Passa ai contenuti principali

Occorre denuclearizzare l'Italia

 


Ripristinare la sovranità:

è indispensabile

che Italia e Stati Uniti

rivedano gli accordi

che consentono la presenza

di ordigni nucleari

sul nostro territorio

È ormai imprescindibile che l’Italia e gli Stati Uniti rivedano profondamente gli accordi che permettono la presenza di ordigni nucleari sul nostro territorio, con l’obiettivo chiaro e non rinviabile di rimuoverli del tutto. La nostra sovranità nazionale è messa in discussione da una realtà che riguarda la sicurezza e la sopravvivenza stessa dei cittadini: bombe nucleari del tipo B61-12 sono ancora custodite nelle basi di Ghedi (Brescia) e di Aviano (Pordenone), eredità di una strategia militare che ci espone a rischi incalcolabili.

Questa situazione, spesso giustificata in nome di impegni internazionali, di fatto trasforma l’Italia in un potenziale bersaglio e in un’area ad altissimo rischio, sia in caso di conflitto che di incidente. Le conseguenze di un’eventuale esplosione, anche involontaria, sarebbero devastanti: milioni di persone esposte, l’ambiente irrimediabilmente compromesso, la salute pubblica minacciata per generazioni.

Personalmente, credo che alla luce dei valori del Partito di Democrazia Sovrana Popolare (DSP) — tutela della vita, difesa della dignità nazionale, priorità alla spesa sociale — diventa urgente avviare un processo di denuclearizzazione del Paese. Le risorse oggi legate alla presenza di armi atomiche potrebbero essere destinate a sanità, istruzione, ricerca, sostegno alle famiglie e sviluppo dei territori. È una questione di buon senso, di giustizia e di responsabilità verso il futuro.

Il Parlamento deve senza indugi obbligare il nostro Governo ad avviare un negoziato trasparente con gli Stati Uniti per stabilire un calendario certo e vincolante per la rimozione di ogni ordigno nucleare presente in Italia. Parallelamente, occorre farsi promotori in Europa di una politica di sicurezza fondata sulla cooperazione e sul disarmo, non sulla minaccia di distruzione reciproca.

Questo è un passaggio storico: scegliere la via della denuclearizzazione significa restituire piena sovranità al nostro Paese, proteggere la vita dei cittadini e costruire un futuro libero da armi di annientamento. Non agire oggi vorrebbe dire accettare il rischio per sempre. (Carlo Silvano)

_________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi articoli e libri. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento:  Libri di Carlo Silvano 



Commenti

  1. Da una lettrice ricevo il seguente commento:

    Rimuovere gli ordigni nucleari dall’Italia non è solo una scelta di sicurezza, ma un atto di maturità politica e di dignità nazionale. Significa smettere di vivere con una minaccia silenziosa sopra le nostre teste e investire in relazioni fondate sul dialogo, non sulla paura. Avviare trattative con la Russia per costruire legami commerciali e culturali significherebbe trasformare un vicino spesso visto come avversario in un partner strategico, capace di arricchire l’Europa di nuove opportunità e di rafforzare la pace. La vera sicurezza nasce quando gli interessi si intrecciano e le culture si incontrano, non quando si accumulano armi pronte a distruggere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...