Passa ai contenuti principali

"Il boiaro", letto da Paolo Tomasulo

Ci sono alcuni eventi, nella storia dell'umanità, che sfuggono ad una interpretazione netta e definita. Questo succede perché la portata delle dinamiche in movimento è così estesa da renderne praticamente impossibile la lettura contemporanea.
La rivoluzione è uno di questi eventi: mutano gli assetti politici, si alterano i giochi economici ed anche le conformazioni socio-ambientali risentono di grandi mutamenti. La storia, non senza difficoltà, cerca di ripercorrere i passi dei tanti percorsi compiuti, puntando il suo fascio di luce, di volta in volta, sugli innumerevoli aspetti coinvolti dal ciclone in corso.



Ma la rivoluzione genera anche definitive trasformazioni nella vita di ogni singolo individuo. Così tante, troppe esistenze vengono duramente provate, ma al contempo scivolano inghiottite nell'oblio che il macrocosmo storico impone per loro; sono troppo infinitesimali per apparire agli occhi della storia; in questo modo si perdono le
emozioni di un'intera umanità che quasi sempre è stata la vera artefice del moto rivoluzionario, e che per questo ha sovente pagato il prezzo della propria stessa esistenza per arrivare a porgere, agli onori della storia, perfino l'annullamento del proprio ricordo.
Carlo Silvano, con il suo romanzo "Il boiaro", dà luce agli oscurati. Proietta la propria indagine proprio su quell'umanità che le rivoluzioni porgono a margine, e ne scandaglia le sensazioni, le emozioni, le paure, le viltà ed il coraggio.
I personaggi creati da Carlo Silvano convivono in uno dei contesti più tumultuosi che la storia conosca: la rivoluzione di ottobre.
L'autore stravolge il ruolo che tradizionalmente la storia occupa.
Questa volta le contestualità economiche, sociali e politiche hanno solo un'azione di contorno, mentre il faro dell'indagine colpisce proprio gli aspetti emotivi delle persone: ognuno ha una sua vita, che spesso finisce per provare il sapore del dramma. Queste vite si incrociano, si incontrano, si scontrano. Carlo Silvano riesce a donarci episodi di toccante sensibilità, arrivando a comprendere la poliedricità dell'animo umano e quindi mettendo in evidenza aspetti mai scontati e per questo carichi di pathos emozionale.
Il protagonista è Ivan, giovane boiaro, la cui esistenza è stata a lungo protetta all'interno della propria fattoria, dove il suo ruolo di capo indiscusso gli ha sempre consentito liberamente anche di maltrattare i suoi contadini, ma perfino di condividere con loro una serata di allegria; il tutto a suo più ampio piacimento.
La rivoluzione conduce Ivan a compiere un duplice viaggio. Uno reale, con l'intento di raggiungere la sorella Anastasia, ostacolato dalle avversità delle rigide temperature russe; l'altro viaggio è metafisico: Ivan, quindi, si confronta con una diversa realtà nella quale i ruoli sono stravolti ed attraverso la stessa compie infinite e costanti verifiche di autocoscienza.
Questa duplice spirale in movimento è descritta da Carlo Silvano con grande maestria. L'autore, come un musicista, riesce a produrre le giuste note per condurre il lettore ad assaporare le immagini del bianco ed esteso territorio della Grande Russia, ma contemporaneamente da voce all'animo di Ivan e di tutti i protagonisti del romanzo.
La musica che ne scaturisce permette al lettore di percorrere entrambe le strade, non consentendo al lettore di scindere i due percorsi.
Si giunge al termine della storia con la consapevolezza di aver vissuto una storia importante: una storia fatta di persone!


Paolo Tomasulo (Fano)

Per reperire il volume in formato digitale cliccare su Il boiaro di Carlo Silvano


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi