Passa ai contenuti principali

Gabriella Scomparin, letture e commenti

Dalla scrittrice Gabriella Scomparin di Biancade (Roncade) ho ricevuto dei commenti ad alcuni libri che ha letto recentemente.


Gabriella Scomparin (a dx) con Adriana Michielin 


"Liberi reclusi. Storie di minori detenuti", è qualcosa che ho  visto e constatato abbastanza spesso, avendo fatto parte di un'Associazione che si occupava anche dell'integrazione occupazionale dentro e fuori le mura carcerarie.
Che dire, sarebbe meglio prevenire che curare, visto che credo nell'intervento ante litteram, ma purtroppo è una realtà che fino a quando non si intende investire nelle famiglie disagiate, nella scuola e in tutti i luoghi di ritrovo dei giovani  con disagio, supportandoli e affiancandoli nella crescita, in questa società coi valori orientati al far soldi a tutti i costi, o a fare i furbi appena si può e fregare l'altro, credo sia un'utopia.



Nel "Il dono dell'amicizia", scritto da Olivo Bolzon e Marisa Restello, ho constatato come purtroppo il pensare a volte superficiale dettato più dalle apparenze e dalle proprie idee incancrenite (o dall'invidia) possa gettare fango anche in chi in modo impeccabile e retto tenta il vero rinnovamento, quello che parte da dentro, da convinzioni oneste e meritevoli di encomio, uno scardinamento delle  "Cattedrali di marmo", come le chiamo io. 
Marisa, esempio di vera fede e dedizione al prossimo impregnata di un sentire civico profondo ed esemplare esprime attraverso la sua opera dedita al cattolicesimo diretto, mi ha fatto riflettere maggiormente. Credo che donne così sono di esempio e di sprone per chi si basa sulla mercificazione delle identità e non sui valori veri della vita che aiuterebbero l'umanità a raggiungere fratellanza e pace.
Erano altri tempi, il sindacato, le rappresentati del sindacato quando anch'io ci militavo, leggendo alcuni passi mi è sembrato di tornare a quei tempi in cui credevo nel sindacato, oggi spesso è solo un mezzo di strumentalizzazione.
(Il dono dell'amicizia, di don Olivo Bolzon e Marisa Restello, Studio editoriale Carlo Silvano 2014, pp. 112.



In "Cristiani e Musulmani", di Carlo Silvano, ho imparato come ci siano all'interno dell'Islam secondo me, delle contraddizioni.
Certo che gli integralisti ne stanno facendo una bandiera del Corano per giustificare le loro malefatte, per soggiogare  la parte più debole mantenendola nell'ignoranza. In tutte le nazioni in cui vige la loro supremazia purtroppo, i soprusi ai danni anche di cristiani, sono infiniti, ma noi cediamo le nostre cattedrali passando dalla parte di chi non ci tiene al proprio credo, al suo Dio. 

Nel romanzo di Carlo Silvano intitolato "Il boiaro" ho constatato come la guerra faccia emergere sopratutto la crudeltà e lo sconquassamento, e fa perdere la propria umanità all'uomo, chiunque esso sia. La violenza chiama altra violenza purtroppo, la guerra tra uomini nasce sempre dal fare egoistico di altri uomini. Crudeltà e paura ci rendono più animali di altri animali.



In conclusione, ogni esperienza, anche quella di leggere, può farci vedere il mondo da altre prospettive. 
Ciò che fa crescere e capire per cambiare, sono convinta, è  vivere la vita in tutti i suoi momenti e movimenti.
Gabriella SCOMPARIN


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...