Passa ai contenuti principali

Libro "Cuore", "La piccola vedetta lombarda"

 

La piccola vedetta lombarda, uno dei racconti più noti contenuti nel volume Cuore, (pagine 51- 57), di Edmondo De Amicis, rappresenta, a mio avviso, una delle espressioni più toccanti del patriottismo infantile e dell’eroismo spontaneo. Ambientato nel 1859, poco dopo le battaglie decisive di Solferino e San Martino, narra la storia di un orfano di circa dodici anni che si offre di aiutare un drappello di cavalleggeri piemontesi. Il ragazzo, con coraggio e determinazione, si arrampica su un albero per avvistare le truppe nemiche austriache, diventando così una piccola vedetta. Colpito a morte mentre compie la sua missione, muore tra gli onori militari, avvolto nella bandiera tricolore.

Il racconto è intriso di valori universali come l’altruismo, lo spirito di sacrificio, il senso civico e l’amore per la Patria. Il gesto del ragazzino, che senza obbligo né ricompensa sceglie di rischiare la vita per un ideale più grande, diventa simbolo di una cittadinanza attiva e consapevole, tanto più significativo perché incarnato da un bambino. La figura della piccola vedetta non è solo letteraria: si ispira a un fatto realmente accaduto, legato a Giovanni Minoli, che nel 1859 fu realmente ucciso mentre tentava di osservare il nemico per aiutare le truppe italiane. Questo ancoraggio alla realtà storica conferisce al racconto una forza ancora maggiore, rendendo più viva e concreta la lezione trasmessa.

Il linguaggio semplice e diretto, tipico dello stile di De Amicis, rende il racconto accessibile ai più giovani, ma non per questo meno profondo. Anzi, la sua immediatezza lo rende un veicolo potente per trasmettere emozioni e riflessioni anche agli adulti. Ai ragazzi insegna che il valore e il coraggio non dipendono dall’età, e che ogni gesto, anche piccolo, può contribuire a una causa più grande. Agli adulti offre uno spunto per riflettere sull’educazione morale e civile, sulla memoria storica e sull’importanza di coltivare nei giovani una coscienza etica attenta al bene comune.

Rileggere oggi La piccola vedetta lombarda significa riconnettersi a un passato in cui i concetti di Patria, dovere e onore avevano un significato concreto e vissuto. In un tempo in cui spesso prevalgono l’individualismo e il disimpegno, questo racconto commuove e ispira, riportando al centro dell’attenzione il senso di responsabilità collettiva e il valore della libertà. La morte del ragazzino non è solo un episodio eroico, ma una testimonianza potente della dignità umana, capace di elevare anche l’infanzia al rango più alto del sacrificio consapevole.

In definitiva, La piccola vedetta lombarda resta un racconto di straordinaria attualità. Con poche, semplici pagine riesce a toccare corde profonde dell’animo umano, educando, emozionando e risvegliando un senso di appartenenza e di impegno che va oltre il tempo e le generazioni. Una lettura che dovrebbe tornare ad avere spazio, sia tra i banchi di scuola che nel cuore degli adulti. (Carlo Silvano)

_____________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul collegamento alla Feltrinelli: Libri di Carlo Silvano 

 


In un appartamento popolare ai margini di una città anonima, avvolto nel silenzio e nel tempo sospeso delle vite spezzate, un uomo si aggira tra i propri fantasmi. Ha quasi sessant'anni, un passato da docente liceale stimato e un'antica fede politica coltivata nei circoli della Sinistra militante. Oggi è un uomo solo, malato, dimenticato. La sua compagna lo ha lasciato anni prima, abbandonandolo assieme alla loro figlia. Le cause legali perse lo hanno trascinato nel baratro economico, privandolo della dignità e della serenità. Vive tra debiti e una malattia cronica che lo piega ogni giorno un po' di più. Ma il dolore più grande è proprio tra quelle mura che un tempo erano casa: sua figlia, poco più che ventenne, si prostituisce per pagarsi la droga, portando clienti nella stessa casa dove lui legge, riflette, sopravvive. Il romanzo si muove tra le ombre dense di questa convivenza muta e tesa, raccontando con lucidità e compassione il lento disfacimento di due vite: quella del padre, che rilegge la propria esistenza alla luce di fallimenti personali, errori politici, ideologie sostenute senza piena coscienza, e quella della figlia, che vive intrappolata in un presente devastato, ma ancora attraversato da sprazzi di umanità. Entrambi abitano uno spazio fisico e interiore segnato dall'abbandono e dalla disillusione. Eppure, tra le pagine, emergono anche frammenti di affetto non detto, ricordi tenaci di un giorno al mare, di uno sguardo paterno, di un'infanzia che poteva essere diversa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...