Passa ai contenuti principali

“Come io sono tartaro”: Giuseppe Garibaldi, Nizza e la Corsica

 

Come io sono tartaro”:

Giuseppe Garibaldi, Nizza e la Corsica

di Carlo Silvano

Nel maggio del 1881, Giuseppe Garibaldi (Nizza 1807 - Caprera 1882), ormai ritirato nell’isola di Caprera e consumato dagli anni e dalle ferite della vita, trovò ancora la forza di lanciare una delle sue frasi più celebri e polemiche. In una lettera pubblicata il 17 maggio sulla rivista romana La Riforma, scrisse: «La Corsica e Nizza sono francesi come io sono tartaro». Parole taglienti, pronunciate nel contesto della crisi tunisina — quando la Francia aveva appena occupato la Tunisia, irritando profondamente l’opinione pubblica italiana — ma cariche di un significato che andava ben oltre l’episodio contingente.

Per Giuseppe Garibaldi, Nizza non era soltanto la città dove era nato nel 1807: era una parte viva della sua identità e, nella sua visione, una componente naturale della nazione italiana. La cessione di Nizza e della Savoia alla Francia nel 1860, conseguenza del Trattato di Torino e di accordi diplomatici voluti da Camillo Benso conte di Cavour per ottenere l’appoggio di Napoleone III contro l’Austria, fu per lui una ferita mai rimarginata. Nonostante avesse contribuito in prima persona all’unità italiana, Garibaldi non smise mai di contestare quella decisione, che ai suoi occhi appariva come un tradimento verso le popolazioni coinvolte e verso l’ideale stesso di un’Italia libera e intera.

Nella stessa ottica, la Corsica occupava un posto particolare nella sua visione di una autentica Italia. Pur essendo dal 1768 sotto occupazione francese, l’isola conservava legami storici, linguistici e culturali con la Penisola italiana. Garibaldi considerava la Corsica parte di quella più ampia “nazione naturale” che, secondo lui, avrebbe dovuto superare i confini politici stabiliti dalla diplomazia delle potenze europee. La sua frase del 1881, dunque, non era soltanto un sarcasmo pungente sulla legittimità della sovranità francese: era l’espressione di una concezione del Risorgimento che non si concludeva con Roma capitale, ma guardava ancora oltre il Tirreno e le Alpi Marittime.

L’importanza di quell’affermazione risiede proprio nella sua capacità di condensare in poche parole un intero programma politico e sentimentale. Non era un appello velleitario: Garibaldi sapeva bene che, alla fine dell’Ottocento, le possibilità concrete di un recupero di Nizza o della Corsica erano minime. Ma per lui, pronunciare quella frase significava ribadire un principio, riaffermare una verità storica e morale che non si poteva cancellare con un trattato. Era, in sostanza, una dichiarazione di fedeltà alla propria terra natale e a un’idea d’Italia che non coincideva soltanto con la realtà politica del tempo, ma con una geografia dell’anima e della storia.

In questo senso, la battuta “come io sono tartaro” non va letta come semplice provocazione: è il lascito di un uomo che, fino all’ultimo, volle ricordare che il Risorgimento era stato un movimento di popoli, non solo di governi, e che le frontiere disegnate nelle cancellerie non sempre corrispondevano ai confini della nazione che aveva sognato. Oggi, quella frase continua a essere citata come emblema della sua coerenza e della sua passione, testimonianza di un patriota che non si arrese mai all’idea che la storia potesse concludersi senza aver prima detto, con chiarezza, dove stava il cuore della patria.

_____________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla libreria Feltrinelli: Libri di Carlo Silvano 


 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...