Passa ai contenuti principali

Libertà di parola per tutti (preti compresi!)


Il libro “Gesù è più forte della camorra”, di don Aniello Manganiello, offre tante pagine che fanno riflettere come, ad esempio, quelle dedicate al silenzio stampa che certi vescovi impongono ai preti della propria diocesi. Don Aniello si sofferma sul 1996, un anno che ha visto diverse tragedie verificarsi nella periferia di Napoli nord dovute soprattutto all’abbandono e all’incuria del territorio da parte degli amministratori municipali. 
La morte di diverse persone scatenò la nascita di proteste e di denunce da parte della comunità civile, che ebbe il sostegno dei parroci. Questi ultimi, per la loro attività pastorale e per la costante presenza sul territorio, conoscono molto bene le problematiche locali e i disagi della popolazione e quindi, proprio grazie a queste loro conoscenze e sensibilità, rappresentano dei validi punti di riferimento per quanti portano avanti precise istanze e richieste. Nel 1996-1997 l’allora Sindaco di Napoli, Antonio Bassolino, non fu capace di dare delle risposte concrete ai bisogni dei cittadini di Scampia e da lì scoppiarono delle polemiche poiché i parroci della periferia Napoli nord, rilasciando interviste ai giornali sia locali che nazionali, evidenziarono i problemi e sollecitarono adeguate risposte da parte degli amministratori municipali. A questo punto, riferisce don Aniello, l’interesse dei media per le nostre denunce preoccupò il cardinale Michele Giordano, arcivescovo di Napoli, che chiese ai sacerdoti di non rilasciare più interviste. I parroci contattati dagli organi di informazione – riferisce don Aniello – avrebbero dovuto indirizzare i giornalisti all’ufficio stampa della Curia (p. 81). 


Considero immorale questo atteggiamento assunto dal card. Michele Giordano, e ripreso anche altri Vescovi, poiché non si può distorcere il voto dell’obbedienza che i sacerdoti sono chiamati a fare su questioni che riguardano il diritto e il dovere di fare delle precise denunce a favore delle persone che si è chiamati a curare sotto il profilo pastorale. Un prete deve dire la verità e non gli si può impedire di rilasciare interviste ai giornali, soprattutto se anche lui vive sulla propria pelle i disagi di un intero quartiere. Un parroco ha il dovere di adottare un linguaggio chiaro per denunciare i problemi reali della propria gente. Un vescovo che “zittisce” un parroco impedendogli di rilasciare interviste non fa altro che calpestare ulteriormente la dignità dei più deboli della nostra società che, in questo modo, si vedono privati anche del proprio pastore spirituale. 
Nel 1997, come riferisce don Aniello, il card. Giordano “zittì” i suoi preti e di conseguenza la gerarchia ecclesiastica “dimostrò ancora una volta di essere molto più sensibile agli equilibri di potere, ai rapporti istituzionali di vertice, alle relazioni diplomatiche con politici spesso compromessi con poteri oscuri piuttosto che alla vicinanza effettiva con la gente”. Fa male, soprattutto per un credente, sapere che certi vescovi non hanno la capacità di essere responsabili e di stare accanto alla gente più semplice, ma è confortante constatare che ci sono preti che sull’esempio di Gesù Cristo restano comunque accanto ai più deboli ed emarginati della nostra società. Concludo con l’augurio che il libro “Gesù è più forte della camorra” trovi nuovi lettori disposti ad entusiasmarsi nel promuovere il bene comune.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...