Passa ai contenuti principali

Il boiaro, letto da don Olivo Bolzon




Imbattersi in un titolo del genere, produce istantaneamente curiosità. Immette in un ambiente di sogno e suscita il desiderio di immergersi in quel paesaggio d’incanto. Per un veneto come me, le condizioni di vita dei servi del Boiaro richiamano quelle dei nostri contadini che all’inizio del secolo scorso vivevano tutto l’inverno nella stalla. Per la mungitura il mattino presto e nella prima serata. Poi fatte le pulizie e preparato l’ambiente per il filò si riunivano per quella che era una scuola degli adulti che contemplava notizie del giorno, racconti trasmessi di generazione in generazione, e preghiera in clima di serenità e comunione.
Così ci si inoltra nella lettura e si scopre immediatamente una vaga parentela, la nostra fanciullezza era più vicina a quei poveri cristi che sopravvivevano a malapena che al Boiaro. Erano sfruttati come i nostri contadini, le loro rabbie in corpo di tanto in tanto esplodevano motivate dal senso di oppressione, dal degrado sociale e dalla schiavitù personale e famigliare che si trovavano a vivere. Così la lettura di questo lungo racconto si fa sempre più interessante. Il Boiaro pur appartenendo alla classe dei padroni, nella sua situazione di vita e amore per la campagna, avrebbe potuto essere vicino ai suoi servi e prevederne la ribellione, più di quanto potesse fare l’aristocrazia della città. Ma la rivoluzione russa crea una società di ribelli che finalmente sentono in modo tumultuoso e scomposto la possibilità di una vita diversa e il Boiaro diventa il traditore da spogliare e punire. Sarà lui allora a dover trovare il modo di sopravvivere.

Il lettore che ha un po’ di famigliarità con la grande letteratura russa, ritrova nel paesaggio descritto da Carlo Silvano una rievocazione sempre più piacevole e si fa desideroso, almeno nel mio caso, di trovare una più ampia narrazione. L’ambiente che in qualche modo entra da protagonista, è descritto come sfondo che partecipa ad avvenimenti che chiudono un’epoca anche se la nuova società non appare e non se ne conoscono gli esiti. E questo è anche il limite: tutto il movimento di quel popolo si conclude in un finale confuso che lascia il protagonista, il Boiaro appunto, occupato a salvarsi in qualche modo con la messa in opera dell’astuzia di cui è capace e l’intuizione, forse, di una vita tutta diversa.

Resta un augurio da rivolgere all’autore che coltivi la sua passione e si addentri nell’esame di una realtà che merita essere portata a galla nella sua originalità, senza perdere di vista il cammino di questo popolo. Mi pare che il pregio di questo piccolo volume sia proprio questo tentativo di dare coralità alla coscienza di un popolo che vuol vincere l’oppressione cui viene costretto, e nello stesso tempo sia attento alla singola vicenda del Boiaro che tenta di salvarsi in qualche modo dalla nuova situazione che il popolo degli oppressi sta creando. E per completare l’augurio, l’autore stesso possa entrare in questa storia portando la sua viva testimonianza – che in queste pagine viene colta – con una più documentata partecipazione.

Olivo Bolzon 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi