Passa ai contenuti principali

Maria Assunta: luce che guida verso il Cielo

Maria Assunta: luce che guida verso il Cielo

Maria Assunta in Cielo è come un faro che illumina il nostro cammino: ci ricorda che la meta della vita non è la terra, ma l’abbraccio eterno di Dio.
In lei vediamo il compimento della promessa che Cristo ha fatto a tutti coloro che credono: la vita non finisce con la morte, ma si trasforma in comunione piena con il Creatore. Maria non è una figura lontana, da ammirare e basta; è la Madre che ci precede, ci attende e ci indica la rotta sicura quando le onde della vita sembrano travolgerci.

Per i giovani, abituati a vivere nel presente e spesso immersi in un mondo che corre, la festa dell’Assunzione è un invito a rallentare, a guardare in alto e a chiedersi: “Dove sto andando davvero?”. La Vergine Maria di Nazareth ci insegna che ogni scelta, ogni amicizia, ogni progetto trova senso solo se orientato verso Dio. Lei ha vissuto sulla terra con i piedi ben piantati nella realtà, ma con il cuore costantemente rivolto al Padre.

Il “faro” dell’Assunta non acceca, ma illumina chiaramente indicando il porto sicuro. È la luce della fede, che non promette assenza di tempeste, ma garantisce la presenza di Cristo in ogni burrasca. Seguendo quella luce, anche noi possiamo attraversare le notti del dubbio, le fatiche dello studio o del lavoro, le delusioni e le paure.

Maria, già glorificata in corpo e anima, è la prova che Dio mantiene la Sua parola. Ci assicura che la fedeltà, la purezza del cuore, la capacità di dire “sì” ogni giorno, hanno un destino eterno. Guardando a lei, il nostro sguardo si stacca dalle cose che passano e si fissa sulla meta che non delude: l’abbraccio senza fine di Dio, dove ogni lacrima sarà asciugata e ogni desiderio di bene sarà pienamente compiuto. (Carlo Silvano)

____________________

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento alla Libreria Feltrinelli: Libri di Carlo Silvano 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...