Passa ai contenuti principali

"Una ragazza da amare" letto da Pasqualina Mandarino


 "Una ragazza da amare". Siamo a Napoli. La storia riguarda Adelaide, una adolescente di Verona trapiantata nel capoluogo partenopeo. La ragazza è ambiziosa e vive tra la nostalgia per città scaligera e il fascino degli anfratti più nascosti della città di Napoli. Il romanzo ha come principale location la scuola, il liceo classico "Caterina Segurana" oltre ad Adelaide vi è Fulvio, coetaneo della protagonista, che compensa la brutta condotta scolastica con un buon talento musicale. C 'è Martina, ragazza che soffre di scompensi cardiaci e che non può avere forti emozioni. La più buona del gruppo. Sul fondo si stagliano altri compagni di classe: Giulio, Pasquale, ecc. Infine vi è la professoressa dal carattere severo ed esigente, ma che in fondo ha un buon cuore.



La nota sicuramente positiva del libro è che si tratta di un lavoro estremamente scorrevole, da leggere tutto d'un fiato. La trama semplice ma che allo stesso tempo fa correre al capitolo successivo, rendono agevole questo fattore. Ricorrenti all'interno del romanzo sono i vari scenari di Napoli: l'autore fa in modo da ricrearne con le parole, le immagini che stanno a cuore ai napoletani. I luoghi sono descritti con solerzia e dovizia di particolari; chi li conosce corre ai propri ricordi, ma anche chi non li ha mai visti può averne un quadro chiaro con le descrizioni di cui sopra. Gli odori, le atmosfere ed il contesto della città fanno da sfondo ma ritornano spesso. Ricorrente è anche la scuola: la maggior parte delle vicissitudini dei protagonisti avvengono tra i banchi del liceo, comunque, hanno a che fare con lo studio, essendo i protagonisti stessi degli adolescenti. Nello stile di scrittura del Silvano appare evidente il suo approccio altamente morale. Potremmo pertanto dire che dietro la trama e le avventure dei personaggi, velatamente cammina un messaggio educativo-didattico. Ma il punto centrale dell'opera sembra essere un altro. Il titolo è "una ragazza da amare". L'amore al centro. Quasi come in una sorta di crescendo, la storia d'amore che dà il titolo al libro, compare verso la fine. In questa fase entrano in forte contrasto tutti i timori adolescenziali, la voglia di vivere e la paura di non poterlo più fare. Entrano in gioco le forti emozioni che solo a quella età si vivono: amori, dispiaceri e tentativi di riconciliazione. Nell'ultimo capitolo qualcosa inizia a cambiare; la storia d'amore si conclude con un triste epilogo, mentre la storia termina con una riconciliazione inaspettata tra due personaggi.
(Pasqualina Mandarino)

Per info sul volume cliccare su "Una ragazza da amare" di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...