Passa ai contenuti principali

La creazione dell’universo: un atto d’amore divino

 

La creazione dell’universo:

un atto d’amore divino (1)

La creazione dell’universo è uno dei più grandi misteri della fede cristiana: un atto che testimonia l’infinito amore di Dio per tutte le sue creature. Nel primo mistero della Creazione, narrato nel libro della Genesi (2,1-4), contempliamo il maestoso gesto divino con cui Dio ha dato origine all’universo. Questo atto non è solo un evento cosmico, ma una rivelazione della natura amorevole e generosa di Dio.

Il racconto della Genesi descrive un Dio che crea con amore e intenzionalità. Ogni elemento del cosmo è frutto di una scelta ponderata e di un progetto divino. Dio crea la luce, separa le acque, fa emergere la terra e riempie l’universo di stelle, pianeti e ogni forma di vita. Questo processo creativo culmina con la creazione dell’essere umano, fatto a sua immagine e somiglianza. Ogni atto di creazione è permeato dall’amore di Dio, che desidera condividere l’esistenza e la bellezza con le sue creature.

Dio ama profondamente l’umanità

Questo amore si manifesta nella cura con cui ha creato l’uomo e la donna, donando loro non solo la vita, ma anche la capacità di amare e di essere amati, di conoscere e di essere conosciuti. Dio ha posto l’uomo al centro del suo creato, affidandogli il compito di custodire e governare la terra. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, pur amando l’umanità con un amore infinito, Dio non ha bisogno dell’uomo. La sua essenza è completa e perfetta in se stessa.

Dio non ha bisogno dell’uomo

La creazione non nasce da una necessità divina, ma da una sovrabbondanza d’amore. Dio è autosufficiente, eternamente felice e compiuto nella comunione della Santissima Trinità. Egli non crea perché ha bisogno di qualcosa o qualcuno, ma perché desidera condividere il suo amore e la sua gioia con le creature. Questo è un punto centrale della teologia cristiana: Dio non dipende dalla creazione per esistere o per essere felice. La creazione è un dono gratuito, un atto di pura generosità.

Il mistero della creazione

Nel primo mistero della Creazione, come descritto in Genesi 2,1-4, vediamo completarsi l’opera di Dio:

«Così furono portati a compimento il cielo e la terra e tutte le loro schiere. Dio, nel settimo giorno portò a compimento il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni lavoro che egli, creando, aveva fatto. Queste sono le origini del cielo e della terra, quando vennero creati».

Questo passo ci invita a riflettere sulla perfezione della creazione divina. Dio crea un universo ordinato e buono, in cui ogni cosa ha il suo posto e la sua funzione. La creazione culmina con il settimo giorno, il giorno del riposo di Dio, che segna il compimento e la benedizione di tutto ciò che è stato creato.

La contemplazione del creato

Contemplare la creazione significa riconoscere la grandezza di Dio e il suo amore per tutte le creature. Significa anche prendere coscienza della nostra responsabilità come custodi del creato. La bellezza e l’armonia dell’universo sono un riflesso della bontà di Dio, e noi siamo chiamati a proteggerle e a rispettarle. Questo rispetto si estende anche al prossimo, in quanto ogni essere umano è creato a immagine di Dio e merita amore e dignità.

Conclusione

La creazione dell’universo è un mistero che rivela la natura amorevole e generosa di Dio. Anche se Dio non ha bisogno dell’uomo, ha scelto di creare e amare l’umanità con un amore incondizionato. Questo amore ci invita a rispondere con gratitudine, responsabilità e adorazione. Nella contemplazione del primo mistero della Creazione, siamo chiamati a riconoscere la grandezza di Dio e a vivere come veri figli di un Padre che ci ama infinitamente e che ha creato l’universo per condividere con noi la sua gioia eterna.

____________________

(1): Questo brano è tratto dal volume “I sette misteri del Santo Rosario”, ed. Youcanprint. Per informazioni cliccare sul collegamento: Libro "I sette misteri del Santo Rosario"


Commenti

Post popolari in questo blog

Nizza, città francese o italiana?

Intervista allo storico e politico Alain Roullier-Laurens LA CITT À DI NIZZA RIPENSA AL SUO PASSATO ITALIANO Ha dato i natali a Giuseppe Garibaldi, artefice dell'unità nazionale Perché in certi libri scolastici non si parla della cessione della città di Nizza e della regione della Savoia da parte del governo di Torino a quello di Parigi nel 1860? Da questo interrogativo prende lo spunto l'intervista che segue, rilasciataci da Alain Roullier-Laurens , fondatore della “ Lega per la restaurazione delle libertà nizzarde ”. Nato a Nizza nel 1946, Alain Roullier-Laurens discende per parte di madre da una famiglia residente a Nizza ancor prima del 1388, anno della dedizione ai Savoia, ed è autore di numerosi libri che hanno provocato scalpore - ogni volta che sono usciti - sull'ideologia indipendentista nizzarda, sui retroscena dell'annessione e del falso plebiscito. I libri di Alain Roullier si basano su documenti inediti ed adoperati per la prima volta, come

ROBERT ROSSI, LA FRANCESIZZAZIONE DI TENDA È INIZIATA CON I BAMBINI DELLA SCUOLA

TENDA - « Mi chiamo Robert Rossi e sono nato nel 1944: mia madre è brigasca e conobbe mio padre che svolgeva il servizio militare ne lla GAF, cioè la guardia di frontiera proprio a Briga Marittima. Dopo l’8 settembre del 1943 mio padre fu catturato dai nazisti e portato in Germania, ma finita la guerra ritornò a Briga e si sposò con mia madre per venire a mancare nel 2009 ». Inizia con queste parole l’intervista concessami da Robert Rossi (qui sotto in foto), nato italiano nel 1944 e diventato francese nel 1947, quando il comune di Tenda fu ceduto alla Francia in seguito al Trattato di Parigi. Signor Robert Rossi, a Tenda che lingua si parlava fino al 1945? E qual era il dialetto più diffuso? Oggi qualcuno a Tenda e a Briga parla ancora in dialetto? Fino al 1947 i comuni di Briga Marittima e Tenda rientravano nei confini dell’Italia e quindi la lingua ufficiale era l’italiano. A Briga Marittima era molto diffuso il dialetto locale, cioè il «brigasco», mentre a Tenda

Il dono dell'amicizia tra un sacerdote e una laica

Poche ore fa è stato chiuso in tipografia la seconda ristampa del volume " Il dono dell'amicizia ", a firma di don Olivo Bolzon e di Marisa Restello . Qui di seguito la presentazione scritta dai due Autori che descrivono la propria quotidianità vissuta insieme all'insegna del dono del celibato e del sacerdozio. Presentazione È l’occasione per ringraziare i nostri lettori che hanno accolto questa semplice testimonianza sincera e gioiosa e tanti altri che ce l’hanno chiesta e desiderano partecipare a un dono prezioso per tutti, oggi soprattutto. Proprio in questi giorni un caro amico è venuto a trovarci e a leggere insieme un piccolo brano che, secondo lui, era il centro del messaggio. Insieme abbiamo constatato che il cammino della liberazione non è né un fatto di bravura, né una via tracciata e uguale per tutti. La relazione uomo-donna diventa sempre più liberante nella misura in cui va oltre ogni problematica e si fa comunione. Pensando alla comunione, per noi