Passa ai contenuti principali

Il fascino dei volti e il mistero degli occhi, intervista a Renzo Fabris

Qui di seguito pubblico una parte dell'intervista al pittore Renzo Fabris. Il testo integrale si trova nel volume "Voci Villorbesi".


Il fascino dei volti

e il mistero degli occhi
intervista a Renzo Fabris

«“Adesso cosa faccio? Da cosa parto? Vediamo un po’!”, e parto. Posso dire che provo un certo stato d’animo solo dopo che ho visto come prosegue il mio lavoro e se va bene mi vengono tante idee e l’entusiasmo mi impedisce di fermarmi, così che a volte salto anche i pasti. Alla fine mi viene la paura della critica anche se sono soddisfatto per quello che ho realizzato e poi spero che la mia nuova opera, il mio nuovo dipinto, possa piacere agli altri anche come conferma della genuinità della mia pittura». A parlare è il signor Renzo Fabris, classe 1945, che molti a Villorba conoscono come “l’artista” per i tanti quadri che ha dipinto e che sono un po’ ovunque.

Signor Renzo Fabris, a che età ha iniziato a dipingere?
Più che dipingere - che comporta l’accostare i colori tra loro in modo armonioso - ho iniziato a disegnare sin da bambino e mi sono accorto di questa qualità innata. Da bambino, incuriosito dai disegni che realizzava mia sorella più grande di undici anni, anche lei dotata, li copiavo senza incontrare particolari difficoltà ed ancora oggi ricordo che eseguivo delle linee sicure. Sono il mio braccio e la mia mano che sentono il bisogno di “svolazzare e tracciare” e se vedo una carta bianca cerco una matita oppure se ho una matita cerco un foglio, perché è come se sentissi il “dovere” di realizzare un disegno. Riempio gli spazi bianchi di libri e giornali di svolazzi, schizzi, sfumature, ombreggiature, pupazzi, topolini, paperini e specialmente occhi, occhi, occhi e… visi, visi e visi. Alle scuole medie gli orli bianchi dei miei libri scolastici e tutto il vocabolario, erano pieni di omini che, facendo scorrere le pagine col pollice, correvano su e giù per compiere acrobazie…
Erano i suoi cartoni animati…
Sì, e c’ero arrivato da solo a capire il modus operandi!

“La pisoera e la chiesa parrocchiale di Villorba”,

opera di Renzo Fabris presente nella foto
(Casa di Giovanna e Tiziano Meneghetti)


C’erano persone che si complimentavano per questi suoi primi disegni?
Certo, e a forza di sentirmi dire che facevo dei bei disegni ho iniziato a pensare che qualcosa di buono lo avevo anch’io e così ho iniziato ad avere una maggiore autostima dato che in matematica non andavo tanto bene.
Prima ha fatto un accenno a sua sorella che era molto brava ad eseguire disegni: avete un artista in famiglia?
Sono figlio di un vero artista anche se non ho mai conosciuto mio padre; non sono stato un suo allievo e non ho mai visto una sua opera. Tante persone, però, mi hanno decantato la meraviglia dei suoi lavori ed estri artistici. Pur non avendo compiuto degli studi mio padre è stato pittore, disegnatore, ritrattista, filosofo, musicista, prestigiatore… era il classico artista “incompreso”, ma sono orgoglioso di sapere che lui da giovane realizzava affreschi sulle pareti delle ville venete. Una volta chiesi a mia madre di poter vedere un’opera di mio padre, e lei mi rispose di andare a vedere l’affresco che si trova a villa Ancillotto in via Fontane. Sono convinto che mio padre avesse delle doti innate che poi ha trasmesso a me.
Qual è stata l’esperienza che ha fatto maturare in lei la consapevolezza di avere delle doti artistiche?
Avevo undici anni quando partecipai al primo grest parrocchiale guidato da don Lino, un intraprendente cappellano, e tra le attività proposte c’era quella di modellare la creta. Anche se non mi ero mai cimentato in scultura mi capitò il modello più arduo: la realizzazione di un soldatino seguendo l’immagine disegnata su un foglio. Lì per lì non compresi ciò che ero stato capace di realizzare con le mie mani, ma il risultato fu che don Lino convinse mia madre a farmi studiare in un bel collegio dove si potevano imparare tanti mestieri legati soprattutto all’arte grafica. In collegio i docenti si accorsero subito che avevo una certa propensione al disegno e così mi indirizzarono verso la fotoincisione dove, tra l’altro, era di fondamentale importanza saper disegnare alla perfezione. E fu così che mi trovai alla scuola dei miracoli…


"Il molino della Croda" di Renzo Fabris

Cosa vuol dire?
Dico miracoli perché là imparai ad eseguire linee rette come se fatte con la “stecca” e sempre a mano libera realizzavo cerchi che sembravano fatti col compasso. In collegio ho imparato tante cose anche per l’esempio che mi offrivano i miei superiori: persone che avevano scelto di vivere secondo il modello dei salesiani e quindi con spirito umile e lontano dal primeggiare con altri. La loro era un’autentica dedizione all’arte.

