare" letto da Bisley

Qui di seguito propongo una recensione di una mia lettrice che ha saputo evidenziare molto bene alcune caratteristiche del breve romanzo "Una ragazza da amare". In particolare, di questa recensione ho trovato particolarmente significative le seguenti parole: "Amare ed essere amati, non sentirsi soli e non far sentire soli gli altri, essere importanti per qualcuno o, al contrario, tenere nel cuore qualcuno di importante: tutto questo rende più bello ed entusiasmante vivere, ma soprattutto rende non “più facile” ma “un po’ meno difficile” affrontare e superare i momenti più faticosi e dolorosi".  

Un romanzo breve, in uno stile semplice e scorrevole, con protagonisti dei ragazzi che, all’ultimo anno di liceo, si apprestano ad affrontare l’esame di maturità, insieme a tante delle cose che la vita fa semplicemente incontrare o prepotentemente impone: l’amicizia, il primo amore, i sogni, le speranze, la gioia, ma anche le delusioni, la tristezza, la sofferenza, la malattia e la morte, il dover imparare a saper rispettare gli altri e se stessi, a saper farsi carico delle proprie responsabilità, a saper affrontare le conseguenze di ciò che si fa, anche delle bravate fatte un po’ per immaturità un po’ per dispetto.
Il gruppo di giovani è legato da profonda amicizia e da una comune passione: la musica.

Del resto si sa poco o nulla. Delle famiglie non vi è cenno, solo qualche breve comparsa dei genitori della giovane che purtroppo lotta contro la malattia.

Protagonista insieme ai giovani è la loro professoressa di lettere, ma anche di questo personaggio si sa poco o nulla, seppure molto presente in ambiente scolastico dove si dimostra esigente ed autorevole ma anche, alla fine, comprensiva nonché bisognosa, come i suoi stessi studenti, di rapporti umani profondi e sinceri.

Quello che invece è ricco di descrizioni è l’ambiente in cui i personaggi vivono e si muovono: Napoli, terra natia dell’autore che con evidenza gli è rimasta nel cuore, viene descritta con attenzione ai particolari e alle atmosfere di certi luoghi tanto che diventa facile immaginarla anche per chi, come me, a Napoli non è mai stato.

Appena terminata la lettura il sapere così poco dei protagonisti mi è sembrata una nota negativa, mi ha lasciato molto perplessa, con la percezione di un senso di superficialità da parte dell’autore, ma col passare dei giorni mi sono resa conto che la storia letta non mi usciva di testa, mi era rimasta al contrario molto impressa, e mi portava spesso a ricordare la mia giovinezza, i miei anni di liceo, i pochi (purtroppo!) professori per i quali insegnare andava ben oltre il contenuto stretto della materia, le vicissitudini affrontate in quel periodo, per me difficilissimo per gravi motivi di salute, e superate soprattutto grazie alla presenza di un’amica che ancora oggi è una delle persone più importanti della mia vita.






Ho capito allora che, essendo l’importanza e la complessità dei rapporti umani i temi centrali del romanzo, era giusto che quello che emergesse dei protagonisti fosse il lato più intimo: sono il loro cuore e la loro anima che vengono messi a nudo. Che siano studenti o docenti, scoprono di essere accomunati dalla condivisione di certi valori, certi sentimenti, certi modi di essere e di rapportarsi con gli altri; ciò gli consente di buttarsi nella dura impresa di fare della realtà in cui vivono la culla dei propri sogni e progetti con la consapevolezza di poter contare, oltre che sulle proprie forze, anche sul sostegno, sull’affetto, sulla complicità (in senso buono) di chi è loro accanto. Amare ed essere amati, non sentirsi soli e non far sentire soli gli altri, essere importanti per qualcuno o, al contrario, tenere nel cuore qualcuno di importante: tutto questo rende più bello ed entusiasmante vivere, ma soprattutto rende non “più facile” ma “un po’ meno difficile” affrontare e superare i momenti più faticosi e dolorosi. (Bisley)

Per altre info sul volume cliccare su "Una ragazza da amare" 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi