Passa ai contenuti principali

Il coraggio silenzioso di Amina Qayouh, diario spirituale di una ragazza musulmana

“Il coraggio silenzioso di Amina Qayouh”

di Carlo Silvano 

Il diario di Amina non è un semplice quaderno di pensieri adolescenziali, ma un documento vivo e pulsante di una ragazza che si trova a crescere nel confine sottile tra due mondi: la tradizione marocchina che abita la sua casa e la cultura italiana in cui è nata e cresciuta. Amina è una ragazza italiana di origine marocchina, vive in Veneto con i suoi genitori, una sorellina e un fratello maggiore, e frequenta le scuole superiori. Ciò che colpisce, fin dalle prime pagine del suo diario, non è tanto l’elenco dei fatti quotidiani, quanto la profondità con cui li osserva, li interroga e li trasforma in riflessioni universali. 

Il suo profilo emerge con limpidezza: Amina è sensibile, introspettiva, appassionata di lettura, capace di scorgere dietro ogni esperienza un significato che riguarda la vita, la fede, la libertà e la dignità delle persone. È una giovane musulmana che non ha paura di confrontarsi con il cristianesimo e con i valori che incontra nel contesto in cui vive. Non si tratta di una ribellione, né di una rinuncia alle proprie radici: Amina mostra una tensione sincera verso la verità, pronta ad accogliere ciò che la fa crescere, anche se proviene da un orizzonte religioso diverso dal suo. In questo cammino interiore, la figura di Giorgio – l’amico con cui scambia riflessioni e condivisioni spirituali – diventa un punto di luce discreto, mai invadente, che la accompagna nel suo processo di scoperta.

Il diario tocca temi complessi con una naturalezza disarmante. Amina parla del film La sposa bambina, lasciandosi turbare dalla condizione femminile in Yemen, e da lì riflette anche sulla realtà marocchina e italiana, dove il peso delle tradizioni e dei pregiudizi grava ancora sulle donne. Di fronte alla notizia di una lapidazione, non si limita all’indignazione: ricorda il passo evangelico di Gesù che salva una donna dalla stessa sorte, e ne trae riflessioni luminose sulla misericordia, sul perdono e sulla differenza tra una fede che uccide e una fede che libera. Così come, leggendo della vita di santo Stefano, primo martire cristiano, Amina coglie la distanza profonda tra il suo volto sereno e la retorica della violenza che, troppo spesso, ha sporcato anche l’islam. 

La forza del diario sta proprio in questo: non nella cronaca, ma nella capacità di trasformare ogni esperienza in una domanda autentica. Amina non si accontenta delle versioni ufficiali, non accetta verità preconfezionate. Le sue pagine sono un invito a interrogarsi: su Dio, sulla dignità della donna, sull’integrazione, sul senso della libertà, sul legame tra culture. Eppure, nonostante il peso dei temi affrontati, la scrittura rimane limpida, tenera, priva di artifici. La sua voce è quella di un’adolescente che cerca, che inciampa, che sogna, ma che non smette mai di porsi domande scomode. 

Per questo, il diario di Amina non è soltanto un libro personale. È un testo che parla al grande pubblico, e che avrebbe un valore enorme se portato nelle scuole. Gli studenti potrebbero riconoscersi nei suoi dubbi, sentirsi interpellati dalle sue parole, scoprire che la spiritualità non è materia astratta, ma carne viva, capace di illuminare la vita quotidiana. Ma questo diario non è rivolto soltanto ai giovani: chiunque, adulto o anziano, credente o non credente, può trovarvi spunti di riflessione. È un libro che attraversa i confini sociali e culturali, e che invita a guardare oltre le etichette.

Amina scrive con una maturità sorprendente per la sua età, ma non perde mai la freschezza di chi si affaccia alla vita con occhi nuovi. La sua capacità di osservare, di collegare eventi lontani, di intrecciare la realtà quotidiana con le grandi domande dell’esistenza, fa sì che le sue parole abbiano una risonanza che supera di gran lunga la sua storia personale. In ogni pagina c’è il desiderio di non sprecare la vita, di non lasciarla ingabbiare dall’odio o dalla paura, ma di viverla come un cammino verso la verità e la libertà. 

Il diario di Amina è, in definitiva, un dono. Non soltanto perché ci permette di entrare nell’anima di una giovane donna che si affaccia all’età adulta, ma perché ci costringe a specchiarci nelle sue domande. È un libro che non offre risposte facili, ma suscita interrogativi veri, e questo è il suo valore più grande. Una lettura che merita di essere condivisa, discussa, meditata. Perché le parole di Amina non appartengono solo a lei: parlano di tutti noi, delle nostre paure e delle nostre speranze, della fatica di trovare un posto nel mondo senza rinunciare a ciò che siamo.

(Amina Qayouh, Diario spirituale di una ragazza musulmana, ed. Youcanprint 2025, isbn 9791224024637, pp. 176)

Per informazioni e per reperire il Diario cliccare sul collegamento: Diario di Amina 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...