Passa ai contenuti principali

La dignità tradita: donne, affetti e società nel romanzo "La figlia del professore"

 

La figlia del professore” è molto più di un romanzo familiare: è un testo che mette in scena, in modo sottile e potentissimo, le fratture di una società che ha smarrito la bussola delle relazioni autentiche. Tra le pagine si respira il dolore silenzioso di una figlia mai ascoltata davvero, il vuoto di un padre che ha preferito il pensiero all’esempio e l’urgenza di ripensare radicalmente il nostro approccio all’educazione affettiva e ai modelli femminili.

In questo contesto, il tema della prostituzione – mai affrontato direttamente, ma chiaramente presente come ombra morale – emerge con forza simbolica. Il corpo femminile diventa merce, consumo, prestazione. E la donna si ritrova prigioniera di una visione che ne svilisce il valore più profondo: quello relazionale, affettivo, generativo. La prostituzione, specie se legalizzata e quindi culturalmente sdoganata, non è solo una ferita per chi la esercita, ma una minaccia silenziosa alla dignità dell’intera identità femminile. Essa veicola e rafforza l’idea che la donna sia disponibile, oggetto, funzione. Che non sia una persona, ma un servizio.

Il romanzo ci mostra, attraverso la storia del professore e di sua figlia, quanto una figura paterna intellettualmente onesta, ma affettivamente assente, possa contribuire – suo malgrado – a lasciare la figlia in balia di modelli sbagliati, di vuoti affettivi riempiti da ciò che affetto non è. La mancata educazione all’amore reciproco, al rispetto di sé e dell’altro, si paga con vite spezzate, identità smarrite, relazioni fallite.

Ecco perché questo romanzo parla con forza all’urgenza del nostro tempo: la necessità di ripartire dalla scuola e dalla famiglia, fin dalla prima infanzia, per costruire una cultura dell’affetto duraturo, della fedeltà, della reciprocità tra uomo e donna. Serve educare al legame, non al possesso. Alla pazienza dell’incontro, non alla scorciatoia della prestazione. Serve aiutare i più giovani a riconoscere che il corpo non è un oggetto, ma un linguaggio. Che l’amore non si compra, si costruisce.

La figlia del professore” ci ricorda che una società che ignora il valore dell’educazione affettiva è una società che prepara il terreno alla violenza, alla solitudine e alla deriva dei legami. E che solo un nuovo patto educativo – coraggioso, profondo, spirituale – può restituire futuro a chi oggi cresce tra modelli fragili e affetti mercificati.

_________________

Per informazioni e per reperire il volume "La figlia del professore", cliccare sul seguente collegamento: La figlia del professore di Carlo Silvano 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...