Passa ai contenuti principali

Post

Gesù e l’omosessualità: un messaggio di misericordia e conversione

  Gesù e l’omosessualità: un messaggio di misericordia e conversione   Nei Vangeli Gesù non affronta esplicitamente il tema dell’omosessualità. Tuttavia, il suo insegnamento sul matrimonio è chiaro: esso è un’istituzione divina tra un uomo e una donna. Quando interrogato dai farisei sulla questione del divorzio, Gesù risponde:   «Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: “Per questo l’uomo lascerà il padre e la madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno una sola carne?”» (Mt 19,4-5).   Questo riferimento al progetto originale di Dio per l’umanità mostra che Gesù riconosce solo l’unione tra uomo e donna come forma legittima di relazione coniugale.  L’omosessualità è invece un chiaro rifiuto dell’uomo di partecipare all’opera creativa di Dio come co-creatore.   Gesù e gli emarginati: misericordia e conversione Pur non menzionando mai esplicitamente l’omosessualità, Gesù interagisce spesso con persone cons...
Post recenti

I sodomiti nell’Inferno di Dante Alighieri: tra giustizia divina e dottrina cattolica

  I s odomiti nell’Inferno di Dante: t ra g iustizia d ivina e d ottrina c attolica Nel XIV canto dell’Inferno della “Divina Commedia”, Dante Alighieri descrive il terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro Dio, la n atura e l’ a rte: bestemmiatori, sodomiti e usurai. Questo girone si presenta come un’immensa distesa di sabbia infuocata, su cui cade una pioggia incessante di fuoco, generan do un ambiente di sofferenza eterna per i dannati. I sodomiti, identificati come coloro che hanno commesso atti sessuali contro natura, sono costretti a camminare senza sosta sotto questa pioggia di fuoco. La loro pena riflette la concezione dell'omosessualità come peccato grave e contro la legge naturale. Dante colloca i sodomiti tra i violenti contro natura, sottolineando la gravità del loro peccato. Anche oggi l a dottrina cattolica, basandosi sulle Sacre Scritture, considera gli atti omosessuali come intrinsecamente disordinati e contrari alla legge naturale. ...

Dante Alighieri e i bestemmiatori

Dante Alighieri e i bestemmiatori (XIV canto dell’inferno) Nel XIV canto dell’Inferno , Dante Alighieri colloca i bestemmiatori in una landa desolata di sabbia rovente, colpiti da una pioggia di fuoco. Tra questi spicca la figura di Capaneo , il quale, anche nella dannazione, continua a imprecare contro Dio, manifestando il peccato della superbia e della ribellione ostinata. Questo quadro poetico offre uno spunto di riflessione profonda sul significato della bestemmia e sulla sua condanna morale alla luce della Sacra Scrittura e del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) . 1. Il senso della bestemmia nel Vangelo Nel Vangelo, Gesù sottolinea la gravità delle parole pronunciate contro Dio. In Matteo 12,36-37 , Egli afferma: “ Io vi dico: di ogni parola infondata gli uomini renderanno conto nel giorno del giudizio; poiché in base alle tue parole sarai giustificato e in base alle tue parole sarai condannato” . Questa dichiarazione ci fa comprendere che le parole han...

Il bacino del fiume Piave: sfruttamento idrico e impatti ambientali

    ( fiume Piave ) Il b acino del f iume Piave: s fruttamento i drico e i mpatti a mbientali di Carlo Silvano Il fiume Piave, uno dei corsi d’acqua più importanti del nord Italia, attraversa il Veneto per circa 220 km, dalla sorgente nel Monte Peralba (Alpi Carniche) fino alla foce nel mare Adriatico. Il suo bacino idrografico copre una superficie di circa 4.126 km², caratterizzata da un’elevata diversità idrogeologica, con montagne, colline e pianura. Il Piave è stato storicamente fondamentale per l’economia e lo sviluppo del territorio, ma oggi è sottoposto a forti pressioni antropiche che ne compromettono l’equilibrio ecologico. Il p relievo i drico dal f iume Piave L’acqua del Piave viene utilizzata per diverse attività umane, tra cui: Irrigazione agricola : il Veneto è una delle regioni con il più alto utilizzo di risorse idriche per l’agricoltura. L’acqua del Piave è impiegata per irrigare vaste aree coltivate, specialmente nella pianura veneta. Produzione ...

Susegana, Incontro sull’ambiente alla scuola primaria “Alessandro Manzoni”

    Incontro sull’ambiente alla scuola primaria “ Alessandro Manzoni” di Susegana Venerdì 21 febbraio, presso la scuola elementare “Alessandro Manzoni” di Susegana (Treviso), un buon numero di alunni ha avuto l’opportunità di partecipare a degli incontri formativi con l’educatrice ambientale Giulia Trevisin ( Contarina spa ). Gli incontri, organizzati separatamente per classi, si sono svolti attraverso diverse modalità di apprendimento: lezioni frontali, attività ludiche nel giardino della scuola e la proiezione di un video tramite la LIM. Durante le sessioni, l’attenzione si è concentrata su temi di grande attualità e importanza, come la riduzione degli sprechi alimentari, con particolare riferimento alle mense scolastiche, la raccolta differenziata e il rispetto per l’ambiente. L’educatrice ha illustrato l’importanza di una corretta differenziazione domestica dei rifiuti, sottolineando come piccoli gesti quotidiani possano fare la differenza nella tute...

Giovanni Verga, un maestro per gli studenti delle scuole medie

  A breve mi arriveranno le prime copie di un volumetto dedicato a Giovanni Verga che contiene i testi per un laboratorio di lettura pensato per gli studenti delle scuole medie di primo grado. Nota sul laboratorio di lettura   "Opere scelte di Giovanni Verga" Giovanni Verga, figura centrale del Verismo italiano, ha lasciato un’eredità letteraria capace di esplorare con straordinaria profondità i drammi umani, sociali e storici. Attraverso le sue opere più celebri, come I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, Malaria e le sue novelle, Verga ci conduce nel cuore della Sicilia ottocentesca, un mondo segnato da povertà, ambizioni, sacrifici e inevitabili sconfitte. Questo laboratorio di lettura si propone di avvicinare gli alunni alla complessità dei personaggi verghiani, riflettendo su temi che non solo appartengono al passato, ma continuano a essere rilevanti nel nostro presente. Le interviste immaginarie qui presentate offrono una modalità originale per approfondire i grandi interr...

Tuteliamo e valorizziamo il torrente Mignagola

  ( Un tratto del torrente Mignagola ) Domenica 16 febbraio ho partecipato, insieme a un nutrito gruppo di persone, ad una "passeggiata naturalistica" promossa, organizzata e guidata da Fausto Pozzobon ( Legambiente ) lungo il torrente Mignagola. È stata un’occasione per riscoprire il valore di un ambiente ricco di biodiversità, che merita di essere tutelato e valorizzato. La passeggiata ci ha permesso di osservare un paesaggio straordinario, dove la natura offre ancora scorci di bellezza incontaminata. Gli argini del Mignagola e le aree circostanti sono circondate da una vegetazione variegata, composta da olmi, frassini, carpini bianchi e neri, aceri campestri e montani, lecci, platani, ontani, salici e canneti. Queste specie arboree svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio ecologico dell’area, offrendo rifugio alla fauna locale e contribuendo alla qualità dell’aria e dell’acqua. ( Risorgiva Baiocco ) Purtroppo, lungo il percorso, abbiamo ris...