Passa ai contenuti principali

Nizza: la città italiana sotto bandiera francese

 

Nizza: la città italiana sotto bandiera francese

Chi oggi passeggia tra le palme della Promenade des Anglais o tra i vicoli profumati di basilico della Vecchia Nizza vede una città francese. Ma basta grattare un po’ la superficie – o ascoltare attentamente certi suoni e certi nomi – per scoprire un’anima profondamente italiana. Un’italianità che affonda le radici nella storia e che, in momenti cruciali, si è manifestata con forza e orgoglio.

Nell’agosto del 1543, due potenze alleate – la Francia di Francesco I e la flotta ottomana di Solimano il Magnifico, guidata dal leggendario pirata Barbarossa – strinsero d’assedio Nizza. Allora parte dei domini sabaudi, la città e la contea di Nizza rappresentava una roccaforte strategica tra Provenza e Liguria. I nizzardi resistettero per settimane, combattendo sulle mura e nelle strade. È in quei giorni che emerge la figura di Caterina Segurana, una lavandaia che guidò un manipolo di cittadini nel respingere gli assalitori presso la torre di Sincaire. L’immagine della popolana che usando lo strumento del suo lavoro difende la propria città è diventata il simbolo stesso dell’orgoglio nizzardo e, per estensione, di quell’anima italiana pronta a non piegarsi.

Per secoli Nizza è stata parte integrante degli Stati sabaudi, condividendo lingua, cultura, commerci e istituzioni con il resto della Penisola italiana. Qui si parlava nizzardo, ma l’italiano era la lingua scritta, amministrativa e culturale. Nei mercati si udivano parole miste di ligure, piemontese e toscano; nelle scuole si studiavano i classici in italiano; nei palazzi comunali sventolava la croce di Savoia. Anche dopo la “Dedizione” del 1388 ai Savoia e fino alla metà dell’Ottocento, Nizza rimase parte viva del mosaico culturale italiano. Le sue vallate di confine, come la Roia, conservano ancora oggi dialetti liguri che testimoniano questo filo diretto.

Il 24 marzo 1860, con il Trattato di Torino, Nizza e la Savoia furono cedute alla Francia in cambio dell’appoggio militare di Napoleone III alla causa italiana. Il passaggio, confermato da un plebiscito discusso e contestato, segnò per molti nizzardi l’inizio dell’esilio: migliaia di famiglie filo-italiane si trasferirono in Piemonte e Liguria. Da allora nacque l’irredentismo nizzardo, un movimento culturale e politico che, per decenni, rivendicò il ritorno di Nizza all’Italia.

Tra coloro che non accettarono mai la perdita della città c’era Giuseppe Garibaldi, nato qui il 4 luglio 1807. L’Eroe dei Due Mondi considerava Nizza parte della patria italiana e, eletto all’Assemblea nazionale francese nel 1871, tentò invano di ottenerne la restituzione. La sua battaglia politica non ebbe successo, ma la memoria garibaldina è ancora viva: statue, piazze e vie ricordano il figlio più illustre di Nizza e il suo sogno tricolore.

Oggi Nizza è francese per legge, ma il suo cuore batte ancora italiano. Lo si sente nella lingua, nei cognomi, nella cucina – dalla socca alla pissaladière, con sapori che parlano anche di Liguria – e nella memoria di un passato che la lega indissolubilmente alla Penisola italiana. Passeggiando per le sue strade, è facile capire perché, per molti secoli, Nizza sia stata considerata non solo geograficamente, ma culturalmente e spiritualmente, una città italiana che oggi rientra nei confini politici francesi. (Carlo Silvano)


 Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul seguente collegamento della Libreria Feltrinelli: Libri di Carlo Silvano

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...