Passa ai contenuti principali

Non tutti i pinguini sono gay, ma il gorilla è un vero Don Giovanni

 

 

Non tutti i pinguini sono gay, 

ma il gorilla è un vero Don Giovanni (1)

Soprattutto nei social dove si dibattono con fervore questioni sociali di grande importanza, emerge una teoria degna di nota: l’omosessualità deve essere accettata perché esistono alcuni pinguini che la praticano. Ebbene sì, lo sapevate? Alcuni pinguini sono gay! Questa sorprendente rivelazione non solo ci costringe a rivedere le nostre idee sulla vita animale, ma ci fornisce anche una guida morale per modellare le nostre società umane. Perché, come tutti sappiamo, se lo fa un pinguino, allora dobbiamo farlo anche noi. 

 Quindi, care lettrici e lettori, tenetevi stretti ai vostri cappelli di lana, perché il safari filosofico nel mondo delle creature pelose e pennute non si ferma qui. Se dobbiamo accettare l’omosessualità sulla base delle tendenze sessuali di una minoranza di pinguini, allora cosa dovremmo fare con le altre abitudini amorose degli animali? C’è un intero bestiario di comportamenti sessuali e relazionali pronti a dettarci la legge. Ad esempio, sapevate che i gorilla, gli gnu e persino il simpatico diavolo della Tasmania, non solo praticano la poligamia, ma la portano avanti con uno zelo che fa­rebbe arrossire perfino il più scapestrato Casanova? 

 Ora, non fraintendetemi. Se un pinguino decide di condividere il suo igloo con un altro pinguino dello stesso sesso, chi siamo noi per giudicare? Magari è semplicemente stanco delle pinguine che lo ignorano. Forse ama le lunghe conversazioni sul ghiaccio o le sessioni di nuoto sincronizzato. Tuttavia, dovremmo essere coerenti. Se la vita amorosa del pinguino ci detta nuove norme sociali, allora, cari amici, non possiamo ignorare il resto del regno animale. 

 Prendiamo i gorilla, ad esempio. Questi gentili giganti non solo praticano la poligamia, ma la considerano una necessità della vita. Il capo del branco, noto per la sua forza e saggezza, ha l’onere di mantenere una collezione di compagne, ognuna con esigenze e aspettative diverse. E mentre noi umani ci dibattiamo tra monogamia, appuntamenti online e dilemmi amorosi, il gorilla ha capito tutto: più compagne, più divertimento. Certo, gestire una casa con una moglie è già una sfida per molti, ma immaginate di avere un harem da gestire. Forse i gorilla sanno qualcosa che noi non sappiamo. 

 E poi c’è lo gnu, che corre libero nelle pianure africane, non vincolato da inutili concetti umani come la fedeltà coniugale. Per lo gnu, la poligamia non è solo accettata, è la norma. E vogliamo parlare del Diavolo della Tasmania? Un animale che, nonostante il nome infernale, ha una vita sentimentale a dir poco tumultuosa. Si accoppia con chi vuole, quando vuole, senza preoccuparsi delle aspettative sociali o della morale comune. E quindi, se dobbiamo emulare i pinguini, perché non anche i gorilla, gli gnu o i diavoli della Tasmania? 

 In conclusione, se vogliamo prendere lezioni di etica sessuale dal regno animale, allora dobbiamo essere onesti e includere tutti i comportamenti nella nostra nuova guida morale. La natura è una maestra meravigliosa, ma anche terribilmente confusa. Ci insegna che la monogamia è sopravvalutata, che la fedeltà è opzionale, e che, se un pinguino può essere gay, allora un gorilla può avere un intero harem senza sentirsi minimamente in colpa. La vera domanda è: siamo pronti ad accogliere tutte queste lezioni nella nostra società? Dopotutto, se la natura è il nostro guru morale, allora dobbiamo seguirla fino in fondo. Ma ricordate, non tutti i pinguini sono gay, e non tutti gli umani sono pronti a vivere come un gorilla o un diavolo della Tasmania.
__________
(1) brano tratto dal volume "Non tutti i pinguini sono gay... e altre storie", di Carlo Silvano, ed. Youcanprint 2024, isbn 9791222760773, pp. 34-37.

Il volume si può ordinare in tutte le librerie fisiche e on-line come, ad esempio, Il Libraccio al seguente collegamento: Libreria Il Libraccio

https://www.libraccio.it/libro/9791222760773/carlo-silvano/non-tutti-pinguini-sono-gay-e-altre-storie.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Il carcere di Treviso raccontato da don Pietro Zardo

TREVISO - Ha conosciuto il mondo carcerario nel 1996. Prima di allora non era mai entrato in un penitenziario, e proprio ripensando a quel “primo” giorno trascorso a percorrere corridoi e locali dove dappertutto ci sono cancelli, porte blindate e sbarre, don Pietro Zardo ricorda che provò un'emozione molto strana, quasi inquietante. Da circa quattordici anni don Pietro è cappellano della Casa circondariale di Treviso, un luogo per molti aspetti disumano dove vige la regola della sopravvivenza. “Ciascuno vive per sé – riferisce don Pietro – e non esiste quel sistema relazionale che ti permette uno scambio di sentimenti umani, come quelli legati all'accoglienza, alla fiducia, alla solidarietà. Non ci sono aree comuni e anche i pasti vengono consumati in cella. Col tempo non mi sono più posto certe domande e sono cresciuto sul campo, perché quando ho accettato di fare il cappellano a Santa Bona non avevo una specifica formazione. Subito, però, capii che non bisogna commettere cer...