Passa ai contenuti principali

Il Seminario diocesano? Non ha bisogno solo di numeri, ma anche e soprattutto di cuori consacrati

Il Seminario diocesano?

Non ha bisogno solo di numeri,

ma anche e soprattutto di cuori consacrati

di Carlo Silvano

Oggi la diocesi di Treviso invita a sostenere il Seminario, luogo dove maturano le vocazioni e dove i futuri sacerdoti imparano a discernere e a formarsi per il servizio alla Chiesa. Si parla spesso della diminuzione dei preti diocesani, una realtà concreta e preoccupante. Tuttavia, quasi mai si riflette con la stessa forza sull’altra metà della questione: la qualità spirituale e umana dei futuri sacerdoti, la profondità della loro vita interiore, la loro capacità di custodire il sacro, la loro fedeltà al Vangelo nella quotidianità.

Il popolo di Dio oggi non attende semplicemente più sacerdoti: attende sacerdoti santi. Attende uomini di Dio che siano prima di tutto uomini di preghiera, capaci di riconoscere Cristo vivo nel Tabernacolo e di vivere in sua presenza con trepidazione e amore. Eppure, è doloroso constatare che talvolta questa sensibilità si affievolisce. In alcune chiese non è raro vedere sacerdoti che passano davanti al Tabernacolo senza alcun gesto di riverenza, senza un inchino, senza un segno che manifesti esternamente ciò che la fede insegna: lì c’è Gesù, realmente presente.

Non si tratta di formalità o di estetica, ma di un linguaggio del corpo che educa il cuore. Chi non si inginocchia più davanti al suo Signore rischia lentamente di smarrire la consapevolezza della sua presenza. E il popolo, che guarda, impara. Un sacerdote che non custodisce i gesti sacri, difficilmente saprà custodire le anime.

A volte anche la celebrazione della Santa Messa risente di una certa superficialità: parole affrettate, gesti sbrigativi, un atteggiamento che sembra più quello di un funzionario che di un uomo consegnato a Dio. La liturgia, invece, chiede attenzione, cura, silenzio interiore; chiede che il sacerdote sia un tramite limpido, non un protagonista. L’Eucaristia non è uno spettacolo, ma il sacrificio di Cristo che si rinnova: per questo merita rispetto, tempo, dedizione.

C’è poi un altro aspetto del presente che interpella la Chiesa: alcuni sacerdoti passano più ore sui social a discutere di politica, di polemiche o di temi che poco hanno a che fare con il loro ministero, che non a visitare un anziano solo, un malato, una famiglia in difficoltà, una donna che intende abortire... Non è un giudizio sul valore dei social, che possono essere strumenti utili, ma un richiamo a non dimenticare quale sia il cuore del sacerdozio: la cura delle anime, non la gestione di un profilo pubblico.

Il Seminario dovrebbe essere proprio il luogo in cui queste priorità si imparano e si custodiscono. Un luogo in cui si formano sacerdoti che conoscono la Scrittura, che vivono della liturgia, che pregano, che ascoltano, che imparano la compassione quotidiana, quella che nasce dal Vangelo e non dalle mode del momento. Se un prete non coltiva la vita interiore, sarà fragile davanti alle prove, disperso tra mille cose, incapace di essere guida per gli altri.

Sostenere il Seminario significa allora pregare e lavorare perché i futuri sacerdoti siano uomini radicati in Cristo, capaci di riverenza e di tenerezza, di fermezza e di misericordia. Il popolo cristiano non ha bisogno solo di sacerdoti “in più”, ma di sacerdoti “più di Dio”. Solo così la Chiesa potrà continuare a essere casa per chi cerca speranza e luce, oggi come sempre.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come ...

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda ...

Patrizia Caproni (DSP): “Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire”

  Patrizia Caproni (DSP): “ Rimettere l’uomo al centro dell’economia e della politica. Solo così il Triveneto può ripartire” ( a cura di Carlo Silvano )  Nel Nord-Est, dove la crisi della piccola e media impresa si intreccia con la delocalizzazione e la perdita di coesione sociale, Democrazia Sovrana Popolare propone una lettura alternativa alla globalizzazione economica. Patrizia Caproni  (nella foto con Francesco Toscano a sx e Marco Rizzo a dx), sottolinea la necessità di “rimettere al centro l’uomo e il lavoro” e critica la deriva privatistica nei servizi pubblici, dall’istruzione alla sanità. Nell’intervista Patrizia Caproni affronta i nodi dell’autonomia differenziata, delle disuguaglianze territoriali e della sfiducia verso la politica, indicando nella sovranità economica e popolare la chiave per una nuova stagione di sviluppo. Patrizia Caproni è  referente Elettorale Nazionale e membro dell’Ufficio Politico (referente Nord Est) del partito D...