Passa ai contenuti principali

Villorba, incontro dedicato a "La sposa bambina"

 

Villorba - Intorno alla figura femminile e partendo dalla storia di Nojoud Ali, una bimba yemenita venduta dal padre e mandata in sposa ad un uomo a soli otto anni, si è svolto l'incontro di domenica 10 ottobre presso la Casa della Comunità di Villorba, promosso dalla parrocchia con il patrocinio del Circolo di lettura “Matilde Serao”.

Una vicenda, quella che si snoda attorno a Nojoud Ali, che ha dell'incredibile e si trova raccontata nel libro “La sposa bambina”, ed. Piemme Voci, dal quale nel 2014 è stato tratto un film.

Una violenza perpetrata sicuramente anche a danno di tante altre piccole donne in certi luoghi della terra, frutto di una cultura, per noi inconcepibile, radicata nel tempo; un susseguirsi di tradizioni, di ignoranza e di povertà, elementi che hanno portato il padre della piccola Nojoud a barattare la figlia con una mucca.

(Adriana Michielin)

Una realtà dentro alla quale la bimba ha dovuto crescere in fretta, cancellare i suoi sogni, rinunciare ai suoi giochi e a subire dei traumi indescrivibili che l'hanno spinta, per porre fine ad un vita d'inferno, ad andare a dieci anni da sola in tribunale a chiedere il divorzio per annullare l'assurdo matrimonio combinato.

In questo spazio culturale, in un clima di pacata condivisione e sulla scia di questa storia, si è orientato ed aperto poi il dialogo verso l'universo femminile di “casa nostra” non privo di piaghe profonde e di problemi quali ad esempio: la pedofilia, la violenza a sfondo sessuale e la mancanza di complicità tra le donne, soprattutto nel mondo del lavoro.

Un momento culturale importante, quindi, per sottolineare ciò che ruota intorno alle donne piccole e grandi in questo nostro mondo e che ha visto tra i presenti anche un gruppo di adolescenti partecipi ed interessati. (a cura di Adriana Michielin, Circolo di lettura "Matilde Serao" di Villorba)

____________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano autore di numerosi volumi.

 







Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi