Passa ai contenuti principali

L’ideale meccanico del professore: quando l’efficienza prende il posto dell’umano

 

Penso, quasi con inquietudine, al modello di pensiero che anima, sotterraneamente, la figura del professore nel mio romanzo intitolato "La figlia del professore". Non lo enuncia mai esplicitamente, eppure lo si avverte: nei suoi silenzi, nel modo in cui guarda il mondo e anche – forse soprattutto – in ciò che sceglie di non fare, di non dire. Il professore è un uomo razionale, educato alla logica, alla pianificazione, all’ordine. Ma è anche un uomo profondamente deluso: dalla politica in cui ha creduto, dalle ideologie che pensava potessero rifondare il mondo, dagli affetti che non ha saputo custodire. E in quella delusione si è fatto spazio un pensiero rigido, quasi meccanico, che assomiglia pericolosamente al progetto di una società perfettamente funzionale, priva di contraddizioni e, quindi, anche di umanità.

Per lui, forse per difesa o per disperazione, l’ideale diventa quello di una comunità dove ognuno ha un compito chiaro, un ruolo preciso. Come nelle colonie di formiche: ogni individuo si muove secondo uno schema prestabilito, non mette in discussione il proprio posto nel mondo, non esita, non sbaglia. Una società simile, se portata alle estreme conseguenze, deve però eliminare tutto ciò che ne ostacola il funzionamento. E così, inevitabilmente, anche gli individui che non sono più “funzionali” – perché anziani, disabili, depressi, fragili – diventano un peso da rimuovere, qualcosa che consuma risorse senza restituire nulla. Il professore non lo dice, ma lo pensa: in una società fondata sulla produttività, la pietà è inefficiente.

E qui si apre l’abisso.

Perché questo pensiero, apparentemente razionale e persino “necessario” in tempi di crisi, è in realtà un’ideologia della morte. Un’ideologia che riduce l’essere umano a funzione, che sopprime la debolezza anziché farsene carico. Come fanno le formiche che smaltiscono i cadaveri delle compagne trasformandoli in cibo o semplicemente allontanandoli dal nido. Solo che qui non parliamo di insetti. Parliamo di persone. E tra quelle persone ci sono i nostri genitori, i nostri figli, noi stessi.

Il professore, in fondo, è un uomo che ha smarrito il senso della compassione. Che ha dimenticato che il vero fondamento di una società giusta non è l’efficienza, ma la solidarietà. E che un corpo sociale non si salva se elimina le sue parti più fragili, ma solo se riesce a curarle. O almeno a stare con loro.

Scrivendo di lui, ho avuto paura. Perché ho riconosciuto in quell’uomo non solo un personaggio, ma un pensiero che si aggira anche tra noi, oggi. E che può insinuarsi ovunque: nei discorsi sulla “dignità della morte”, nei bilanci pubblici, nei tavoli tecnici, persino nei cuori di chi, magari in buona fede, crede che eliminare chi soffre significhi eliminare la sofferenza estirpandola dal mondo.

Il professore non è un mostro. È un uomo che ha smesso di credere nella possibilità del cambiamento interiore. E proprio per questo, forse, è il personaggio più inquietante di tutta la storia.


Per informazioni sul romanzo cliccare sul collegamento alla Libreria Feltrinelli: Libri di Carlo Silvano

Commenti

  1. Da una lettrice ricevo su whatsapp il seguente commento:

    Trovo questo appunto profondamente inquietante e al tempo stesso necessario. La figura del professore, così razionale e spietata nella sua visione di una società “perfetta”, diventa lo specchio deformante di un mondo che sembra aver smarrito il valore dell’imperfezione umana. L’idea di modellare la società secondo lo schema delle formiche, dove chi non produce diventa scarto, mette a nudo una deriva culturale che ci riguarda tutti, anche quando ci illudiamo di esserne lontani. Carlo, questo tuo appunto non è solo un ritratto di un personaggio, ma un monito sottile: ci chiede fino a che punto siamo disposti a sacrificare l’umano sull’altare dell’efficienza. E ci ricorda che, senza compassione, anche l’intelligenza più brillante può diventare disumana.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...