( nella foto qui sopra la scuola elementare "Guglielmo Marconi" a Marcon, Venezia, prima di essere demolita ) “ Dove nascono le prime amicizie: il laboratorio segreto dell’infanzia” di Carlo Silvano Le prime amicizie non sono soltanto incontri fortuiti nei corridoi della scuola o durante un intervallo particolarmente vivace. Sono, prima di tutto, un luogo interiore: uno spazio dove i bambini imparano a riconoscere ciò che li fa stare bene, a scegliere chi li fa sentire accolti, a scoprire come ci si avvicina agli altri con curiosità, timore, entusiasmo. In questo senso, l’amicizia è uno dei primi grandi “maestri” della vita. Quando un bambino entra nella scuola primaria, porta con sé un patrimonio di esperienze fatte in famiglia e nei primi anni dell’infanzia. Ha visto gli adulti interagire, ha provato a condividere giochi, ha sperimentato piccole gelosie o grandi entusiasmi. Ma è solo tra i banchi di scuola o nei cortili durante la ri...
I l Seminario diocesano? Non ha bisogno solo di numeri, ma anche e soprattutto di cuori consacrati di Carlo Silvano Oggi la diocesi di Treviso invita a sostenere il Seminario, luogo dove maturano le vocazioni e dove i futuri sacerdoti imparano a discernere e a formarsi per il servizio alla Chiesa. Si parla spesso della diminuzione dei preti diocesani, una realtà concreta e preoccupante. Tuttavia, quasi mai si riflette con la stessa forza sull’altra metà della questione: la qualità spirituale e umana dei futuri sacerdoti, la profondità della loro vita interiore, la loro capacità di custodire il sacro, la loro fedeltà al Vangelo nella quotidianità. Il popolo di Dio oggi non attende semplicemente più sacerdoti: attende sacerdoti santi. Attende uomini di Dio che siano prima di tutto uomini di preghiera, capaci di riconoscere Cristo vivo nel Tabernacolo e di vivere in sua presenza con trepidazione e amore. Eppure, è doloroso constatare che talvolta questa sensibilità si affievolisc...