Passa ai contenuti principali

Patrizia Caproni (DSP): «Senza sovranità non c’è futuro: così fermiamo anche la fuga dei giovani»

 

«Senza sovranità non c’è futuro: così fermiamo anche la fuga dei giovani»

Intervista a Patrizia Caproni, dirigente nazionale di Democrazia Sovrana Popolare e candidata al Consiglio Regionale del Veneto

In un incontro molto partecipato a Treviso, Patrizia Caproni (DSP) pone al centro del dibattito due nodi cruciali per il Veneto e per l’Italia: la necessità di riconquistare una piena sovranità nazionale — condizione per qualsiasi reale autonomia regionale — e l’urgenza di fermare l’esodo dei giovani, sempre più attratti dall’estero in cerca di dignità professionale e qualità di vita. Fra immigrazione non governata, autonomia possibile solo “a Stato sovrano” e la promessa di una politica “libera dai padroni”, l’intervista traccia le linee di una proposta che punta a rompere gli schemi della politica tradizionale.

Patrizia Caproni, domenica 9 novembre, presso l’Hotel Maggior Consiglio di Treviso, si è tenuto un importante incontro politico con Marco Rizzo e Antonio Serena. Qual è il suo bilancio di questa iniziativa e quali riflessioni ne trae?

L'evento è stato molto partecipato, in un momento storico nel quale la partecipazione a eventi di natura politica, soprattutto in momenti di campagna elettorale, è spesso disertata, vista come “poco attraente”. Credo però che la nostra proposta politica, di rottura con i classici partiti esistenti e la visione che offrono, crei curiosità e anche molto consenso, anche in chi non ci vota (ancora!).

Per quanto riguarda il Veneto, il suo partito propone l’introduzione di uno Statuto speciale. Si tratta di una promessa realmente attuabile? In che modo pensate di concretizzarla?
L’autonomia del Veneto sarà realizzabile nella misura in cui riusciremo a ripartire da una vera sovranità italiana. Senza sovranità non c’è autonomia, perché è evidente che lo Stato non può cedere pezzi di una sovranità che non ha più. La sua fattibilità è perciò vincolata da questo primo passaggio.

Sul tema dell’immigrazione, quali sono le ragioni per cui considera questa questione una priorità e in che direzione intendete intervenire?

L’immigrazione è diventata un problema nella misura in cui non è stata governata. Oggi tutti propongono misure a breve termine, ma fino a che non poniamo, anche qui, il tema della sovranità degli Stati che stiamo continuamente sfruttando ben dopo i processi di decolonizzazione, non risolveremo mai nulla.

Molti giovani veneti continuano a trasferirsi all’estero, non solo per ottenere stipendi più alti, ma anche per trovare ambienti di lavoro in cui si sentano rispettati e valorizzati. Secondo lei, quali misure concrete servono per fermare questa fuga di talenti?
Benessere e qualità di vita, che non significa solo stipendi più alti, ma in generale un luogo dove una persona possa davvero essere “felice”. Per realizzare tutto questo servono misure molteplici e tra loro integrate: possibilità di vivere una vita economicamente dignitosa e non al massimo ribasso; servizi di tutti i tipi, da quelli culturali a quelli primari, fino alla sicurezza.

Come ultima domanda le chiedo: può indicare tre buoni motivi per cui i cittadini veneti dovrebbero scegliere i candidati di Democrazia Sovrana Popolare alle prossime elezioni?

Perché siamo liberi, perché la nostra voce smaschera le finzioni della politica, perché apriremo crepe nel pensiero unico oggi di centrodestra e centrosinistra che dicono cose apparentemente diverse, ma poi devono “obbedire” agli stessi padroni: alta finanza, multinazionali, un’economia che comanda la politica. Una voce libera che può costringere a inserire nell’agenda politica anche di una maggioranza temi “scomodi”. Ne abbiamo la forza e la volontà, lo stiamo dimostrando in questa campagna elettorale. (a cura di Carlo Silvano)

[Le foto ritraggono Patrizia Caproni, Marco Rizzo e il pubblico presente all'incontro del 9 novembre

______________________ 

Il presente blog è curato da Carlo Silvano, autore di numerosi volumi. Per informazioni cliccare sul sito de Il Libraccio al seguente collegamento: Libri di Carlo Silvano 


 



Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...