Passa ai contenuti principali

Il boiaro, letto da Fanny Grespan

È freddo. È Russia. È il millenovecentodiciassette. Un’inquietudine crescente, un senso di malessere mi invadono; sono una lettrice nata quasi sessant’anni dopo, in un Paese abbastanza caldo, poco avvezza alla neve; di storia ne è passata tanta sotto i ponti, diciamo che in genere mi è scivolata addosso senza che io la vivessi, tuttavia dovrebbe essermi abbastanza chiaro da che parte stare.
Bellissima l’allegoria dell’uccisione del maiale: un arcaico rito annuale, obbligatorio per la comunità, che mi ha di colpo gettata in un passato ormai lontano che credevo avere dimenticato, in un’aia che adesso non c’è più. Chiunque abbia sentito gli urli strazianti di un maiale che viene ucciso difficilmente li dimentica, ma ciò non toglie che rinunci al gustarne la carne; del resto, i porci vengono uccisi proprio perché il padrone si sazi con le loro carni.
Fa parte dell’ineluttabile. Lo stesso boiaro, Ivan, non si è mai chiesto se fosse giusto o meno tenere sottomessi i servi, che pure sono uomini e donne fatti di carne. Come non c’è distinzione tra maiale e maiale, così nulla distingue un servo dall’altro, e chi è nato servo, figlio di servi, non dovrebbe aspirare ad altro che a servire.



Dicevo, dopo tanti anni di storia letta dovrei aver capito che alcune rivoluzioni sono un mezzo necessario al cambiamento dello status quo, perché mi rifiuto di credere che le cose non possano cambiare e credo utopisticamente che anche il più miserabile abbia il diritto di prendere in mano il proprio destino, o per lo meno di provarci.
Eppure, non posso non sentirmi toccata dall’incredulità del boiaro Ivan, che rappresenta tutti coloro che sperano che mai il male li riguarderà; l’incredulità di chi viene privato di ciò che un tempo gli fu dato; come si può pensare di stravolgere una società, togliere la terra da chi l’ha avuta dai propri antenati? E come si può non provare pietà per chi sente che anche Dio gli è stato tolto?
Un’altra allegoria, quella dei cavalli al galoppo, preannuncia la rivoluzione, inarrestabile.
Il freddo che coglie il lettore all’inizio del romanzo inizia a sciogliersi nelle ultime righe, quando, guardando verso l’alto, Ivan pensa che una nuova alba dovrà pur giungere, prima o poi.

Molto apprezzabile l’opera dello scrittore Carlo Silvano, che ha saputo tratteggiare uno spaccato di storia col merito di riuscire a non schierarsi.
Fanny Grespan

Per reperire il volume in formato digitale cliccare su Il boiaro di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...