Passa ai contenuti principali

"La figlia del professore", terzo capitolo del romanzo

 "La figlia del professore",
(romanzo)
di Carlo Silvano
terzo capitolo

Ci sono capitoli nei romanzi in cui, senza troppi clamori, accade qualcosa di irreversibile. Il terzo capitolo de La figlia del professore è uno di quei passaggi in cui la tensione non esplode, ma serpeggia, silenziosa, tra le pieghe delle parole, nei gesti non detti, nelle cose che i protagonisti non riescono ancora a confessarsi. Qui, il romanzo si addentra con passo discreto, ma deciso nel cuore del conflitto: non quello plateale, esterno, ma quello intimo, profondo, che lacera dall’interno. 

È un capitolo di soglie: tra passato e presente, tra ideali e realtà, tra ciò che si è taciuto e ciò che rischia di emergere. Ed è proprio in questo equilibrio precario che il lettore comincia a intuire che non si tratta soltanto della storia di un padre e di una figlia, ma del riflesso di un’intera generazione che, tra disillusione e necessità di ricostruzione, cerca ancora oggi un filo da riannodare. 

 Chi ha vissuto una militanza, chi ha cercato la verità nei fatti e nelle relazioni, chi ha creduto – e poi ha vacillato – troverà in queste pagine una risonanza familiare. E chi non ha ancora affrontato certe domande, forse, sentirà nascere dentro una voce nuova, sommessa, ma insistente: quella che ci chiede chi siamo, davvero, quando crollano le certezze. 

 Questo terzo capitolo non offre soluzioni, ma le premesse di un percorso interiore autentico. È da qui che il romanzo comincia a mostrare il suo cuore più vivo e vulnerabile. Ed è difficile, da questo punto in poi, smettere di leggere.
___________________________

Capitolo III


La notte era scesa da ore, densa, col suo carico di ombre e silenzi. Il professore dormiva sul divano, raggomitolato sotto una coperta lisa, il fiato lento, un tremolio leggero alla mano sinistra. Il televisore ac­ceso senza volume proiettava immagini che scorrevano indifferenti, riflettendosi sul volto invecchiato e pallido dell’uomo.
Fu svegliato di colpo.
Voci concitate, grida spezzate, un tonfo secco, poi la voce metallica di un citofono ripetuto più volte, come un’allerta. Si mise a sedere con fatica, la testa pesante, le ossa che scricchiolavano. Si passò una mano sul viso e ascoltò.
«Apri, dai, non fare la cretina!». «Oh bella, lo so che sei lì, apri ‘sto portone!».
Poi il suono di pugni, forse calci, contro il portoncino del condominio.
Si alzò a fatica, andò alla finestra. Non riusciva a vedere chi c’era sotto casa sua, ma sapeva benissimo che erano i soliti due ragazzi, vent’anni o poco più, uno sempre con una giacca lucida e l’altro col berretto all’indietro, che oscillavano da­vanti all’ingresso. Gridavano frasi confu­se, metà provocazioni, metà minacce.
Nel silenzio della notte, ogni parola rim­balzava lungo le scale, tra i balconi, contro le tapparelle abbassate dei vicini.
Poi un’altra voce, dall’alto: «Chiamate i carabinieri, di nuovo! Ma basta, non se ne può più!».
E poi ancora: «Quel via vai a tutte le ore… È uno schifo! In quella casa succede di tutto!».
Il professore si lasciò cadere sulla sedia accanto al divano. Sapeva già come sareb­be andata. L’ennesima volta. Altri due idioti convinti che con pochi euro si può comprare tutto, pure il diritto alla violen­za.
Poco dopo, le luci blu dei lampeggianti colorarono il cortile e il muro del soggior­no. Due carabinieri scesero da una pattu­glia, parlarono con i ragazzi, li identifi­carono, li calmarono, poi li allontanarono.
Le voci, prima feroci, cominciarono a spegnersi. Il portoncino era sempre chiu­so, qualcuno sbatté una finestra. La calma tornò, come torna la quiete dopo un brut­to sogno che lascia però le lenzuola ba­gnate di sudore.
Nel silenzio che seguì, lui notò la botti­glia sul tavolino. Vuota. Di un liquore am­brato, che non ricordava nemmeno di avere in casa. Accanto, un bicchiere scheg­giato.
Poi, la vide.
In un angolo, rannicchiata contro il muro, la figlia. Con le ginocchia al petto, la fronte poggiata sulle braccia, singhiozza­va piano. Un suono soffocato, fragile, in­fantile.
Lui la guardò a lungo. Non disse nulla. Non si mosse. Non ne aveva la forza, né il coraggio.
Tornò a stendersi sul divano. Chiuse gli occhi.
«Domani…», sussurrò tra sé, senza finire la frase. Perché lo sapeva: domani sareb­be stato uguale a oggi.
Si lasciò riavvolgere dal sonno, come un uomo che affonda lentamente sotto il peso dell’acqua.
Nel buio, il pianto di lei continuava a tremare nell’aria. Ma lui, esausto, smise di ascoltarlo.

______________ 

Per reperire il libro presso la Libreria Feltrinelli, cliccare sul seguente collegamento: "La figlia del professore" di Carlo Silvano

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...