In collegio, dunque, ha imparato la fotoincisione?
Sì, però ho dovuto adattarmi a fare il tipografo perché una volta uscito dal collegio non c’era, allora, nessuna ditta che a Treviso eseguisse lavori di fotoincisione e così ho perso – non praticandole – le abilità acquisite durante i corsi scolastici. Mi è rimasto intatto, però, l’istinto per il disegno.
Un ricordo particolare del collegio?
Tra i miei superiori c’era un vero “artista” che eccelleva nell’arte pittorica: illustrava le riviste che stampavamo nella tipografia del collegio, affrescava le chiese e aveva il mio cognome. Tutti pensavano che fossimo parenti, ma non era così, anche perché lui era originario del Friuli. Fatto sta che tra le trecento persone che in quel periodo frequentavano, a vario titolo, l’istituto, noi due eravamo gli unici ad avere lo stesso istinto pittorico. Ricordo che a quei tempi gli sciolti in disegno erano più che rari ed io sono cresciuto pensando di essere pressoché unico anche perché tante persone che conoscevo si rivolgevano a me se abbisognavano di un disegno. Sin dall’inizio tutti a chiamarmi “l’artista” benché altri ragazzi dipingessero bene. Ci sono stati e ci sono tanti ragazzi nati col “dono” dell’artista e che meriterebbero di emergere, ma intanto i miei conoscenti continuano a definirmi “l’artista”, forse sarà per il mio carattere un po’ strambo!
Come artista hai qualche rimpianto?
Non brillo d’ambizione e non ho sogni di gloria. Non mi metto davanti a una tela pensando: “Ora faccio arte!”. Per questo mio modo di pensare non sono stato produttivo in quantità d’opere e non mi sono mai impegnato per dare il meglio così da farmi valere. I soldi non mi stimolano. Sono capace di dipingere e dipingo perché mi piace e da sempre sono conquistato dall’incanto che mi offre la natura, affascinato dal mistero dei volti con le loro espressioni e incuriosito dal segreto degli occhi. La cosa strana è che non copio mai dal vero e faccio tutto a mente: niente modelli o studi preparatori e bozzetti. Tante persone mi dicono: “se avessi io le tue mani non so cosa farei!”, e io penso nel senso di guadagni, ma ciò non mi importa. I quadri che ho venduto si possono contare sulle dita di due mani; tante, invece, le opere che ho regalato.


"Castello e girasoli" di Renzo Fabris


Quali sono gli artisti che apprezza di più?
Tutti quelli del passato che sono riusciti a fare dipinti che sembrano fotografie. Apprezzo anche artisti come Monet e Van Gogh. Picasso sarà probabilmente un artista, ma molti suoi lavori non li comprendo e di lui ho una mia personale opinione. Comunque, per me al primo posto c’è Raffaello: i suoi dipinti mi trasmettono un’aura beata che mi ricorda ciò che provo quando mi trovo al calduccio in una stanza e guardo la neve scendere nel silenzio. Certe opere di Raffaello mi fanno vivere la pace che si può vivere con la carezza di un cielo sereno dopo giorni di pioggia. I volti dipinti da Raffaello – penso ad esempio al viso di Maria di Nazareth – sono circonfusi di tenerezza nostalgica o intenti in ricordi tristi.
Raffaello mi è piaciuto fin dalle elementari, quando osservai il suo autoritratto che mostrava una persona buona e timida. Col tempo ho scoperto che qualcosa ci accomuna nella sensibilità e mi sono accorto di dipingere visi che – senza volerlo – hanno lo sguardo introspettivo e assorto in pensieri malinconici.
A che età ha realizzato il primo dipinto?
Avrò avuto 16 o 17 anni quando ho fatto il mio primo dipinto su tela, perché prima li facevo su cartoncino: mi fu commissionato da una persona e io lo eseguii con le dita e senza pennelli. Altre volte mi è capitato di dipingere usando le dita, ma era solo perché in questo modo potevo tirare ed estendere il colore.
Mi può dire qualcosa del suo stile?
Lo stile e la semplicità di esecuzione delle mie opere sono disarmanti, ma non devo vergognarmene: tutti i lavori sono testimoni di momenti e sensibilità della mia vita, poi col tempo si migliora. Ci si sveglia un giorno e si fa una pennellata, un accostamento di colori, un’idea improvvisa che rende più matura l’opera che si vuole portare a termine. Quante pennellate sbagliate… ma capita anche che un pennello intinto cada sulla tela macchiandola e quella macchia si riveli “azzeccata” e utile per cambiare il modo di creare. Sono autodidatta, completamente autodidatta. Se poi mi sento dire che sono un artista la cosa non può che farmi piacere anche se fatico a crederlo.
Qual è il suo colore preferito?
[continua...]


Il libro è reperibile ordinandolo in tutte le librerie, come la Lovat di Villorba, oppure rivolgendosi direttamente a Youcanprint cliccando su "Voci Villorbesi"

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi