Passa ai contenuti principali

L'onda azzurra azzurra, viaggio nel mondo di Crio

Con diverse persone che hanno letto "L'onda azzurra. Viaggio nel mondo di Crio" mi sono soffermato a riflettere sul contenuto del quarto capitolo... sono poche pagine che non tutti hanno gradito!







Qui di seguito inserisco alcuni commenti:

E’ con una metafora che nel IV capitolo del libro intitolato “ Il mondo di Crio” Carlo Silvano affronta il tema dell’aborto. Ne dipinge un quadro a tenue pennellate e con garbo ci fa entrare nell’analisi di questo delicatissimo argomento. In questo quadro metaforico ne disegna un lago, nella cui riva proprio davanti allo specchio d’acqua, Federica incontra Marco il fratello mai conosciuto prima.
Nel loro fraterno abbraccio emerge tutta la tristezza, spuntano le lacrime del rifiuto che la ragazza ha subìto allo sbocciare della sua vita da parte di chi l’aveva generata; un incontro silenzioso intriso di tenerezza, carico di amarezza che fa emergere in Marco un episodio vissuto ancor bambino.
Stava nel lettone dei suoi genitori e, pensando che lui dormisse, avevano programmato le imminenti vacanze; la mamma, incinta di Federica al secondo mese, da li a qualche giorno si sarebbe recata in clinica per interrompere la gravidanza, altrimenti, si sarebbero rovinati tutti i loro progetti.
Da qui nasce la riflessione e spuntano tanti interrogativi, tra i quali: dopo l’interruzione della gestazione, la coppia avrà vissuto veramente una vacanza serena e tranquilla come se nulla fosse accaduto?
La maternità e la paternità implica ovviamente delle rinunce, può creare ansia, scombussolare l’esistenza, ma il sorriso di un bimbo ripaga poi largamente.
Non si può, tuttavia, additare chi opta diversamente anche se non si condivide l’aborto, poiché sicuramente, la scelta è spesso accompagnata da lacerazioni che lasciano tracce indelebili soprattutto nella donna.
Il giudizio, quindi, non spetta a noi, ma a Colui che sta al di sopra di noi e quello che possono fare coloro che sono a favore della vita è tendere, quando è possibile, la propria mano.
(Adriana Michielin)


Mi è sembrato di entrare in un quadro.
A piccoli passi e con gentili pennellate, profumate di aromi, lo scrittore ci conduce in una piccola casetta dove fa accoccolare il nostro protagonista, Marco, e la sua amica Sabrina.
Il lettore viene scaldato dalla legna che arde nel camino, viene nutrito con dell’ottima carne di cinghiale, viene vestito con un caldo maglione rosso. Tutte queste attenzioni ci preparano all’incontro che, di lì a poco, Marco avrà con la sorella mai nata.
Federica, questo il nome della sorella, indossa le onde del mare, uniche compagne nel viaggio di una vita mai vissuta. Lei si abbraccia forte in un abbraccio freddo, vuoto di amore che solo Marco può colmare, scaldandola col calore delle sue braccia attorno a lei. E’ da immaginare le pennellate rosse del maglione di Marco che, come in un vortice, animano il ghiaccio azzurro della maglia di Federica.
E’ il torrente che scorre ai loro piedi che parla per loro.
Tutta questa magia finisce quando si salutano e ritorna il buio dove era apparsa Federica.
L’unica nota stonata è la futile motivazione per la non vita di Federica. Io, come mamma, avrei voluto che lo scrittore avesse dato un valore diverso a quella scelta così difficile: una pennellata sofferta che avrebbe lasciato in braccio al lettore un punto di domanda senza colori.

Ma questo è solo il mio parere…
(Donatella Zabeo)










Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi